A cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri
Una delle realtà associative più importanti della nostra comunità è sicuramente il centro ricreativo, sociale, culturale “Armando Fioranelli”.
Questo circolo degli anziani di Potenza Picena, dal 2003, è stato intitolato ad Armando Fioranelli, socio fondatore del circolo, nato a Potenza Picena il giorno 25/04/1913 e morto a Potenza Picena il giorno 26/03/1997.
La necessità di poter avere per gli anziani di Potenza Picena un luogo dove incontrarsi per organizzare la propria attività ricreativa, sociale e culturale risale addirittura al 31/08/1979, quando un gruppo di loro organizzò una petizione popolare al sindaco dell’epoca Maria Magi, sottoscritta da ben quarantuno anziani. Tra di loro troviamo, oltre ad Armando Fioranelli, anche l’ex sindaco di Potenza Picena nel dopoguerra, Antonio Carestia; Marcello Bompadre, anche lui con esperienza amministrativa; Severino Donati; Antonio Giannini, “Salvatorello”, che, poi, nel 1997, fonderà insieme ad altri soci l’Associazione “Amici della Musica” ed altri soci ancora.
Solo nel 1982, il giorno 13 di marzo, nasce il centro anziani “Lunga Vita” e la sua prima sede è presso i locali della parrocchia di Santo Stefano, in Via S. Marco n° 52, messi gentilmente a disposizione dal parroco don Primo Pennacchioni.
I soci fondatori sono: Armando Fioranelli, Umberto Mazzoni, Giuseppe Rossi, Antonio Giannini, Ermanno Sargentoni, Marcello Bompadre, Nazzareno Pagnanini, Giulio Clementoni e Mariano Clementoni.
Gli scopi del circolo sono quelli di offrire agli anziani la possibilità di ritrovarsi liberamente in ambienti da essi gestiti, e al tempo stesso lo scopo di una migliore valorizzazione e utilizzazione della terza età.
Viene eletto primo presidente Armando Fioranelli.
Nel novembre del 1989 si rendono liberi alcuni locali del Comune e, dopo idonei lavori, vengono occupati dal circolo, che nel frattempo ha molto aumentato il numero di soci; in quella occasione viene organizzata la 1° Festa dell’Anziano.
Nel gennaio del 1993 il presidente Secondo Rinaldelli ottiene dal Comune locali più idonei e grandi nell’ex asilo, con relativo giardino, nel quale viene ristrutturata una gancia per il gioco delle bocce, viene inoltre acquistato un biliardo ed un nuovo banco bar.
Nel 2000 alla presidenza del circolo subentra Franco Bravi con un nuovo direttivo, l’attività viene molto migliorata con varie feste in occasione del Carnevale, San Martino, Festa della Donna, 1° Maggio, Festa del Grappolo d’Oro.
Anche la cultura viene seguita con gite a San Marino, San Leo, Montecassino, Roma, la programmazione di commedie dialettali, conferenze mediche con l’intervento di specialisti.
Nella festa del 2003 il circolo viene intitolato al presidente fondatore Armando Fioranelli recentemente scomparso, presidente onorario Secondo Rinaldelli.
Nel 2004 il dott. Manlio Natalini assume per un breve periodo la presidenza e nel mese di maggio 2006 effettuato un nuovo trasferimento presso i locali dell’USL (ex Ospedale Bonaccorsi) di Corso Vittorio Emanuele II. Nel novembre del 2006 Franco Bravi ritorna alla presidenza del circolo, dando nuovo sviluppo grazie ai frequenti contatti con i circoli dei paesi vicini e la presidenza provinciale.
Attualmente il circolo, che dal giorno 27/06/2015 si è trasferito nei nuovi locali in Vico del Forno, nel contesto della Casa di Riposo “Santa Caterina d’Alessandria”, conta oltre 120 soci, tra uomini e donne; i locali vengono frequentati specialmente nei giorni festivi, è possibile ascoltare musica, seguire la TV.
Articoli correlati:
- Centocinque anni fa nasceva Antonio Carestia, primo Sindaco democratico dopo la Liberazione
- Ricordando Marcello Bompadre, “Marcello de Peló”, il fabbro di Potenza Picena
- 40 anni fa moriva Severino Donati di Potenza Picena, uomo di grande cultura dialettale Santese
- Dieci anni fa moriva Antonio Giannini, “pasionario” della musica di Potenza Picena







