Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘amici della musica’

A cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri

Domenico Mazzoni

Il giorno 24/04/2017, cioè cinque anni fa, moriva a Civitanova Marche il dott. Domenico Mazzoni di Potenza Picena, medico di base tra Potenza Picena e Montelupone, dopo aver lottato contro una malattia incurabile.
Domenico Mazzoni nacque a Potenza Picena il giorno 29/06/1952 da Euro, professore di Educazione Fisica e da Teresa Fontana, maestra elementare, aveva due fratelli: Margherita ed Enrico.
Dopo aver studiato nelle scuole locali, sia le elementari che le medie, ha frequentato il Liceo Scientifico di Civitanova Marche, poi l’Università di Bologna, conseguendo successivamente la specializzazione in Ostetricia e Ginecologia nel 1990, presso l’Università Politecnica delle Marche di Ancona.
Ha svolto la professione di medico di famiglia tra Potenza Picena e Montelupone.
Il giorno 12/12/1998 si è sposato con la sig.ra Antonella Re e dal loro matrimonio è nata Anna Lucia.

Domenico Mazzoni è stato anche un eccellente calciatore ed ha giocato con il Potenza Picena Calcio.
Un’altra sua grande passione è stata la musica classica.

Ha fondato a Potenza Picena nel 1997, insieme ad altri soci, l’Associazione Amici della Musica, poi intitolata ai fratelli Arturo e Flavio Clementoni, di cui è stato anche presidente.
Potenza Picena con la scomparsa del dott. Domenico Mazzoni ha perso una valida personalità.
Il sig. Enea Bertucco di Potenza Picena, suo paziente, gli ha voluto dedicare una toccante poesia.

Articolo correlato:

Read Full Post »

A cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri.

Il giorno 18 settembre 2021 si è svolto il 150° concerto dell’Associazione Amici della Musica “Arturo e Flavio Clementoni” di Potenza Picena presso la Sala “Antonio Giannini” di Corso Vittorio Emanuele II n. 10.
Si sono esibiti nel concerto lirico “Recondite Armonie” il soprano Maria Chiara Giusti, il soprano e pianoforte Letizia Rossi, la voce bianca Chiara Ciampechini, il mezzosoprano Daniela Losasso, il controtenore e chitarrista Cesare Sampaolesi ed il baritenore e pianista Stefano Chiurchiù. Hanno eseguito musiche di Monteverdi, Caccini, Purcell, Frescobaldi, Rodrigo, Händel, Gluck, Mozart, Bellini, Tosti e Gounod.

L’Associazione Amici della musica di Potenza Picena è nata nel 1997 ed il suo primo concerto si è svolto il giorno 6/12/1997 presso il Teatro “Bruno Mugellini”, dove si è esibito al pianoforte Lorenzo Di Bella.
L’Associazione è stata intitolata ai maestri di Potenza Picena, i fratelli Arturo e Flavio Clementoni.
Per molti anni il Presidente dell’Associazione Amici della Musica è stato Antonio Giannini e successivamente alla sua scomparsa, avvenuta il giorno 12/11/2012, si è deciso di intitolare la sede dell’Associazione allo storico Presidente.
Oggi l’Associazione è presieduta da Paolo Tasselli ed i componenti del Direttivo sono: Paolo Tasselli, Mariella Morello, Franco Perco, Enrico Polci, Enzo Romagnoli, Augusta Borroni, Giovanni Braidot, Virgilio Cittarello e Riccardo Moschini.

Articoli correlati:

Read Full Post »

