A cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri
Nel 1973, a Potenza Picena, grazie all’iniziativa di quaranta santesi, dei quali molti ex-bersaglieri, tra cui Alessandro Morichetti, Giulio Domenichini, Nereo Bocchini, Ottorino Marinangeli, Mario Barbera Borroni, Silvano Rinaldelli, Emidio Marchetti, Nicola Rosati e Giuseppe Virgili, è nata l’Avis (Associazione Volontari del Sangue).
Il giorno 11/11/1973, in piazza Giacomo Matteotti a Potenza Picena, vengono effettuate le prime diciassette trasfusioni di sangue presso l’autoemoteca (un’autovettura adibita ad effettuare i prelievi di sangue) di Macerata. I diciassette donatori erano: Emidio Marchetti, Aido Consolani, Nereo Bocchini, Giuseppe Giampaoli, Gabriela Parigi, Laura Giustozzi, Gino Pianaroli, Luigi Reucci, Adriana Principi, Giuseppe Virgili, Gianni Rinaldelli, Silvano Rinaldelli, Graziano Rossini, Giancarlo Simonetti, Giuseppe Lavini, Serano Spinaci ed Umberto Sabbatini.
La prima sede dell’Avis di Potenza Picena è stata inaugurata il giorno 20/10/1974, in Piazza Giuseppe Garibaldi, dal sindaco Gabriele Nocelli. Solo il giorno 18/01/1987 verrà inaugurata la sede Avis in Via Mariano Cutini, dal sindaco Leonardo Melatini.
Il primo presidente dell’Avis di Potenza Picena è stato Emidio Marchetti; il direttivo era composto da: Ottorino Marinangeli – vice presidente, Nereo Bocchini – segretario; Nicola Rosati – tesoriere; Giuseppe Virgili – consigliere. Il collegio dei revisori dei conti era composto da Giovanni Pasquali – presidente; Giuseppe Rossi e Mario Barbera Borroni – membri effettivi. Il collegio dei Probiviri era composto da: Mauro Mancini- Presidente; Mario Valentini e Silvano Rinaldelli -membri effettivi.
Emidio Marchetti è stato presidente dell’Avis dal 1974 fino al 1978; Nazareno Torregiani dal 1978 al 1979; Leonida Rossini dal 1979 al 1984; Franco Bravi dal 1985 al 1993; Cesare Angeletti dal 1993 al 2013; Nazzareno Cognigni dal 2013 fino al 2021.
Elena Tartabini, prima donna presidente dell’Avis di Potenza Picena, è stata eletta presidente il giorno 17/07/2021. L’attuale direttivo, eletto quel giorno, è composto da: Nazzareno Cognigni – segretario; Michela Sbrollini – tesoriere; Giorgia Fontana, Sofia Pagnanini, Alessandra Marini, Roberto Braconi, Stefano Meriggi, Valter Melatini e Moira Foglia – consiglieri.
L’Avis di Potenza Picena può contare oggi su oltre 450 donatori; dal 2014, ha trasferito la propria sede presso i locali del poliambulatorio di Via delle Fonti.
In occasione dei cinquanta anni dell’Avis di Potenza Picena, vogliamo ricordare una bella iniziativa di questa associazione, organizzata negli anni 1991 e 1992, quando presidente era Franco Bravi: due calendari con le foto storiche di Potenza Picena, Porto Potenza Picena, S. Girio e di villa Bonaccorsi, messe a disposizione dal fotografo Bruno Grandinetti.
Noi, grazie alla disponibilità della Tipografia Cingolani, che all’epoca li aveva stampati, li facciamo conoscere ai nostri affezionati lettori.
In occasione dei festeggiamenti per i cinquanta anni dell’Avis di Potenza Picena sarebbe una bellissima cosa far stampare un calendario con le foto storiche di Potenza Picena e Porto Potenza Picena, in collaborazione con la Fototeca Comunale “Bruno Grandinetti”.
Nel 1993, il giorno 19 settembre, in occasione dei festeggiamenti per i 20 anni dell’Avis di Potenza Picena, il Dott. Mauro Mancini scrisse la storia di questa associazione, pubblicazione stampata dalla Tipografia Cingolani Arnaldo. Noi, grazie alla disponibilità di Nereo Bocchini, tra i fondatori dell’AVIS del 1973, la facciamo conoscere ai nostri lettori.
Articolo correlato:



















Rispondi