A cura di Paolo Onofri
L’Auditorium “Ferdinando Scarfiotti” di Potenza Picena è stato inaugurato il giorno 19/12/2004, cioè diciotto anni fa, dal sindaco Sergio Paolucci, con un concerto dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana, diretta dal nostro concittadino, il maestro Enrico Reggioli.
Il recupero del complesso dell’ex-chiesa di Sant’Agostino è costato complessivamente due miliardi e cento milioni delle vecchie lire. Per quanto riguarda l’illuminazione interna, sopra all’abside sono stati collocati n° 8 proiettori professionali, che fanno un’ottima luce. All’esterno della struttura sono stati collocati a pavimento n° 9 punti luce.
I proiettori professionali dell’abside, solo dal mese di luglio 2021, cioè dopo diciassette anni, hanno incominciato a spegnersi. Il primo, il giorno 31/07/2021; il secondo si è spento il giorno 25/11/2021; il terzo, il giorno 10/02/2022; il quarto, il giorno 01/06/2022; ed il quinto, il giorno 04/12/2022, quando la struttura è stata utilizzata dagli scout di Potenza Picena.
Per quanto riguarda invece le luci esterne a pavimento poste sul sagrato, che sono in totale n° 9, queste, il giorno 12/06/2022, sono state completamente spente in quanto la loro accensione causava il black-out totale dell’illuminazione dell’intera struttura. Ad oggi queste luci esterne a pavimento non si possono accendere.
Tutte le disfunzioni dell’illuminazione sia interna che esterna alla struttura sono state tempestivamente segnalate al nostro ufficio tecnico comunale, all’ing. Ester Alimento, da parte dell’economo comunale dott.ssa Simona Ciasca, ma ad oggi nessun proiettore professionale è stato sostituito, come non si è provveduto a sistemare l’illuminazione a pavimento del sagrato.
L’Auditorium “Ferdinando Scarfiotti” è la struttura comunale che maggiormente viene utilizzata nel corso dell’anno per tutte le iniziative del nostro Comune e di tutte le associazioni locali, compreso lo svolgimento dei consigli comunali.
Il presidente del nostro consiglio comunale, Mirco Braconi, ha molto preso a cuore questo problema del ripristino dell’illuminazione in questa struttura, ma ad oggi non è riuscito ancora a fare niente.
Continuando questa situazione, tra poco si spegneranno anche gli altri tre proiettori professionali che si trovano sopra all’abside ed i consigli comunali verranno illuminati con le candele, in quanto l’intero spazio occupato dai banchi dei consiglieri comunali verrà a trovarsi nell’oscurità totale.
Dopo un anno e meci ezzo da quando si è spento il primo proiettore professionale ancora non si riesce a far ripristinare l’illuminazione all’interno di questa importante struttura?

Dal giorno 21/04/2022, dal tetto del foyer piove sul soppalco, ma ancora non è stato fatto niente per ovviare a questo grave problema, nonostante la ripulitura del tetto, effettuata il giorno 13/05/2022 dal dipendente comunale Giorgio Giaconi. L’infiltrazione d’acqua pluviale si verifica a poca distanza dalla tavola di Bernardino Di Mariotto del 1506. Anche un faretto che illumina questa importante opera d’arte è spento, dal giorno 29/05/2022, ma ancora non si è provveduto a sostituirlo.
Infine, il portone antico della ex-chiesa di Sant’Agostino avrebbe bisogno di un adeguato restauro, in quanto dimostra evidenti segni di decadenza, dopo diciotto anni dalla sua sistemazione del 2004.
Anche in questi casi non si sta facendo niente sia per evitare le infiltrazioni d’acqua pluviale dal tetto che per un adeguato intervento di restauro sul portone antico della ex-chiesa.
Riusciranno i nostri amministratori a fare qualche cosa per poter ripristinare completamente l’illuminazione mancante sia all’interno che all’esterno della struttura, evitare le infiltrazioni d’acqua pluviale e sistemare finalmente anche il portone d’ingresso della ex-chiesa di Sant’Agostino di Potenza Picena?
Confidiamo in un fattivo intervento del presidente del consiglio comunale Mirco Braconi.
Articoli correlati:
- Dieci anni fa veniva inaugurato il Centro Culturale “Ferdinando Scarfiotti” presso la ex Chiesa di Sant’Agostino di Potenza Picena
- Auditorium “F. Scarfiotti” di Potenza Picena “pinacoteca naturale” della nostra città. Conosciamola e valorizziamola





