Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘bruno mugelli’

A cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri

Il nostro teatro comunale “Bruno Mugellini” venne inaugurato il giorno sabato 27/12/1862 e la gestione all’epoca era condominiale. Venti furono i fondatori del nostro teatro, mentre il Comune di Potenza Picena provvide a mettere a disposizione i locali ricavati nel contesto del palazzo municipale.
Nel corso degli anni, l’attività del nostro teatro andò avanti regolarmente, ma nel 1931 la commissione provinciale di controllo sui teatri, in una sua visita, riscontrò molte irregolarità che non garantivano la sicurezza della struttura. Dopo questa visita ed il relativo verbale il teatro venne chiuso al pubblico, in attesa dei lavori.
I condomini del teatro, i cui rappresentanti erano all’epoca il maestro Azzolino Clementoni ed il prof. Alessandro Baldoni, in accordo con il nostro Comune, proprietario del locale, commissionarono al tecnico comunale, il geometra Raoul Moschini, la redazione di un progetto per i lavori necessari. Il tecnico comunale, in data 30/01/1933, presentò il preventivo di spesa, per un totale di lire 24000. Il nostro comune contribuì per lire 7000, il resto, cioè lire 17000, fu a carico dei condomini.
I lavori edili vennero eseguiti dall’impresa locale di Edoardo Clementoni, mentre quelli in ferro dal fabbro Roberto Grandinetti.
I lavori che vennero eseguiti all’interno del nostro teatro, per renderlo rispondente alle norme di legge, furono i seguenti: rifacimento del tetto della struttura, rifacimento del pavimento sia della platea che del palcoscenico, costruzione della galleria posta sopra ai palchi privati, creando le scalinate interne, evitando in questo modo l’accesso dal palazzo comunale.

Interno teatro “B. Mugellini” anni 60 – foto Bruno Grandinetti

Inoltre furono eseguiti lavori di restauro artistico, sia sugli scenari che sul sipario, reso, con l’occasione, anche ignifugo. Il restauro artistico del sipario venne effettuato da due artisti/artigiani locali, i fratelli Rinaldo ed Igino Carestia.
Furono effettuati inoltre lavori sull’impianto elettrico per renderlo conforme alla normativa, visto che l’impianto risaliva addirittura al 1907, quando venne introdotta l’energia elettrica nel nostro teatro. In particolare, al centro del plafone, sul soffitto, il lampadario collocato nel 1907 venne rimosso e sostituito con un impianto circolare fisso composto da n° 32 lampade fluorescenti. Questo impianto, in caso di sostituzione delle lampade, poteva essere fatto scendere con un meccanismo a corde.
Inoltre la platea venne illuminata con globetti a bocce a tre lampade posti nei palchi all’esterno.
Fu acquistato dalla contessa Giuseppina Matteucci Buonaccorsi, moglie del conte Carlo, il botteghino di ingresso al teatro.
Vennero collocate nella platea 80 poltrone in legno e 100 nei palchi privati.
All’ingresso della platea furono demoliti due palchi del primo ordine e collocate due colonnine in ferro. Con la demolizione dei due palchi venne anche tolta l’artistica porta di accesso alla platea; la porta oggi si trova presso l’Auditorium “Ferdinando Scarfiotti” in attesa di restauro, per questo inserita nel portale Art Bonus.
Il giorno 28/10/1933 il nuovo teatro fu inaugurato ed intitolato al musicista Bruno Mugellini, nato nella nostra città il giorno 24/12/1871, in Piazza Grande, oggi Giacomo Matteotti, nel palazzo della famiglia Pierandrei, figlio del dott. Pio e della sig.ra Maria Paganetti. Morì a Bologna il giorno 15/01/1912.
Dopo i grandi lavori del 1933 il teatro condominiale “Bruno Mugellini” proseguì la sua attività, in particolare cinematografica, diventando cine-teatro.

Ante della porta interna del Teatro B. Mugellini. Lato interno. Foto di Sergio Ceccotti.