di Emilio Zamboni
image2Fin dalla più tenera età suonava la chitarra seguendo le orme del padre e dei fratelli. Più tardi prese lezioni private da un maestro e, successivamente, si iscrisse al Conservatorio Nazionale di Musica ed Arte Scenica “Carlos Lopez Bouchardo” di Buenos Aires.
Fece parte di diversi complessi di musica tradizionale, molto in voga all’epoca. All’età di vent’anni iniziò la sua carriera come solista, suonando in alcune emittenti radio della Capitale Federale, di Azul, provincia di Buenos Aires e nei Centri Culturali di tutto il Paese. Nel 1960 lo chiamò il virtuoso di armonica Hugo Diaz e con lui, dopo aver inciso a Buenos Aires un disco long playing per la TK, intraprese una lunga tournée attraverso il continente europeo. Terminato il giro, decise di fermarsi in Europa, precisamente a Madrid, in Spagna, dove fissò la sua residenza dall’anno 1963 fino al 2015.
In tutto questo periodo ebbe l’opportunità di svolgere un’intensa attività artistica, ottenendo premi sia come interprete che come compositore. Una delle sue opere fu incisa da Eduardo Falù. Inoltre realizzò arrangiamenti orchestrali per Luis Eduardo Aute, Alberto Cortez, Mari Trini, Patxi Andión, Maya, Adolfo Cedrán, Pablo Guerrero e molti altri ancora.
Come solista incise vari dischi LP e Compact Disc, con notevole successo. Diffuse la nostra musica, specialmente il tango, in Germania, Belgio, Olanda e in tutta la Spagna, comprese le isole Baleari e le Canarie.
Compì anche varie tournée, accompagnando con la sua chitarra artisti internazionali di grande livello, come Sarita Montiel, Luis Aguilé, Carlos Acuña e Mari Carmen Mulet.
Nel 1990 fu insignito del premio “Gardel d’Oro”, conferitogli dal Centro Culturale Argentino del Tango di Buenos Aires e inoltre, condusse un programma alla Radio Nazionale di Spagna intitolato “La Noche que me Quieras”.

image5DISCOGRAFÍA DI CARLOS MONTERO

  • *De la Huella – 1971
  • *De las Raices – 1973
  • *Tangos a mi Manera – 1973
  • *De allá lejos y este Tiempo – 1976
  • *Y Sigo con los Tangos – 1987
  • *Con el Tango en el Bolsillo – 1989
  • *Perfil de Tango – 1990
  • *Tangos a mi Manera II – 1990
  • *Naturalmente, tangos – 2001
  • *Tangos para Recordar – Canarias
  • *Tangolatría – 2008
  • *Tango a Modo Mio – 2016
  • *Lo Mejor de Carlos Montero
  • *Grandes Exitos-Varios
  • *Antología del Tango

In tutto Montero ha inciso novantatre tanghi. Inoltre, realizzò altre incisioni personali, come ad esempio: “16 sonetos cantados”.

Nel 2015 lo abbiamo potuto ascoltare presso l’Associazione “Amici della Musica Arturo e Flavio Clementoni” di Potenza Picena, dove si è esibito con la sua nuova modalità di canto ed accompagnamento. In quell’occasione ci promise di tornare nel 2016, ma il destino non lo ha consentito.

Riportiamo alcune note pubblicate in Spagna il giorno della sua morte, 4 maggio del 2016.

“In virtù di una lunga e importante carriera professionale ed artistica, Carlos Montero è considerato uno dei migliori musicisti (chitarrista-arrangiatore) contemporanei”.

“La critica riconosce la sua voce coinvolgente e profonda, con un repertorio che rappresenta un vero tesoro”.

“Carlos Fernando Luchini, critico musicale, e una delle massime autorità mondiali nel campo della musica popolare, ha detto: “Grandioso cantante” “Meraviglioso amico” “Non mi stanco di ripeterlo” “ Non è giusto che muoiano persone così buone, generose, oneste e tanto creative”.

“Manuel Gonzalez Ortega, direttore di Mestisay così si esprime: “Oggi è morto, a Madrid, Carlos Montero. Ci lascia la sua musica e il ricordo della sua umana generosità”. “Buon viaggio Carlos”.

