Presentazione a cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri
Leggendo attentamente il libro di Norberto Mancini Potentini illustri, del 1950, Tipografia Pupilli di Recanati, abbiamo avuto modo di constatare la presenza di molti frati cappuccini nati a Potenza Picena.
Tra di loro troviamo padre Eusebio Magner, nato a Monte Santo il giorno 01/11/1823, cioè duecento anni fa, figlio di Pietro e di Colomba Filippetti.
Padre Eusebio Magner, giunto fino al soglio di Vescovo di Amelia e poi di Orvieto, è morto ad Orvieto il giorno 15 agosto del 1884.
Nel libro di Norberto Mancini vengono elencati molti altri frati cappuccini nati nella nostra città, tra cui padre Eugenio Bompadre (25/6/1876-15/9/1958), che nel 1940 pubblicherà anche il libro “Vita di San Girio, comprotettore di Potenza Picena”, Bernardo da Monte Santo, morto nel 1685, Padre Gaetano Castignani (12/3/1860-25/6/1894), morto a Roma, dove si era recato nelle missioni dei frati cappuccini.
Padre Eusebio Cisibeca, che vestì l’abito dei cappuccini nel 1722 e morì nel 1780.
Padre Antonio Maria Costantini, nato il 19/1/1693, entrato nell’ordine dei frati cappuccini nel 1710 e morto nel 26/2/1767, bravo pittore e restauratore; aveva curato anche il restauro del capolavoro di Simone De Magistris del 1576 “La Deposizione”, conservato nella chiesa di San Lorenzo dei frati cappuccini di Potenza Picena.
Padre Sebastiano Domenichini, nato il 4/3/910 e morto il 16/4/1971, Padre Filippo Gentili, morto nel 1671.
Padre Valentino Mataloni, nato Il 23/12/1911, insegnante di pianoforte e di canto corale nei collegi del suo ordine e Padre Francesco Saverio Silvestrini, nato nel 1751 e morto nel 1800.
Questi sono i frati cappuccini nati a Potenza Picena, citati nel libro di Norberto Mancini Potentini illustri, nel 1950.
Successivamente, abbiamo avuto altri frati cappuccini nati nella nostra città, tra cui vogliamo ricordare padre Ignazio Sabbatini, nato il giorno 28/02/1910 e morto a Macerata nel 2005 all’età di novantacinque anni, il più anziano frate cappuccino delle Marche; aveva operato per oltre trent’anni come cappellano dell’Ospedale Civile Umberto I di Ancona.
Inoltre padre Pietro Lavini “il Muratore di Dio” che ha ricostruito con le sue mani il monastero di San Leonardo sui Monti Sibillini, nato il 7/7/1927 e morto 9/8/2015. Anche suo fratello, padre Isidoro Lavini, entrato nell’ordine dei frati cappuccini delle Marche, nato 5/7/1922 e morto nel 31/7/2015 a Macerata.
Ritornando al nostro vescovo di Amelia e di Orvieto, padre Eusebio Magner, presso la Collegiata di Santo Stefano si trova un suo ritratto ad olio donato alla nostra comunità da padre Gabriele Monti nel 1926.
Inoltre, nella nostra città abbiamo anche una via dedicata proprio a padre Eusebio Magner, la traversa tra Via G. B. Boni e Giulio Gasparrini.
In occasione dei duecento anni dalla sua nascita facciamo inoltre conoscere la sua bellissima biografia scritta da Norberto Mancini nel 1950, contenuta nel libro Potentini illustri.
Inoltre, tra i libri delle clarisse di San Tommaso di Potenza Picena, abbiamo trovato anche un volume scritto da padre Eusebio Magner da Monte Santo nel 1867, dedicato alla biografia del Beato Benedetto da Urbino, sacerdote e padre dell’ordine dei frati cappuccini.
Anche il piazzale della Chiesa di San Lorenzo dei frati cappuccini è intitolato dal giorno 30/04/1998 a padre Gabriele Felci frate cappuccino, l’apostolo delle missioni mariane lauretane.
Articoli correlati:
- Presentato a Potenza Picena il libro di Vincenzo Varagona su Padre Pietro Lavini “il Muratore di Dio” e il Monastero di San Leonardo
- Ricordando Fr. Isidoro Lavini da Potenza Picena, sacerdote, fratello maggiore di p. Pietro “Il Muratore di Dio”
- Vita di S. Girio comprotettore di Potenza Picena di p. Eugenio Bompadre
- Padre Gabriele Monti – Eminente figura di Agostiniano
- Ricordando Padre Gabriele Felci dei Frati Cappuccini, a cui Potenza Picena ha intitolato il piazzale della chiesa di S. Lorenzo al Colle Bianco nel 1998.



Rispondi