Di Roberto Domenichini.
Presentazione da cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri.
In occasione dei festeggiamenti per i 90 anni di padre Floriano Grimaldi di Loreto, è stato pubblicato un interessante libro che raccoglie le ricerche storiche di molti studiosi marchigiani.
Tra queste ricerche troviamo anche quella del dott. Roberto Domenichini, nostro concittadino e fino al 30/09/2021 Direttore dell’Archivio di Stato di Pesaro, oggi in pensione, dal titolo “Sulla presenza del pittore Benedetto Biancolini e dell’Architetto Pietro Augustoni a Monte Santo – Potenza Picena nel tardo Settecento”. Come sempre il dott. Domenichini, da archivista per professione e valente storico, ha ampiamente consultato sia il nostro archivio storico di Via Trento che gli archivi familiari della famiglia Bonaccorsi e della famiglia Marefoschi.
Al pittore Benedetto Biancolini, nato ad Ascoli Piceno nel 1717, sposato a Monte Santo nel 1754 con la signora Maria Maddalena Vannelli del luogo, avevamo già dedicato un articolo sul nostro blog nel 2017 per ricordare i 300 anni della sua nascita; a lui, nel 1999, con delibera della Giunta Comunale n.306 del 14 maggio, Sindaco Mario Morgoni, venne intitolata la nostra Pinacoteca Comunale di Via Trento. Benedetto Biancolini era venuto a Monte Santo da Ascoli Piceno solo nel 1750, chiamato dalla famiglia Bonaccorsi per affrescare una sala della loro villa a Montecanepino. Tra le opere più importanti e conosciute, commissionate dal nostro comune, vogliamo ricordare il “Sant’Emidio” del 1770 che protegge la terra di Montesanto dal terremoto che si era verificato in quell’anno, tela che si trova oggi all’interno della Sala Giunta comunale “Antonio Carestia” nel palazzo municipale. L’ altra opera importante e significativa, commissionata dal nostro comune, è il “San Girio”, lavoro eseguito tra il 1791 ed il 1793 e dedicato al compatrono della nostra città, oggi si trova all’interno del Santuario di San Girio.
Inoltre si riconosce al Biancolini anche l’attribuzione delle decorazioni della volta della Cappella dei Contadini, nel contesto della Collegiata di Santo Stefano. L’artista è intervenuto anche su opere di altri pittori, ad esempio all’interno della chiesa di Sant’Agostino sulla pala dedicata a “San Nicola da Tolentino che intercede per le anime del Purgatorio”, del sec. XVII della scuola del Pomarancio e all’interno della chiesa di San Tommaso delle Clarisse sul quadro dell’altare maggiore “L’incredulità di San Tommaso” del sec. XVIII. Le ricerche d’archivio del Domenichini ci hanno consentito di scoprire altri lavori commissionati dal nostro comune al pittore ascolano, in particolare due ritratti di cardinali, uno del cardinale santese Simone Bonaccorsi eseguito nel 1763 e l’altro del cardinale Andrea Corsini, romano e protettore della terra di Monte Santo presso la Curia Romana. Queste due tele si trovano oggi all’interno dei locali della Collegiata di Santo Stefano, ma nell’inventario del nostro comune del 1896 si trovavano all’interno del Palazzo Municipale, insieme ad altri ritratti di cardinali. Inoltre al Biancolini nel 1769 è stato commissionato e pagato un quadro per la cappella dei Santissimo Crocefisso che si trovava all’interno del castello del porto di Monte Santo di cui oggi possiamo ammirare solo quanto resta, cioè la Torre di Piazza Marotta. Questa tela è andata persa. L’artista a Monte Santo aveva anche una fiorente scuola di pittura con molti allievi, tra cui si ricordano Giovanni Sari e Bernardino Costanzoni.

Per quanto riguarda l’architetto ticinese Pietro Augustoni, nato in provincia di Como nel 1741 e morto nel 1815, è documentato un suo intervento sulla nostra Torre Civica di Piazza Grande, oggi Giacomo Matteotti, nel 1795. L’Augustoni dovrebbe anche essere intervenuto sia sul campanile che sulla facciata della chiesa di San Francesco al Pincio dei Frati Conventuali. Presso la nostra Pinacoteca comunale “Benedetto Biancolini” di Via Trento si trovano dal 2017 tre tavole originali del settecento, due delle quali firmate dall’architetto Augustoni, provenienti dal Monastero di San Tommaso delle nostre Clarisse. Esse rappresentano la facciata esterna del convento di Via Marefoschi e gli interni.
Il lavoro di ricerca del Dott. Domenichini ci consente di poter conoscere molte novità sia sul pittore ascolano Benedetto Biancolini, morto a Monte Santo il 23 maggio 1797, che sull’opera dell’architetto Pietro Augustoni nella nostra città.
Articoli correlati:
- Trecento anni fa nasceva Benedetto Biancolini, pittore che ha lasciato importanti opere d’arte a Potenza Picena
- La torre civica di piazza Matteotti a Potenza Picena, notizie storiche