Traduzione a cura di Gianfranco Morgoni

pdficon_large montero carlos – Programma di sala del concerto “Tango a modo mio” del 3/10/2015 per Amici della Musica di Potenza Picena

Articolo correlato:


Recordando CARLOS MONTERO

por Emilio Zamboni

image2

Carlos Montero con la sua chitarra a 8 corde

Desde temprana edad ejecutó la guitarra siguiendo los pasos de su padre y hermanos. Más tarde cursó estudios con un profesor particular y luego, se recibió en el Conservatorio Nacional de Música y Arte Escénico “Carlos Lopez Bouchardo” de Buenos Aires.
Integró diversos conjuntos folklóricos, muy de moda en la época. A los veinte años comenzó su carrera como solista, actuando en emisoras de la Capital Federal, de Azul, Provincia de Buenos Aires y en Centros Culturales de todo el país. En el año 1960 lo convocó el virtuoso de la armónica Hugo Diaz y con él, luego de grabar en Buenos Aires un disco de larga duración, T K, realizaron una extensa gira por el continente europeo. Finalizado el ciclo decidió quedarse en Europa, concretamente en Madrid, España, donde residió desde el año 1963 hasta el 2016.
Tuvo la oportunidad de desarrollar sus ccondiciones artísticas en ese medio, obteniendo premios como intérprete y compositor. Una de sus obras fue grabada por Eduardo Falù. Además realizó arreglos orquestales para Luis Eduardo Aute, Alberto Cortez, Mari Trini, Patxi Andión, Maya, Adolfo Cedrán, Pablo Guerrero y muchos otros.
Como solista grabó varios discos L.P y Compact Disc, con notable éxito. Difundió nuestra música, especialmente el tango, en Alemania, Bélgica, Holanda y toda España, incluyendo Islas Baleares y Canarias.
También realizó giras artísticas, acompañando con su guitarra a figuras internacionales como Sarita Montiel, Luis Aguilé, Carlos Acuña y Mari Carmen Mulet.
En 1990 fue galardonado con el premio “Gardel de Oro”, otorgado por el Centro Cultural Argentino de Tango de Buenos Aires y además, condujo un programa en la Radio Nacional de España titulado “La Noche que me Quieras”.

image5

Ritratto di Montero. Opera dell’artista Spagnolo Luis Eduardo Aute – 1973

DISCOGRAFÍA DE CARLOS MONTERO

  • *De la Huella – 1971
  • *De las Raices – 1973
  • *Tangos a mi Manera – 1973
  • *De allá lejos y este Tiempo – 1976
  • *Y Sigo con los Tangos – 1987
  • *Con el Tango en el Bolsillo – 1989
  • *Perfil de Tango – 1990
  • *Tangos a mi Manera II – 1990
  • *Naturalmente, tangos – 2001
  • *Tangos para Recordar – Canarias
  • *Tangolatría – 2008
  • *Tango a Modo Mio – 2016
  • *Lo Mejor de Carlos Montero
  • *Grandes Exitos-Varios
  • *Antología del Tango

El total de tangos grabados por Montero suman noventa y tres. Además, realizó otras grabaciones personales como por ejemplo: 16 sonetos cantados.

En el año 2015 pudimos apreciarlo en la “Associazione Amici Della Musica Arturo e Flavio Clementoni” de Potenza Picena, con su nueva modalidad de canto y acompañamiento. Nos prometió volver en 2016, pero el destino así no lo quiso.

Transcribimos algunos comentarios realizados en España el día de su muerte, cuatro de mayo de 2016.

“Con una larga e importante carrera profesional y artística, Carlos Montero es considerado uno de los mejores músicos (guitarrista-arreglador) contemporaneo”

“La crítica distingue su voz conmoviente y profunda, con un repertorio que es un verdadero tesoro”.

“Carlos Fernando Luchini, crítico musical, es uno de las maximas autoridades mundiales en el campo de la música popular dijo: “Grandioso cantante” “Maravilloso amigo” “No me canso de decirlo” “ No es justo que muera gente así buena, generosa, honesta y tan creativa”

“Manuel Gonzalez Ortega, director de Mestisay se manifesta: “Hoy a muerto en Madrid, Carlos Montero. “Nos queda su música y el recuerdo de su humana generosidad”. “Buen viaje Carlos”.

