Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘banda cittadina’

A cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri

Eliseo Fratalocchi

Eliseo Fratalocchi è stato un grande artista poliedrico, autodidatta, pittore e cantante lirico. Nato a Mogliano il giorno 18/03/1917 da Enrico e da Michelina Settembri, viene a Potenza Picena nel 1945, dopo aver vinto un concorso al Comune come vigile urbano. Si sposa il giorno 26/09/1942 a Mogliano con Sestilia Rozzi, collaboratrice scolastica a Potenza Picena presso la scuola elementare “Giacomo Leopardi”; dal loro matrimonio nascono due figli, Guglielmo e Lina (Michelina). Combatte nella Seconda guerra mondiale sul fronte greco-albanese, dove viene ferito, per il suo valore gli verrà conferita la croce al merito di guerra.
Per quanto riguarda le sue attitudini artistiche, siano esse musicali che pittoriche, sicuramente svolge un importante ruolo l’ambito familiare: il fratello Roberto è stato un affermato pittore, mentre Guglielmo, morto durante la seconda guerra mondiale, è stato un valente maestro di musica.
Grazie a questo humus familiare, Eliseo Fratalocchi manifesta le sue doti di pittore e di cantante lirico, come basso. Come cantante lirico si esibisce in molte città delle Marche: Macerata, Civitanova Marche, Recanati, Corridonia, Potenza Picena, Porto Recanati, Porto Potenza Picena, San Severino Marche ed anche Cattolica, in Emilia Romagna. Fa parte del coro dello Sferisterio di Macerata in occasione di opere liriche.
Partecipa anche ad una trasmissione radiofonica della RAI.
Collabora attivamente con la banda cittadina di Potenza Picena, diretta dal maestro Edgardo Latini, come solista e con la corale Santo Stefano di Potenza Picena, con il maestro don Erminio Cognigni, in occasione dell’esecuzione di opere liriche.

Eliseo Fratalocchi intento a modellare il volto del cristo. Prop. Famifglia Fratalocchi

Come pittore partecipa a molte mostre collettive e personali a Potenza Picena, Macerata, Campobasso, Civitanova Marche, San Benedetto del Tronto, Gualdo Tadino, Ancona, Cingoli, Rimini, Milano, ottenendo riconoscimenti ed importanti premi: la coppa d’argento alla mostra nazionale “Castelfiorito Semprinia” di Porto Potenza Picena, il 1° premio alla “Marguttiana” di Macerata, la coppa d’argento “Riviera del Conero” di Ancona, la coppa d’argento “Extempore” di Cingoli, l’ “Oscar dell’Adriatico” alla mostra internazionale di Rimini, il premio “Molise” a Campobasso, la coppa d’argento al primo “Premio Internazionale” di Gualdo Tadino, il 2° premio alla mostra d’arte sacra di San Benedetto del Tronto, il diploma di maestro di pittura honoris causa al Seminario Internazionale di Arte Moderna e Contemporanea di Salsomaggiore. Membro dell’Accademia Tiberina, Accademico d’Italia con medaglia d’oro, premio “Una vita per l’arte” alla memoria da parte dell’Accademia dei maestri di Pralboino (Brescia).
Eliseo Fratalocchi deve essere anche ricordato per le sue opere di pittura “culinaria”, realizzate con pasta e fagioli.
I suoi quadri sono presenti in molte collezioni pubbliche e private.

Eliseo Fratalocchi canta con la Banda Cittadina di Potenza Picena diretta dal M° Edgardo Latini. Prop. Famiglia Fratalocchi

