A cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri
Qual’era la realtà economica e produttiva di Potenza Picena nel 1966? Una fotografia della nostra realtà è contenuta nella ricerca di Alessandro Stramucci, pubblicata su “L’arte nel maceratese”, guida al turismo della provincia di Macerata, edizione speciale de “L’eco adriatica”, anno X, primavera 1966.
Una copia di tale rivista si può trovare presso la nostra biblioteca comunale “Carlo Cenerelli Campana” di Via Trento.
A Potenza Picena, in quel periodo, le feste più importanti erano la Sagra dei Piselli, che si svolgeva la prima domenica di maggio e la Festa del Grappolo d’Oro, che si svolgeva l’ultima domenica di settembre.
Nella guida si parla del nostro Pincio e della Villa Buonaccorsi, per quanto riguarda gli alberghi, le trattorie e bar, si citano: l’Albergo Centrale, la Trattoria da Pescetti Attilio, la Trattoria tipica di Mario ed Antonio Borroni, il Bar dello Sport di Mariano Ciuccarelli ed il Bar Centrale di Melatini Baldivia. Troviamo, inoltre, l’autofficina di Mancini Antonio, le autocarrozzerie del Cav. Carestia Rinaldo e di Mazzoni Giovanni. Per quanto riguarda le attività produttive, già nel 1966, la loro presenza era veramente notevole. Era presente il laboratorio di tessitura dei damaschi delle monachette, la Banca Popolare di Credito locale, fondata nel 1897, la SAP, la SIGMA dell’ing. Paolo Bontempi, la “Fisarmonica” di Egisto Bontempi, la Melody Guitars, il calzaturificio Kurbistan di Alessandro Mazzarella, il calzaturificio CRAF dei F.lli Reschini, la GMA mole abrasive dei F.lli Grandinetti, la lavorazione dei marmi dei F.lli Marchegiani; la fabbrica di solai dell’ing. Dignani; il molino di Francesco Marzetti, la Rogin Fashion, la Nicholas confezioni. Inoltre tra gli artigiani troviamo le terrracotte di Stanislav Radziszewski, marito di Sandra Asciutti, la lavorazione in ferro di Scataglini Mario Nando, la lavorazione in ferro battuto di Marcello Bompadre, la lavorazione artigianale del mobile di Giuseppe Pastocchi, l’agenzia d’affari di Domenico Zucchini e l’oreficeria di Luigi Menghini, in piazza Matteotti.
Di tutte queste attività oggi rimangono solo la SAP e la GMA. Il molino Marzetti oggi è gestito dal nipote di Francesco Marzetti, Maurizio.
Per quanto riguarda Porto Potenza Picena, località di soggiorno estivo, era presente l’associazione turistica “Pro Porto Potenza Picena”, nel Piazzale della Stazione e l’agenzia di Fiorani Tarcisio. Tra gli alberghi troviamo il Miramare e l’Adriatico; le pensioni Mare, Lido e Piccolo Paradiso; la locanda Gallo e la stazione di servizio AGIP del dott. Gerio Matteucci. Tra i locali di ritrovo: La Capannaccia dei F.lli Conconi, il Bar Asola, il Dancing Lido ed il Bar Giorgetti, in Piazza della Stazione.
Tra le attività produttive troviamo in quel periodo la SCA (Società Ceramica Adriatica), la SALGA laterizi di Giuseppe Antonelli, l’EDALIT di Matteucci Gerio ed Adriano Offidani, l’Italorto, la Stylint nord-est confezioni, la Ennio Clementoni Costruzioni Nautiche e l’orefice Sibilla Armando. In questo elenco delle attività di Porto Potenza Picena non viene citato l’Istituto di riabilitazione Santo Stefano, in quanto ospedale. Oggi di tutte le attività produttive elencate di Porto Potenza Picena non ne troviamo più nessuna.
Con questo articolo consentiamo ai lettori di conoscere la nostra realtà come si presentava nel 1966, cioè cinquantasette anni fa e di come oggi sia cambiata.
Articoli correlati:
- Nel 1963 iniziava l’attività imprenditoriale a Potenza Picena la GMA, Grandinetti Mole Abrasive
- Il Mulino Marzetti a Potenza Picena e la storia dei mulini e dei mugnai della nostra città
- 100 anni fa nasceva a Potenza Picena la SAP (Società Automobilistica Potentina). Un secolo al servizio della nostra comunità.
- Ricordando Alessandro Mazzarella, imprenditore calzaturiero di Potenza Picena
- Ricordando Marcello Bompadre, “Marcello de Peló”, il fabbro di Potenza Picena
- Ricordando Adriano Offidani di Porto Potenza Picena, imprenditore poliedrico
- 1897, nasce la Banca Popolare di Credito di Potenza Picena
- Dedicato ad Alberto Rosciani, imprenditore della moda e Sindaco di Potenza Picena


Rispondi