Read Full Post »

 

Lorenzo Di BellaIl giorno Domenica 29 Ottobre 2017, alle ore 17,30, presso la Cappella dei Contadini, sotto alla Collegiata di Santo Stefano di Potenza Picena, si è conclusa con un grande concerto, la seconda edizione del Mugellini Festival 2017.
Nella serata di chiusura del Festival si è esibito il maestro Lorenzo Di Bella insieme al Quartetto d’archi Mugellini Ensemble, formato quest’ultimo da quattro musicisti dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana, Alessandro Cervo e Simone Grizi al violino, Mario Leotta alla viola ed Alessandro Culiani al violoncello. Lorenzo Di Bella è l’ideatore ed il Direttore artistico della stagione concertistica del Mugellini Festival, giunto quest’anno alla seconda edizione. Ma come nasce questo particolare rapporto affettivo ed artistico-musicale del maestro Lorenzo Di Bella con la città dove è nato il giorno 24 Dicembre del 1871 il maestro Bruno Mugellini?
Abbiamo fatto una ricerca per poter documentare quante volte il maestro Lorenzo Di Bella, nato a Civitanova Marche il giorno 15 Maggio del 1973, si è esibito a Potenza Picena, da solo o insieme ad altri musicisti.
La prima volta in assoluto è stata nel contesto della XXXVI edizione del Grappolo d’Oro del 1996. Era il giorno Lunedì 23 Settembre, alle ore 21,30, al Teatro Comunale “Bruno Mugellini”, concerto organizzato dalla Società Civile Sferisterio eredi dei Cento Consorti di Macerata.
Il secondo concerto si è tenuto il giorno 6 Dicembre del 1997, sempre presso il Teatro “Bruno Mugellini”.
Era il primo concerto di presentazione della neonata Associazione locale Amici della Musica, presieduta all’epoca dal Presidente Franco Consolani. Il maestro Lorenzo Di Bella in quella serata ha suonato musiche di Czerny, Schubert, Liszt, Chopin e Rachmaninov.
La terza volta che si è esibito nella nostra città è stato in occasione del ricordo di un suo collega pianista, nostro concittadino, morto prematuramente il giorno 9/3/1999 in Ancona, Paolo Scarpa.
Paolo era nato a Recanati il giorno 16/8/1978. In quella occasione, il giorno 18/3/2000 presso il Teatro “Bruno Mugellini” Lorenzo Di Bella si è esibito insieme a Lorenzo Cifola, Andrea La Rosa ed Ilaria Baleani.
bruno_mugelliniSuccesivamente si è di nuovo esibito per ricordare Paolo Scarpa per altre tre volte, due all’interno del Teatro “Bruno Mugellini” e l’ultima nella sede degli Amici della Musica in Corso Vittorio Emanuele II, il 18 Marzo del 2001, il 7 Aprile del 2002 ed infine il 19 Giugno del 2008. Anche in questi concerti insieme ad altri musicisti, Lorenzo Cifola, Andrea La Rosa, Ilaria Baleani, Samuele Travaglini, Enrico Polci e Bruno Bizzarri. Il settimo concerto, questa volta da solo, si è tenuto in un contesto nuovo, l’Auditorium “Ferdinando Scarfiotti”, nella ex chiesa di Sant’Agostino, il giorno 17 Ottobre del 2015, all’interno dell’iniziativa “Innovarti” ed il programma della serata prevedeva musiche di Scarlatti, Chopin e Liszt.
L’Ottavo concerto è stato quello dell’anno scorso, quando è iniziata l’avventura del Mugellini Festival all’interno della originale Cappella dei Contadini e si è esibito il giorno sabato 8 Ottobre 2016 insieme al Quartetto Apollon, con musiche di Richeter, Chopin, Rachmaninov e Dvořák.
Il nono concerto come abbiamo accennato all’inizio Domenica 29 Ottobre 2017, sempre presso la Cappella dei Contadini nel contesto della seconda edizione del Mugellini Festival. Questa volta il maestro Lorenzo Di Bella si è esibito magistralmente insieme al Mugellini Ensemble con musiche di Schumann e Bruno Mugellini, cioè il noto Quintetto con pianoforte in Re maggiore “Alla memoria della mia diletta compagna” (dedicato in occasione della morte della prima moglie Rosina Ceppetelli, prematuramente scomparsa il giorno 8/4/1904).