Per quanto riguarda un giudizio sulla sua opera artistica, ci piace riportare l’opinione di Virgilio Bonifazi, pittore, suo grande amico, che gli ha dedicato un ritratto nel 1972.
La sua pittura, spontanea ed intuitiva, non ha regole fisse; nasce come per incanto attraverso un inesauribile filone creativo che via via si viene sempre più rafforzando senza che il tempo abbia alcun peso sulla freschezza, sempre notevole, delle sue opere.
Indubbiamente è raro poter trovare un autodidatta come Fratalocchi, che ha potuto ottenere tanti riconoscimenti regionali e nazionali per la sua attività artistica.
Potenza Picena è una fucina di tanti talenti, sempre autodidatti, tra cui ricordiamo Romeo Renzi e Severino Donati.
Infine, Eliseo Fratalocchi ha avuto l’onore di donare una sua opera d’arte al Santo Padre Giovanni Paolo II nell’udienza del giorno 16/11/1983, in quell’occasione ha potuto stringergli le mani e addirittura cantare al suo cospetto con la Schola Cantorum di Corridonia. È morto a Potenza Picena il giorno 1 luglio 1984. Il Prof. Arturo Sardini gli ha dedicato un bellissimo sonetto.
Potenza Picena deve essere orgogliosa di questo artista santese acquisito.
Nel 2012, dal 22 al 30 settembre, presso la Fototeca Comunale “Bruno Grandinetti”, Eliseo Fratalocchi è stato ricordato in una bellissima mostra “Amici d’arte”, insieme al suo amico Angelo Malatini di Potenza Picena.

Articoli correlati:

Read Full Post »

A cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri.

La Banda Cittadina di Potenza Picena è un’istituzione molto antica.

La Banda Cittadina di Potenza Picena nel 1970 a Monte Cosaro diretta dal M° Edgardo Latini.

Fondata nel lontano 1842 dalla fusione dei filarmonici dell’“interno”, facenti capo alla famiglia Marefoschi, con quelli del “giardino”, facenti capo alla famiglia Bonaccorsi, ha proseguito la sua attività nel corso degli anni.

La sua attività si è interrotta solo in concomitanza dei due conflitti mondiali, quello del 1915-18 e l’ultimo del 1940-45.

Dopo la fine della seconda guerra mondiale, a Potenza Picena si sentiva molto forte l’esigenza di ricostituire la Banda Cittadina, in quel momento priva di una guida. Il Sindaco, che era stato eletto con le elezioni democratiche indette dopo la caduta del fascismo nel 1946, Antonio Carestia, anche lui da giovane componente della Banda Cittadina con il maestro Giulio Gasparrini e nella quale suonava il trombone, decise di assumere il maestro Edgardo Latini di Morrovalle, diplomato al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma nel 1939 e perfezionatosi poi al Conservatorio Rossini di Pesaro nel 1946.

Il maestro Latini nell’anno 1947, il giorno 1 Luglio, venne assunto dal nostro comune oltre che per dirigere la Banda Cittadina anche per la direzione della scuola di musica.

Antonio Carestia. A.S.C.P.P.

La prima uscita pubblica della ricostituita Banda Cittadina avvenne nel 1948, a giugno, partecipando alla prima festa di Sant’Antonio da Padova dei Frati Minori.

La Banda Cittadina ricostituita era gestita da un comitato di cittadini, alla cui Presidenza era stato nominato il Sindaco Antonio Carestia e di cui facevano parte: Roberto Valentini, capo-banda, Nazzareno Morresi, cassiere, Gildo Zucchini, il prof. Giuseppe Asciutti, Remo Scoccia, Romeo Renzi, padre Erasmo Percossi e Roberto Granati.

I primi componenti della ricostituita Banda erano i seguenti musicisti: Dino Domenichini, Giuseppe Riccobelli, Ignazio Carestia, Roberto Valentini (capo-banda), Erasmo Domenichini, Igino Spinaci, Luigi Consolani, Romolo Rinaldelli, Remo Scoccia, Ermanno Sargentoni, Adrio Scoccia, Gino Scoppa, Giuseppe Patacconi, Nazzareno Melatini, Nemorino Valentini.

M° Edagardo Latini

Grazie al loro impegno ed alla professionalità del maestro Edgardo Latini, la Banda Cittadina di Potenza Picena è cresciuta ed ha potuto continuare la sua attività fino ad oggi; in questo contesto il contributo del maestro Edgardo Latini è stato fondamentale ed è proseguito fino alla sua morte (12 dicembre 1999).

Dal 2000 la Banda Cittadina di Potenza Picena è diretta dal maestro Samuele Travaglini.

Articoli correlati:

Read Full Post »

Presentazione di Simona Ciasca e Paolo Onofri

M° Edgardo Latini

Cento anni fa, il giorno 14 giugno 1920, nasceva a Morrovalle il M° Edgardo Latini, figlio di Giuseppe e di Maria Morelli.

