Presentazione a cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri
Nel nostro blog abbiamo già parlato dei lavori editoriali di Francesco Maria Nocelli e del prof. Gabriele Nocelli, Sindaco di Potenza Picena dal 1972 fino al 1975, scomparso di recente.
Caterina Nocelli ha 12 anni ed ha altri due fratelli, Benedetta e Pietro; vive a Camerano con la sua famiglia ma viene spesso a Potenza Picena a trovare la nonna.
In questa occasione parliamo di Caterina Nocelli, figlia di Francesco Maria e di Sara Santarello e nipote del prof. Gabriele Nocelli e dell’insegnante Anna Clementoni.
Frequenta il secondo anno della scuola secondaria di primo grado di Camerano ed ha la passione per il fumetto; ha partecipato nel 2021 al concorso nazionale “Nuvolette all’orizzonte”, ideato da Prima Effe, Feltrinelli per la Scuola, in collaborazione con Bao Publishing, per leggere oggi i fumetti delle stelle di domani.
Caterina, che è stata una delle vincitrici individuali del concorso nazionale con la sua storia a fumetti “Il mio mondo a colori”, con questo suo lavoro dimostra un grande talento artistico e narrativo. Nella motivazione del suo premio troviamo quanto segue:
Tra i tanti strumenti che appartengono al linguaggio del fumetto, il colore è sicuramente uno dei più importanti e caratteristici: lo sa perfettamente bene Caterina Nocelli che, nella storia Il mio mondo a colori, gioca con la presenza e l’assenza del colore per raccontare la perdita della speranza e la successiva riappropriazione del futuro e della vita. Grazie al colore, appunto, metafora delle nuove generazioni e di quello che si può fare se si lotta tutti insieme.
Che cosa ci insegna la storia di Caterina Nocelli?
Quando il narratore si mette in gioco in prima persona, le emozioni che veicola con la sua storia arrivano più forti a chi legge. Caterina sembra averlo capito in modo quasi intuitivo e usa questa specificità del fumetto per coinvolgere i lettori nella sua storia.
L’effetto è molto intenso e ben riuscito, assolutamente professionale!
Insieme a Caterina Nocelli hanno vinto la quarta edizione del concorso nazionale ideato da Prima Effe in collaborazione con Bao Publishing: la classe quinta A della scuola primaria “Vallone” dell’I.C. Angelini di Pavia; Antonio Moretti; la classe prima C della scuola secondaria di primo grado “Orio Vergani” di Novate Milanese (Milano), mentre una menzione speciale è stata riservata alla classe seconda D, I.C. Volsinio di Roma.
Facciamo i nostri complimenti a Caterina Nocelli per il suo bellissimo lavoro artistico e narrativo.
Una copia dell’edizione 2021 di “Nuvolette all’orizzonte”, si può trovare presso la nostra biblioteca comunale “Carlo Cenerelli Campana” di Via Trento.
Rispondi