A cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri.

Il giorno 27 settembre 1980, cioè 40 anni fa, viene inaugurata a Potenza Picena la Biblioteca Comunale, insieme alla Pinacoteca Civica.
Il locale designato ad ospitare la nuova Biblioteca Comunale è quello dell’ex convento dei francescani conventuali di San Francesco in Via Trento, al primo piano. Al secondo piano viene, invece, collocata la Pinacoteca Comunale.
Il Sindaco che ha portato a termine questo progetto è Maria Magi, mentre l’assessore alla cultura dell’epoca è Mauro Belardinelli.
La dotazione iniziale della nuova Biblioteca Comunale è formata dai volumi ricevuti dalle scuole elementari di Potenza Picena, Porto Potenza Picena e San Girio relativi ai centri di lettura. La nuova Biblioteca, inoltre, acquisisce tutti i volumi del fondo antico e vengono previsti, per l’occasione, nuovi acquisti, come l’Enciclopedia Treccani, il Dizionario Enciclopedico di Scienze e Tecnica, l’Enciclopedia “I protagonisti e le scienze biologiche”.
Tra i volumi del fondo antico troviamo anche i 4 antifonali dei secc. XVI e XVII, tre dei quali restaurati da Gabriele Dondi della “Legatoria Artistica e Restauro del Libro” di Urbino e restituiti il giorno mercoledì 22 luglio 2020, più altri 1517 libri, costituiti da 140 cinquecentine ed un esemplare di “incunabolo” (volume del quattrocento).

La maggior parte di questi antichi volumi provengono dalle biblioteche degli ordini religiosi di Potenza Picena, quelle degli Agostiniani, dei Cappuccini, dei Minori Conventuali Francescani e dei Minori di Sant’Antonio da Padova, prelevati forzatamente nel 1870.
Vengono eseguiti lavori sull’impianto di riscaldamento, sull’impianto antifurto ed acquistate scaffalature per poter contenere i libri. La Banca Popolare di Potenza Picena, presieduta all’epoca dall’imprenditore Alberto Rosciani, ha erogato un contributo economico di Lire 25.000.000, utilizzato per la sistemazione dei locali e per l’acquisto di arredi.
All’inaugurazione della Biblioteca e Pinacoteca intervengono molte autorità politiche ed amministrative locali e regionali.
Prima di arrivare all’inaugurazione della Biblioteca Comunale, il Consiglio Comunale del 27/11/1975, con delibera n. 141 approva un regolamento della Biblioteca, dove si stabilisce che per il suo funzionamento è preposta una commissione, composta da:
- – Il Sindaco di Potenza Picena o assessore alla Pubblica Istruzione,
- – Un rappresentante designato dalla Soprintendenza Bibliografica delle Marche,
- – Due consiglieri comunali, di cui uno di minoranza,
- – Due cittadini esperti ed uno studente scelti dal Consiglio Comunale,
- – Un cittadino da scegliere su designazione di una terna di nomi da parte delle organizzazioni sindacali dei lavoratori,
- – Un nominativo da scegliere su designazione di una terna di nominativi degli organi collegiali della scuola operanti nel territorio comunale.
Il Consiglio Comunale di Potenza Picena, nella seduta del giorno 13 settembre 1977, nomina i seguenti componenti:
- – Presidente, il Sindaco Maria Magi,
- – Vice-Presidente, il rappresentante della Regione Marche (Soprintendenza Bibliografica delle Marche), il maestro Sandro Catucci,
- – Mauro Belardinelli, rappresentante della maggioranza,
- – Paolo Onofri, rappresentante della minoranza,
- – Manlio Natalini e Roberto Domenichini, cittadini esperti,
- – Patrizio Micucci, studente,
- – Giancarlo Farinelli, rappresentante delle organizzazioni sindacali,
- – Luciano Isidori, rappresentante degli organi collegiali della scuola.
Questa commissione si è occupata sia dei lavori da eseguirsi all’interno dei locali della Biblioteca Comunale, che dell’acquisto delle Enciclopedie.

- Il dott. Roberto Domenichini, un autentico mecenate della città di Potenza Picena
- Completato il lavoro di restauro dei 3 Antifonali dei Secc. XVI e XVII di Potenza Picena.
- 70 anni fa veniva pubblicato il libro di Carlo Gonan “La Morte è nelle Foibe” – Editore Cappelli di Bologna.
Ins. Maria Magi Sindaco di Potenza Picena. ASCPP Ins. Sandro Catucci. Vice Presidente della Commissione Biblioteca Comunale. Dichiarazione della bibliotecaria comunale Jolanda Cingolani del 7/6/1977 a proposito del fondo Antico. Paolo Onofri componente commissione Biblioteca Comunale. Dr. Manlio Natalini. Componente la commissione Biblioteca Comunale come cittadino esperto. Dott. Roberto Domenichini Prof. Luciano Isidori – Foto Famiglia Isidori Esterno del fabbricato che ospita la Biblioteca, Pinacoteca ed Archivio Storico. Foto Bongelli. Dichiarazione della bibliotecaria comunale Jolanda Cingolani del 7/6/1977 a proposito del Fondo Antico. Documento del PCI e del Collettivo Politico Culturale di Potenza Picena del 27/9/1980 in occasione della inagurazione della Biblioteca Pinacoteca Comunale. Antifonale del 1614. Foto di Sergio Ceccotti. Antifonale del 1611. Foto di Sergio Ceccotti. Antifonale del 1544. Foto di Sergio Ceccotti. Invito all’inaugurazione della Biblioteca e Pinacoteca Comunale di Potenza Picena del 27 settembre 1980.