Dal 1947, chiamato dal Sindaco di Potenza Picena Antonio Carestia e fino al 1999, anno della sua morte, ha diretto la Banda Città di Potenza Picena. Il giorno 13/04/1953 si è sposato con la signora Giuliana Clementoni di Potenza Picena e dal loro matrimonio sono nati Fabrizio, Stefania e Lorella.

Oltre che Direttore della Banda Città di Potenza Picena, è stato anche Presidente della Pro Loco di Potenza Picena, dal 1955 fino al 1965. Ha partecipato nel 1959, nei giorni di 11 – 12 e 13 luglio in Ancona, all’ ”VIII Festival Adriatico della canzone”, arrivando secondo con la canzone “Con tutta l’anima”, dove il testo è di Franco Gambini di Potenza Picena e la musica di Edgardo Latini. La canzone doveva essere cantata da Corrado Lojacono, poi è stata cantata da Adriano Celentano.

Quell’anno ha vinto il “Festival Adriatico della canzone” la canzone “Il tuo bacio è come il rock”, scritta da Piero Vigorelli, musica di Adriano Celentano, cantata dallo stesso Adriano Celentano.

Il Comune di Potenza Picena, con delibera di Giunta Comunale n. 111 del 13/05/2009, Sindaco Sergio Paolucci, ha dedicato al M° Edgardo Latini il Belvedere del Parco del Colle Bianco, quartiere dove abitava.

La richiesta di intitolazione del Belvedere è stata avanzata da un gruppo di cittadini del quartiere del Colle Bianco in data 18/04/2009 ed accolta dal nostro Comune.

Una delle sue nipoti, Cecilia Latini, figlia di Fabrizio e di Stefania Pesci, dirigente e componente la Banda Città di Potenza Picena, dove suona il clarinetto, ci ha lasciato un suo ricordo biografico del nonno Edgardo, che noi pubblichiamo integralmente.

Testo di Cecilia Latini.

Edgardo Latini nacque a Morrovalle il 14 giugno del 1920, lì visse fino all’ età di quattordici anni, quando ottenne una borsa di studio. Grazie a quest’ ultima partì per Roma, per andare a frequentare l’accademia di S. Cecilia. Negli anni 1937/38/39 superò esami su materie complementari (cultura militare: 8/10; educazione fisica: 7/10; teoria solfeggio e dettato musicale: 8/10; cultura musicale generale: 9/10; storia ed estetica musicale: 8/10; materie letterarie: 6/10) fino ad ottenere il diploma di TROMBA nell’ A.S. 1939/40 con 8,5/10.

Il M° Edgardo Latini

Giunto quasi al termine dei suoi studi venne chiamato alle armi. Solo dopo la fine della seconda guerra mondiale poté riprendere i suoi studi, ma non più a Roma, bensì a Pesaro; lì si diplomò in STRUMENTAZIONE PER BANDA nel 1946, dopo aver superato altri esami di materie complementari. Nel 1947 appena terminati gli studi, avendo ottenuto I’abilitazione d’insegnamento di musica e canto, venne chiamato per I’insegnamento da vari comuni tra i quali quello di Potenza Picena. Il maestro Latini accettò la proposta del sindaco di P. Picena che gli chiese di insegnare a giovani ed adulti l’arte della musica attraverso la sua conoscenza di molteplici strumenti musicali. Andò poi ad insegnare in molte altre città come Pioraco e Civitanova Marche.

La Banda Cittadina scalinata di Via Trento 1953

Diventato poi presidente della pro-loco di Potenza Picena, creò la scuola di musica per ragazzi, I’ orchestra, aiutò la ricostituzione della Schola Cantorum con la quale accompagnava puntualmente le celebrazioni religiose e riformò la banda cittadina. Riportò poi alla luce il tradizionale “Palio del Grappolo d’ Oro”, che in precedenza era stato rimosso. Grazie alle sue numerosissime composizioni vinse medaglie ed attestati e, proprio grazie alle sue canzoni, vinse in Ancona il festival dei bambini. In seguito partecipò al Festival degli Adulti dove però arrivò secondo, poiché la sua canzone fu battuta da Adriano Celentano.

Continuò poi le sue attività a Potenza Picena, dove morì il 12 Dicembre del 1999.

Articoli correlati:

Documenti allegati:

  • banda cittadina ricostruzione.pdf – Pubblicazione curata dal M° Edgardo Latini in occasione del 50° Anniversario della Ricostituzione della Banda “Città di Potenza Picena” (1947-1997)

Read Full Post »

Arnaldo Cingolani al centro insieme al Prof. Federico Mondelci a sx (foto Mauro Mazziero)

a cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri.

Il giorno 30 marzo 2020 presso l’Ospedale di Civitanova Marche è venuto a mancare, all’età di 78 anni, il tipografo di Potenza Picena Arnaldo (Nando) Cingolani.

La sua morte è avvenuta nel periodo del Coronavirus e pertanto non c’è stata la possibilità di salutarlo degnamente in chiesa, né di accompagnarlo al Cimitero di Potenza Picena con la Banda Cittadina, di cui egli era componente e dirigente.

Nando era venuto a Potenza Picena nel 1965 da Recanati per aprire nella nostra città la sua tipografia in Corso Vittorio Emanuele II n.17.

Uomo di grande professionalità e cultura, ha dedicato tutta la sua vita al lavoro, alla famiglia ed alla musica, di cui era un grande appassionato.

La sua morte improvvisa ha lasciato un grande vuoto in tutti coloro che lo hanno conosciuto ed amato.

Era una persona gentile, sempre disponibile al dialogo, orgoglioso del suo lavoro, generoso ed entusiasta nel trasmettere ai giovani delle scuole locali che lo venivano a trovare i “segreti” della sua attività professionale.

Nando mancherà sicuramente a tutti i santesi.

Nel 2015, in occasione dei 50 anni dell’inizio della sua attività di tipografo a Potenza Picena, gli avevamo dedicato un bellissimo articolo sul nostro blog, che noi riproponiamo con orgoglio e siamo certi che sarà molto apprezzato da tutti coloro che gli hanno voluto bene.

Arnaldo (Nando) Cingolani, una vita in Tipografia. Dalla città leopardiana di Recanati alla Potenza Picena del prof. Sardini, una storia iniziata cinquant’anni fa

Arnaldo Cingolani all’interno della tipografia in una foto di Antonio Manta.

Una delle attività più importanti di una comunità è sicuramente quella legata alla tipografia.
Ogni aspetto della nostra società moderna passa obbligatoriamente per questo luogo. Abbiamo bisogno dei maestri tipografi sia nei momenti più felici (nascite, matrimoni, comunioni, cresime, feste), che in quelli più tristi, come i funerali.
Le attività produttive non ne possono fare a meno, come le istituzioni pubbliche, i partiti, i sindacati, le associazioni sportive, culturali e ricreative.
Anche gli scrittori, i poeti, gli artisti, i ricercatori storici debbono sempre fare affidamento su di un bravo tipografo.
L’attività tipografica in questi anni è molto cambiata. Dalla composizione manuale dei lavori, alla meccanizzazione ed oggi siamo arrivati all’uso delle moderne tecnologie informatiche.
Una cosa comunque non è cambiata. I tipografi debbono avere una grande cultura e competenza.
A Potenza Picena dal 1965 in Corso Vittorio Emanuele II, n. 17, opera con grande serietà e professionalità un grande maestro di questa arte tipografica, Arnaldo (Nando) Cingolani. Nato a Recanati il giorno 30/5/1941 da Rodolfo, muratore e da Alma Corvatta, dopo avere imparato il mestiere nella tipografia di Italiano Simboli a Recanati, nel 1965, all’età di 24 anni decide di mettersi in proprio, aprendo una tipografia nella nostra città. Successivamente, dopo il matrimonio a Recanati con la signora Luciana Olmi il giorno 30/5/1975, si trasferisce a Potenza Picena, dove nascono i loro due figli Rodolfo e Paola.
Nel 1965 nel nostro Comune era già operante la Tipografia di Mario Santini che si trovava all’epoca in Via Silvio Spinaci, vicino alla chiesa di S. Anna a Porto Potenza Picena. Mario Santini dopo aver lavorato nella Tipografia di Mario Corsi a Civitanova Marche, nel 1962 si mette in proprio nella nostra città, dove nel 1965 si sposa con la signora Luigina Girotti del luogo. A Potenza Picena capoluogo operava invece una filiale della Tipografia Rampioni di Porto Recanati. Anche il titolare di questa tipografia, Francesco Rampioni (Checco), era originario di Potenza Picena dove era nato nel 1897, figlio di Gaudenzio, il primo tipografo della nostra città.