Paolo Scarpa

Paolo Scarpa

L’Associazione Amici della Musica “Arturo e Flavio Clementoni” di Potenza Picena nel 2017 ha festeggiato il loro ventennale della fondazione avvenuta nel 1997 e per l’occasione ha voluto organizzare uno straordinario concerto di pianoforte presso la ex chiesa di Santa Caterina d’Alessandria. Tenuto conto che il primo concerto di questa nostra gloriosa associazione era stato tenuto proprio da Lorenzo Di Bella il giorno 6 dicembre del 1997, il maestro ha ritenuto opportuno offrirsi in questa particolare occasione e pertanto ha tenuto il suo 10° concerto il giorno sabato 25 Novembre 2017 alle ore 21,00. È stato un evento unico ed eccezionale che ha rafforzato il legame affettivo ed artistico-musicale tra il maestro Lorenzo Di Bella e la città di Potenza Picena, la patria di Bruno Mugellini. Siamo certi che questo particolare rapporto continuerà anche in futuro.
Si ringrazia il Presidente degli Amici della Musica di Potenza Picena, Paolo Tasselli, per averci fornito le locandine dei concerti dedicati a Paolo Scarpa.

Articolo correlato:

Read Full Post »

Concerto 1 Amici della Musica del 6-12-1997.a cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri
Una delle associazioni culturali più longeve di Potenza Picena è sicuramente quella degli Amici della Musica, intitolata ai maestri Arturo e Flavio Clementoni, che ha la propria sede nei locali comunali di Corso Vittorio Emanuele II n° 10.
Questa benemerita Associazione musicale è stata fondata venti anni fa, nel Luglio del 1997, da alcuni appassionati di musica classica e si è presentata ufficialmente al pubblico di Potenza Picena con un concerto di un giovane pianista, Lorenzo Di Bella di Civitanova Marche, il giorno 6 Dicembre del 1997 presso il Teatro “Bruno Mugellini”, con musiche di C. Czerny, Shubert, Listz, Chopin e Rachmaninov.
I primi soci di questa Associazione, che all’inizio si riunivano presso i locali della Biblioteca comunale “Carlo Cenerelli Campana” di Via Trento, sono stati Antonio Giannini, Gino Ciarrocchi, Domenico Mazzoni, Franco Consolani, Paolo Tasselli e Silvano Rinaldelli. Il primo Presidente è stato Franco Consolani.
L’attività di questa associazione è stata molto intensa nel corso degli anni; in questi 20 anni dal primo concerto del giorno 6 dicembre 1997 fino all’ultimo in ordine di tempo, cioè quello del 16/9/2017, sono statu ben 121 i concerti offerti alla nostra cittadinanza.
La loro sede è stata intitolata dal giorno 13 Novembre 2013 all’indimenticabile Presidente Antonio Giannini, venuto a mancare il giorno 12/11/2012.
Oggi l’Associazione può contare n° 51 soci, di cui n° 2 onorari. I componenti del Consiglio Direttivo sono: oltre al Presidente, Paolo Tasselli, troviamo il maestro Enrico Polci, Emilio Zamboni, Mariella Morello, Franco Consolani, Riccardo Moschini ed Enzo Romagnoli.
Il concerto che ricorderà il ventennale dell’Associazione “Amici della Musica” di Potenza Picena, il 122°, si terrà il giorno Sabato 25 Novembre 2017, alle ore 21,15, presso la ex chiesa di Santa Caterina d’Alessandria e si esibirà al pianoforte di nuovo il maestro Lorenzo Di Bella, lo stesso che suonò nel 1997, cioè 20 anni fa, in occasione del primo concerto dell’Associazione. E’ la prima volta che la ex chiesa di Santa Caterina d’Alessandria, oggi Fototeca Comunale “Bruno Grandinetti”, ospita un concerto di pianoforte.
122---Lorenzo-Di-BellaLorenzo Di Bella nel 1997 giovane promettente pianista ventiquattrenne, oggi è un affermato solista a livello internazionale, ideatore e Direttore artistico tra l’altro del Mugellini Festival che si tiene dal 2016 nel mese di ottobre a Potenza Picena, riscuotendo un grandissimo successo di pubblico e di critica.

Articoli correlati:

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: