Nel 1950, in seno all’oratorio parrocchiale “Mons. Luigi Petetti” di Potenza Picena si costituiva la società sportiva Fulgor, il cui presidente era Dino Marchetti, Tesoriere don Francesco Pallottini e Segretario Ferruccio Orselli. Questa nuova società sportiva, iscritta al CSI (Centro Sportivo Italiano), si costituiva dopo che l’Unione Sportiva Potentina aveva cessato la sua attività, esclusa dai ruoli federali. La società sportiva Fulgor si occupava in particolare di calcio, per le categorie juniores e ragazzi, alle dipendenze del CONI ed avevano come allenatore Edmondo Pastocchi, mentre il massaggiatore era Luigino Rossi. Tutti i ragazzi di queste due categorie erano di Potenza Picena. Tra di loro ricordiamo il portiere Giuseppe Guerrini, “Peppe di Pisì”, Umberto Boccanera, Guglielmo Percossi, Quinto Natali, Paolo Pastocchi, Luigi Rinaldelli, Giuseppe Rinaldelli, Giuliano Perna, Mario Grandinetti, Colombo Cori, Giuseppe Sassetti, Giovanni Sabbatini, Romano Rossi, Alberto Rosciani, Antonio Giannini, Mario Sorichetti, Attilio Savoretti, Franco Grandinetti, Lanfranco Carancini, Gerardo Magi, Giovanni Domenichini, Giovanni Patacconi, Augusto Giampaoli, Edoardo Morgoni e Gerardo Rinaldelli.
Al centro don Francesco Pallottini con i ragazzi dell’oratorio Petetti di Potenza Picena. Tratto dal calendario della Parrocchia del 2010.
Oltre al calcio, questa nuova società si voleva occupare anche di pallacanestro, pallavolo ed atletica leggera. Successivamente si è anche occupata di ciclismo con i ragazzi Primo Carota, Luigino Cittadini, Carmelo Faraci, Catinari, Pierino Pesci. Erano impegnati in questo ramo anche Memo Sassetti, Romeo Renzi e Giuseppe Virgili, “Peppe lo Molinà”. Il giorno 25/09/1950 i rappresentanti di questa nuova società sportiva di Potenza Picena Dino Marchetti e don Francesco Pallottini si rivolsero alla cittadinanza con il seguente appello, per poter raccogliere fondi necessari per l’attività sportiva:
Egregio signore, siamo, penso, tutti d’accordo nel considerare lo sport elemento indispensabile per attrarre la gioventù sulla via dell’onestà e del rispetto a sé e agli altri e allontanarla così da altre vie… perniciose a chi le percorre e al convivere sociale. Lo sport, inteso nel suo genuino significato, oltre che rinvigorire le membra, deve tendere soprattutto a rinvigorire la mente con idee sane attraverso il contatto con la natura, e con persone serie di costumi, che hanno l’orgoglio sano di spingere i giovani alla vita morale.
In primo piano Gerardo Rinaldelli insieme agli altri giocatori della società sportiva Fulgor. Fototeca Comunale B. Grandinetti.
L’U.S.P. (Unione sportiva potentina) ha cessato ogni attività per motivi particolari che vogliamo ignorare. Si è reso allora necessario costituire una nuova società, con altre idee. Questa società è sorta in seno all’Oratorio “Mons. Luigi Petetti” che vuole accogliere tutti i giovani e ragazzi, perché cristiani di buona volontà. Questa nuova società Fulgor oltre che fare il campionato di calcio, categoria juniores e ragazzi, alle dipendenze del CONI e con gironi di andata e ritorno, vuole fare conoscere altre attività quali: pallacanestro, pallavolo e atletica ecc. Novità assoluta: i giocatori di calcio sono tutti del luogo, come, per ora, anche l’allenatore che ha già iniziato gli allenamenti necessari, fin dal 25 u.s. Il pubblico sportivo potentino ha accolto con simpatia le nostre decisioni. La stessa simpatia ce la ripromettiamo dalla S.V. nella certezza che vorrà aiutarci, come ha fatto negli scorsi anni, in modo da coprire tanto le spese del campionato come delle altre attività. Sarà nostra premura ritirare quanto la S.V. tanto gentilmente vorrà mettere a nostra disposizione. Con i migliori auguri, cordialmente.
Al centro don Francesco Pallottini con i ragazzi dell’oratorio Petetti di Potenza Picena. Tratto dal calendario della Parrocchia del 2010.In primo piano Gerardo Rinaldelli insieme agli altri giocatori della società sportiva Fulgor. Fototeca Comunale B. Grandinetti.Gerardo Rinaldelli durante una gara podistica in Via Umberto Primo a Potenza Picena.Tessera UVI Unione Velocipedistica Italiana di Primo CarotaPrimo CarotaTessera FIGC di Giuseppe Sassetti Archivio Parrocchia S. StefanoGiuseppe SassettiTessera FIGC di Luigi Rinaldelli. Archivio Parrocchia S. StefanoLuigi RinaldelliTessera FIGC di Luigi Rinaldelli. Archivio Parrocchia S. Stefano Archivio Parrocchia S. StefanoMario GrandinettiTessera FIGC di Quinto Natali. Archivio Parrocchia S. StefanoQuinto NataliTessera FIGC di Umberto Boccanera. Archivio Parrocchia S. StefanoUmberto BoccaneraTessera FIGC di Colombo Cori. Archivio Parrocchia S. StefanoColombo CoriDomenico Sassetti. ASCPP.Fulgor – In alto da sn: Quinto Natali, Giuseppe Rinaldelli, Umberto Boccanera, Luigino Rossi (massaggiatore), Luigi Rinaldelli, Pierino Pesci, Guglielmo Pescossi. Sotto da sn. Romano Rossi, Giuliano Perna, Giovanni Sabbatini, Giovanni Domenichini, Edoardo Morgoni, Augusto Giampaoli. All. Edmondo Pastocchi in piedi. Foto tratta da A tutto campo, Anno terzo n. 05/05.
Rispondi