Visita alla Tipografia Cingolani degli alunni di una Scuola Media Marietta Gioia di Casette d'Ete, il 14-03-89. Insieme ai ragazzi Arnaldo Cingolani, Giuseppe Massera, Roberto Micucci ed il Prof. Arturo Sardini.
Visita alla Tipografia Cingolani degli alunni di una Scuola Media Marietta Gioia di Casette d’Ete, il 14-03-89. Insieme ai ragazzi Arnaldo Cingolani, Giuseppe Massera, Roberto Micucci ed il Prof. Arturo Sardini.

Arnaldo Cingolani venendo da una città come Recanati di grandi tradizioni culturali e professionali, ha portato nel nostro piccolo centro una ventata di cultura ed anche la sua passione per la musica. Infatti fin da giovanissimo ha imparato a suonare il sassofono, ha fatto parte di diversi complessi musicali, tra cui i Sagittari e i Leoni, ed ha suonato nella Banda Cittadina “Beniamino Gigli” di Recanati. Anche a Potenza Picena si è dedicato alla locale Banda Cittadina, sia come suonatore che come dirigente del sodalizio, attività che ad oggi ancora continua a svolgere con assiduità.
Dalla Tipografia di Arnaldo Cingolani negli anni sono usciti anche due dei più importanti imprenditori del settore tipografico marchigiano, Franco e Giulio Biagiola, che hanno fondato a Recanati la Bieffe, una delle più importanti realtà produttive del settore tipografico dell’Italia centrale, che occupa oggi 80 dipendenti.
Abbiamo fatto delle ricerche storiche sull’attività tipografica a Potenza Picena, dall’Unità d’Italia fino ad oggi.
Il primo documento che parla dell’insediamento di una tipografia a Potenza Picena risale al 1890, quando un certo Luigi Gavasci di Civitanova Marche vuole trasferire la sua attività tipografica da Sarnano a Potenza Picena. Il comune di Potenza Picena accoglie la sua richiesta mettendo a disposizione i locali del complesso di S. Agostino. A questo proposito in archivio ultimamente abbiamo trovato un loro manifesto stampato nel 1890, altro non è emerso.
Risulta alla fine dell’Ottocento e agli inizi del Novecento operante la Tipografia di Gaudenzio Rampioni e figli. Gaudenzio era il padre di Francesco Rampioni che poi nel 1927 aprirà una tipografia a Porto Recanati.
Nel 1905 iniziano l’attività tipografica invece i tre fratelli Boni, Giambattista, Bono e Odoardo. Questi tre fratelli erano anche editori di una rivista musicale, “La Cappella Aloisiana. Rivista delle riviste di Musica Sacra” e per la sua stampa hanno costituito una tipografia, operante prima a Montefortino, poi a Potenza Picena e nel 1912 trasferita definitivamente a Fermo.
Dopo l’esperienza dei fratelli Boni e della Tipografia Rampioni, non c’è più traccia di tipografie presenti a Potenza Picena. Per i lavori tipografici la nostra comunità si doveva rivolgere alla Tipografia Smorlesi di Montelupone oppure a Tipografie di Macerata, Civitanova, Recanati oppure da Francesco Rampioni a Porto Recanati.
La Tipografia Cingolani è stata il luogo dove sono stati stampati gli oltre 3.800 sonetti del prof. Arturo Sardini, i libri di poesie di Serafino Sargentoni, Roberto Marconi, Ismail Iljasi, dove sono stati stampati i lavori artistici di Mauro Mazziero, manifesti e locandine delle innumerevoli mostre del locale Fotoclub e della Fototeca Comunale “Bruno Grandinetti”.

Arnaldo Cingolani all'interno della tipografia in una foto di Giuliano Margaretini.
Arnaldo Cingolani all’interno della tipografia in una foto di Giuliano Margaretini.

