A cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri
Il giorno 18/03/2022 le monache del monastero di Santa Caterina in San Sisto di Potenza Picena hanno festeggiato i cento anni della loro Priora, Madre Maria Agostina, al secolo Maria Morroni, nata a Monte Giberto (Ascoli Piceno) il 18/03/1922, da Pietro e da Rosa Vallasciai. È venuta a Potenza Picena nel 1947, cioè 75 anni fa.
Oggi il monastero delle Benedettine di Potenza Picena ospita altre tre monache, oltre alla Priora Maria Agostina: l’ Abbadessa, Madre Maria Paola Bernardi, Suor Maria Beatrice e Suor Marcella. Suor Maria Beatrice, al secolo Ilaria Antonini, è stata l’ultima suora consacrata in questo monastero, il giorno 03/10/2012, cioè dieci anni fa, mentre l’ultima arrivata è Suor Marcella, al secolo Kane Mondombo (Zambia), venuta a Potenza Picena il 18/7/2019.
Il giorno dei festeggiamenti sono venuti nel monastero di Potenza Picena alcuni suoi nipoti di Monte Giberto e, grazie alla disponibilità delle monache Benedettine di Potenza Picena, possiamo farvi vedere le foto che sono state scattate.
Le origini del monastero di Potenza Picena sono molto antiche, secondo Mons. Giovanni Cotognini, esse risalgono al 1280. Il primo documento d’archivio che ne testimonia la presenza a Monte Santo è una pergamena del 1348, conservata nell’archivio storico comunale di Via Trento, dove troviamo che una certa signora Gebelosa di Monte Santo dona al monastero delle Benedettine diversi terreni.

Il loro monastero in origine si trovava nei locali oggi occupati dalla casa di riposo per anziani “Santa Caterina d’Alessandria” e dalla fototeca comunale “Bruno Grandinetti”.
Dal 1887 si sono trasferite nel Palazzo Massucci, dove si trovano attualmente, in Via Mariano Cutini ed utilizzano per le loro funzioni religiose la chiesa di San Sisto, il cui ingresso si trova in Via Dogali, prima utilizzata dalla Confraternita della Buona Morte locale.
Oggi abbiamo detto che ospita quattro monache, ma negli anni passati, in questo monastero, ve ne erano molte di più.
Nel censimento della popolazione di Monte Santo del 1853 risultavano n.19 monache, nel 1861 n° 27, nel 1871 n° 21 ed in quello del 1951 n° 23.
Tra le monache entrate nel monastero delle Benedettine di Potenza Picena molte appartenevano alle famiglie nobili della nostra città e non solo, tra cui troviamo, ad esempio le famiglie Augeni, Adriani, Ruggeri, Ciamberlani, Guarnieri, Gabrielli, Antici e Cenci. A noi piace ricordare anche la figlia di Carlo Cenerelli Campana (autore nel 1852 della storia di Monte Santo), Francesca.
Mons. Giovanni Cotognini nel 1987 ha pubblicato il libro dedicato al monastero delle Benedettine di Potenza Picena, il cui testo era già stato scritto dal Cotognini nel 1971.
Da parte nostra ci uniamo agli auguri alla Priora del monastero delle Benedettine di Potenza Picena, Madre Maria Agostina, per i suoi cento anni.
Articoli correlati:
- Il Monastero delle Benedettine di Santa Caterina in San Sisto a Potenza Picena
- Gli affreschi ottocenteschi del Monastero di San Sisto delle Benedettine di Potenza Picena
- Auguri alla Badessa del Monastero delle Benedettine di Potenza Picena, madre Maria Paola Bernardi, per i suoi 50 anni di consacrazione monastica
- “Ora et labora”, mostra fotografica di Mario Roberto Cimnaghi sul Monastero delle Benedettine di Santa Caterina in San Sisto a Potenza Picena
Rispondi