A cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri
La prima guida storico-artistica del Comune di Potenza Picena risale addirittura al 1957 ed è stata scritta da Norberto Mancini.
Norberto Mancini già nel 1950 aveva pubblicato il libro Potentini Illustri e stava completando il suo secondo libro Visioni Potentine, che poi verrà pubblicato nel 1958, grazie al mecenatismo del comm. Eugenio Quaglia della Società Ceramica Adriatica di Porto Potenza Picena.
Questo piccolo opuscolo del 1957 è molto interessante e raro ed una copia in originale si trova presso la biblioteca comunale “Carlo Cenerelli Campana” di Via Trento.
Oltre alle notizie storico-artistiche di Potenza Picena, la guida parla anche di Porto Potenza Picena e della situazione economica e turistica del nostro territorio.
Un approfondimento particolare nella guida è riservato alla nostra banda cittadina, all’epoca diretta dal m° Edgardo Latini.
Nel 1956 i fratelli Carestia Domenico, Igino, Manlio e Virgilio, nostri concittadini emigrati in Argentina, dove avevano fatto fortuna con il loro lavoro, hanno fatto visita alla nostra città, dopo tanti anni dalla loro partenza da Potenza Picena. Al loro rientro in Argentina hanno deciso di fare dono del tessuto per poter confezionare le divise dei componenti la banda cittadina di Potenza Picena. Ha fatto da tramite per questo loro nobile gesto la sig.ra Adriana Cipollari Monsù. La cerimonia di consegna del tessuto alla banda cittadina si è svolta all’interno del nostro teatro condominiale “Bruno Mugellini” ed in quell’occasione hanno parlato il sindaco Lionello Bianchini, il direttore della banda cittadina, m° Edgardo Latini, il parroco don Giacomo Fortunati, il sig. Marcello Bompadre, a nome della banda ed il sig. Remo Scoccia.
Ai fratelli Carestia è stato fatto dono da parte del nostro Comune di una pergamena artistica, opera del prof. Giuseppe Asciutti e di una medaglia d’oro, oltre ad una pellicola girata da padre Erasmo Percossi. La guida contiene xilografie del prof. Giuseppe Asciutti e di Bruno da Osimo.
Per quanto riguarda le guide storico-artistiche della nostra città ed i libri che parlano di Potenza Picena, abbiamo fatto una ricerca e li elenchiamo di seguito:
1852 – Libro sulla storia di Monte Santo di Carlo Cenerelli Campana Istoria dell’antica città di Potenza rediviva in Montesanto.
1950 – Libro di Norberto Mancini Potentini Illustri.
1957 – Guida storico-artistica Visioni Potentine, di Norberto Mancini.
1958 – Libro di Norberto Mancini Visioni Potentine.
1992 – Vincenzo Galié “Da Potentia a Montesanto a Potenza Picena”.
1998 – Guida storico-artistica Monte Santo, progetto di Duilio Corona, testi di Roberto Domenichini, Duilio Corona e Moreno Campetella.
1998 – Guida “Un tuffo nel mare – un bagno nell’arte” La città dalla A alla Z.
2000 – Potenza Picena “Vicoli e contrade” testi e progetto di Marco Coppari, consulenza storica Dott. Roberto Domenichini
2009 – Libro Il fascino della storia, il respiro del mare, curato da Renza Baiocco, testi di Andrea Bovari.
2012 – Guida storico-artistica Potenza Picena città con vista, foto e testi tratti dal libro Il fascino della storia, il respiro del mare.
2020 – Guida Potenza Picena experience a cura di MAP Communication.2021 – Guida storico-artistica Uno scrigno di idee per il tuo soggiorno a Potenza Picena, a cura di Globe Inside, testi di Sara Schiarizza.
Articoli correlati:
- Il libro che racconta la storia di Monte Santo di Carlo Cenerelli Campana del 1852 è consultabile in rete
- Pubblicazione “Potentini Illustri” di Norberto Mancini
- Pubblicazione “Visioni Potentine” di Norberto Mancini
- Dieci anni fa la presentazione del libro “Il fascino della storia e il respiro del mare, Potenza Picena”, curato da Renza Baiocco
- Trenta anni fa la pubblicazione del libro di don Vincenzo Galiè “Da Potentia a Monte Santo a Potenza Picena”







Rispondi