Anche il nostro blog è nato il giorno 15 maggio 2008 in questa Tipografia, grazie alla disponibilità di Arnaldo e alla competenza di Rodolfo, suo figlio, oggi titolare della tipografia e web master del nostro blog. Anche la figlia di Nando, Paola, è impegnata in questo progetto, scrivendo i testi e scansionando foto e documenti.
Quindi non solo tipografia, ma luogo dove un piccolo cenacolo di artisti, intellettuali, poeti, storici e ricercatori possono trovare ascolto e spazio, contando sempre sulla cortesia, disponibilità e competenza di un grande maestro come Arnaldo Cingolani e di suo figlio Rodolfo, genio dell’informatica. La comunità di Potenza Picena deve essere orgogliosa di questa famiglia che da Recanati ha arricchito il nostro patrimonio culturale e professionale.
Oggi la Tipografia è gestita dal figlio Rodolfo e collabora come dipendente Giuseppe Massera, Presidente della Società di Pallavolo Potentina Volley che quest’anno ha conquistato con merito la serie A1, anche se purtroppo per motivi economici hanno dovuto rinunciarvi.

Documento allegato:

Read Full Post »

Concerto di Natale del 29 dicembre 2019 a Potenza Picena. Foto Sergio Ceccotti.

Il giorno domenica 29 dicembre 2019, alle ore 21,30, presso l’auditorium “Ferdinando Scarfiotti” di Potenza Picena la Banda Cittadina locale, insieme alla Corale “Santo Stefano”, hanno offerto alla nostra città un bellissimo concerto di Natale.

È la seconda volta che la nostra Banda Cittadina, insieme alla Corale S. Stefano, si cimenta in un concerto di Natale, dopo quello del 22 dicembre 2018 e visto il buon risultato di partecipanti e di qualità musicale, ci si augura che questa bellissima esperienza possa essere ripetuta ogni anno, facendone una tradizione locale.

La Banda Cittadina, il cui Presidente è Mario Romagnoli, è stata diretta dal M° Samuele Travaglini, mentre la corale “Santo Stefano”, il cui Presidente è Giuseppe Tomassini, è stata diretta da don Erminio Cognigni. Il concerto è stato promosso dal nostro comune, Ass.to alla Cultura e turismo, che è stato rappresentato nella serata dall’Assessore alla Cultura Tommaso Ruffini. Presentatrice della serata la Sig.ra Stefania Offidani di Porto Potenza Picena.

Il numeroso pubblico ha molto gradito i brani del Concerto, mentre il servizio fotografico della serata è stato offerto da Sergio Ceccotti, che gentilmente ci ha consentito di utilizzare in esclusiva tutte le sue bellissime foto.

Articolo correlato:

Read Full Post »

Concerto Banda & Corale Natale 2018

Concerto della Complesso Bandistico Città di Potenza Picena e della Corale “S. Stefano” di Potenza Picena.

A cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri
Il giorno sabato 22 dicembre 2018, alle ore 21,30, presso l’Auditorium “Ferdinando Scarfiotti” di Potenza Picena la Banda cittadina locale, insieme alla Corale S. Stefano, hanno offerto alla nostra città un bellissimo concerto di Natale.
È la prima volta che la nostra Banda Cittadina, insieme alla Corale S. Stefano, si cimenta in un concerto di Natale, e visto l’ottimo risultato di partecipanti e di qualità musicale, ci si augura che questa bellissima esperienza possa essere ripetuta ogni anno.
La Banda Cittadina, il cui presidente è Mario Romagnoli, è stata diretta dal M° Samuele Travaglini, mentre la Corale S. Stefano, il cui Presidente è Giuseppe Tomassini, è stata diretta da don Erminio Cognigni, per un totale di 70 componenti.
Il concerto è stato promosso dal nostro comune, Ass.to Cultura e Turismo, che è stato rappresentato nella serata dall’Assessore ai Lavori Pubblici Arch. Luisa Isidori. Presentatrice della serata la Sig.ra Stefania Offidani di Porto Potenza Picena.
Al concerto erano presenti anche il nostro Parroco p. Michele Ardò, il suo vice p. Lorenzo Turchi e p. Gabriele Lazzarini. Il numeroso pubblico ha molto gradito i brani del concerto, mentre il servizio fotografico della serata è stato fatto da Sergio Ceccotti, che gentilmente ci ha consentito di utilizzare in esclusiva tutte le sue bellissime foto.

Articoli correlati:

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: