A cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri
Una delle famiglie più importanti di Potenza Picena è stata sicuramente quella dei Bocci, che abitava nel palazzo di Via Mugellini, un tempo Via Mancini.
I Bocci non erano nobili, ma possidenti e commercianti e provenivano dal Porto di Recanati.
Il capostipite, Pietro Bocci, nacque al Porto di Recanati nel 1816, da Francesco e Giovanna Ciuffoli e morì nella nostra città il giorno 17/04/1888. Sposò a Monte Santo Erminia Ricciardi e dal loro matrimonio nacquero sei figli: il dr. Balduino Bocci, famoso fisiologo, Luigi, medico, morto annegato sulla spiaggia di Porto Potenza Picena il giorno 05/09/1873 all’età di soli ventisei anni, Luciano, Ettore, Filippo ed Elisa (che sposò Corrado Buonaccorsi).
Pietro Bocci era fratello del famoso ingegnere della Battaglia di Castelfidardo, David Bocci, collaudatore del nostro Teatro Condominiale, di cui Pietro fu uno dei venti fondatori. La città di Porto Recanati gli ha dedicato una via.
Gli altri fratelli erano un medico, Emidio ed un sacerdote, Filippo.
Tutti i componenti la famiglia Bocci sono stati ferventi patrioti della causa dell’Italia unita.
A Potenza Picena, fin dall’Unità d’Italia, la famiglia Bocci ha sempre ricoperto un ruolo fondamentale.
Ha incominciato il capostipite Pietro Bocci, nel suo ruolo di amministratore pubblico, nel 1860, come presidente della commissione municipale e successivamente, nel periodo 1865/1866, come assessore con funzioni di sindaco.
Ha poi proseguito il figlio più grande Luciano, come sindaco di Potenza Picena, da giugno 1874 fino a gennaio 1880 e poi dal settembre 1882 fino al mese di giugno del 1889.
Dopo di lui il fratello Ettore, più piccolo, che ha ricoperto il ruolo di sindaco di Potenza Picena per ben tre mandati: dall’ottobre 1895 fino al gennaio 1899, poi dal settembre 1900 fino al 1905 ed infine dal settembre 1905 fino al settembre 1907, superando il tetto degli undici anni da sindaco.
Anche un altro fratello, Filippo Bocci, ha ricoperto il ruolo di assessore con funzioni di sindaco, non bisogna poi dimenticare il ruolo di consigliere comunale del dr. Balduino Bocci nel 1922.
Tra i nipoti della famiglia di Pietro Bocci ed Erminia Ricciardi si possono ritrovare personaggi molto importanti tra cui Giunio Bocci, console, Luciano Bocci, capitano di Marina, Pietro Bocci, ingegnere provinciale in Ancona ed infine Lydia, figlia di Balduino Bocci, la quale sposò il prof. Bruno Brunacci, a cui la nostra città ha intitolato una via nel capoluogo.
Nella nostra città i Bocci vengono ricordati nel capoluogo con un vicolo loro intitolato, che si trova nei pressi del loro palazzo, mentre a Porto Potenza Picena troviamo una via intitolata ad Ettore Bocci, sindaco di Potenza Picena per ben tre mandati.
La famiglia Bocci inoltre aveva anche due ville di campagna nel nostro Comune: una lungo la strada che collega Potenza Picena con Porto Potenza Picena, dove abitava il prof. Balduino Bocci; un’altra posta vicino al cimitero di Porto Potenza Picena, nella zona Palazzo Rosso, dove abitava Luciano Bocci senior, oggi diventata la sede dell’Antico Uliveto, agriturismo e centro benessere.
Articoli correlati:
- Ricordando il sindaco di Potenza Picena comm. Ettore Bocci, eletto per tre mandati
- Balduino Bocci, un fisiologo-inventore a Siena
- Cento anni fa moriva il Prof. Bruno Brunacci, eminente fisiologo di Potenza Picena
- Davide Bocci, l’Ingegnere della Battaglia di Castelfidardo
- I 20 fondatori del Teatro Condominiale di Monte Santo