A cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri.
Il nostro teatro “Bruno Mugellini”, inaugurato il giorno sabato 27/12/1862, venne dotato di illuminazione elettrica solo a partire dal 1907.
In quell’anno, grazie all’energia elettrica prodotta dalla centrale del Molino Vecchio sul vallato, di proprietà del conte Carlo Buonaccorsi, la città di Potenza Picena poté disporre dell’energia elettrica per alimentare l’illuminazione pubblica e quella privata. Venne costituita una nuova realtà produttiva, l’Azienda Municipale Elettrica, alla cui direzione tecnica fu chiamato l’ingegnere Luigi Pierandrei di Potenza Picena, figlio di Giuseppe, l’ingegnere comunale.
Una vera e propria rivoluzione tecnologica per l’epoca.
Anche il nostro teatro, che all’epoca era condominiale, poté quindi usufruire di questa grande rivoluzione. In precedenza l’illuminazione era garantita da lampade e lumi ad olio, realizzati dallo stagnino e vetraio di Loreto Luigi Ragaini.
Il progetto del nuovo impianto elettrico all’interno del teatro venne predisposto dall’ingegnere Riccardo Colombo di Roma della “Società Italiana Lampade ad Arco ed Impianti Elettrici di Roma Ing. R. Colombo & C.” ed usavano lampadine ad incandescenza.
All’interno della sala, nella platea, vennero collocate alle pareti dei palchi 28 lampadine munite di braccetto ornato e dorato, poste tra palco e palco; sul soffitto, un lampadario con 40 lampadine, da accendere solo in speciali ricorrenze per fare illuminare meglio la sala e la cui intensità, in caso di necessità, poteva essere abbassata; 7 lampadine con speciali riflettori concavi servivano ad illuminare l’orchestra; anche il palcoscenico era adeguatamente illuminato da 38 lampade; lampade inoltre per illuminare l’atrio, la biglietteria ed i corridoi dei palchi e del loggione: una vera e propria rivoluzione tecnologica al nostro antico teatro condominiale.
Questo tipo di impianto andò avanti fino al 1933, quando venne rifatto per adeguarlo alle normative di sicurezza dell’epoca.
Nel soffitto della platea vennero collocate 32 lampadine in forma circolare su un impianto che poteva essere anche abbassato per la sostituzione delle lampade, che non erano coperte; sui palchi vennero collocate 8 lampade e 3 sfere bianche, 2 rivolte verso il basso ed una verso l’alto, messe tra il primo ed il secondo ordine di palchi.
Con i lavori avviati nel 1984, che si conclusero giovedì 03/05/1990, l’impianto elettrico del teatro subì un altro cambiamento e l’impresa che li eseguì fu la ditta di Macerata di Mazzantini Evelia.
Al centro della platea, sul soffitto, venne collocata un’illuminazione sempre circolare fissa, con 25 punti luce, ricoperta da una plafoniera; sui palchi, tra il primo ordine ed il secondo, vennero collocati 10 punti luce; all’esterno del teatro, su di un arco, una scritta luminosa “Teatro B. Mugellini”.
L’impianto di illuminazione sul soffitto, in questo caso, era fisso e per poter sostituire le lampade non più funzionanti era necessario salire con un cestello, operazione ancora oggi complessa e costosa.
L’ultima rivoluzione all’interno del nostro teatro “Bruno Mugellini” è stata l’illuminazione a led, che garantisce il risparmio e la qualità visiva. Si è iniziato nel corso dell’anno 2018 con 4 faretti del palcoscenico, per poi proseguire nel 2019 con le luci a led sul soffitto della struttura, poste intorno al quadro del plafone, dedicato all’Unità d’Italia.
Questa in breve è la storia dell’illuminazione all’interno del nostro teatro, che dal 1969 è diventato comunale, a seguito del riscatto, da parte del Comune, delle quote dei diciannove condomini privati.
Articoli correlati:
- La nuova illuminazione all’interno del Teatro Comunale “Bruno Mugellini” di Potenza Picena
- La storia del Teatro Condominiale di Potenza Picena. Nel 1923 avevano deciso di modificarne la destinazione d’uso
- TEATRO COMUNALE “BRUNO MUGELLINI”, uno scrigno d’arte, cultura e storia vanto della città di Potenza Picena.



Rispondi