Per quanto riguarda la sua gestione, essa fu affidata inizialmente al Dopolavoro locale, poi in seguito a privati, come il sig. Bruno Gatti e Memorino Piani.
Nel 1970 il cine-teatro “Bruno Mugellini”, per le sue precarie condizioni, con ordinanza del Prefetto di Macerata del 30/11/1970, venne chiuso, dopo che nel 1969 il nostro Comune aveva riscattato la struttura dai condomini.
Solo dopo i lavori, iniziati nel 1984 e conclusi nel 1990, il teatro comunale “Bruno Mugellini” ha potuto riaprire il giorno 3 maggio 1990, dopo un investimento nei lavori di un miliardo e cento milioni di lire.

Articoli Correlati:

Read Full Post »

Il 2021 è stato l’anno del 150° anniversario della nascita di Bruno Mugellini.

Nacque a Potenza Picena, nel Palazzo Pierandrei, il giorno 24 dicembre del 1871, dal dott. Pio e da Maria Paganetti, e morì a Bologna il giorno 15 gennaio del 1912.

La sesta edizione del Mugellini Festival, che si svolge nella nostra città dal 2016, è stata dedicata a questa ricorrenza.

Anche il nostro blog, per questo straordinario avvenimento, ha colto l’occasione per pubblicare gli otto volumi del metodo di esercizi tecnici per pianoforte di Bruno Mugellini.

Un nostro concittadino benemerito, nel 2017, ha raccolto in rete tutti otto volumi del metodo di esercizi tecnici per pianoforte di Bruno Mugellini, edizioni A. & G. Carisch e C. di Milano, sostenendo la relativa spesa ed offrendoli poi al nostro Comune in dono. Si fa presente che tra gli otto volumi troviamo anche un volume originale del 1911, il numero 3, mentre gli altri sono riedizioni successive, ma sempre molto importanti.

Bruno Mugellini è conosciuto tutto il mondo per questo suo metodo musicale.

Il giorno 22 maggio del 2017 era stato stabilito un incontro tra questo nostro concittadino benemerito, appassionato di Bruno Mugellini, ed il sindaco Francesco Acquaroli. L’incontro, per impegni del nostro sindaco, è saltato, e nessuno successivamente si è preoccupato di concordare un nuovo incontro per poter ricevere in dono gli otto volumi. Sono trascorsi cinque anni ed evidentemente al nostro Comune non interessa più questo materiale musicale, che, a questo punto, verrà donato ad altra istituzione musicale, oppure concesso al nipote di Bruno Mugellini, il maestro Bruno Re di Roma.

Si potrebbero donare anche alla città di Fossombrone, dove il Maestro Bruno Mugellini è vissuto ed è sepolto. L’attuale Assessore alla cultura di questa città è una nostra concittadina, la Prof.ssa Maria Silvia Nocelli, figlia del Prof. Gabriele e di Anna Clementoni.

Peccato che da parte dei nostri amministratori non ci sia quella sensibilità culturale e musicale per poter accogliere gratuitamente nelle nostre istituzioni culturali gli otto volumi del metodo di esercizi tecnici per il pianoforte di Bruno Mugellini.

Articoli correlati:

Read Full Post »

A cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri.

Il Maestro Bruno Mugellini, nato a Potenza Picena in Piazza Grande (oggi Giacomo Matteotti) il giorno 24 dicembre 1871 dal dott. Pio e da Maria Paganetti e morto a Bologna il 15 gennaio 1912, è famoso in tutto il mondo in particolare per il suo rivoluzionario metodo di esercizi tecnici per pianoforte.

Il nuovo metodo di Bruno Mugellini risale al 1911, un anno prima della sua prematura scomparsa a Bologna ed è composto da 8 libri, stampati in Germania dalla Casa Editrice Carisch e Janichem di Milano.

Durante il Convegno nazionale che si è svolto a Potenza Picena presso il Teatro “Bruno Mugellini” il giorno 21 gennaio 2012, organizzato dal nostro comune in occasione del centenario della morte del maestro, il prof. Antonio Tarallo del Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza ha svolto un intervento molto interessante e completo su “Bruno Mugellini ed il suo metodo di esercizi tecnici. Istruzioni per l’uso”, intervento che si può trovare all’interno del volume che raccoglie gli atti di questo straordinario convegno nazionale, l’unico che si è svolto in Italia.

Inoltre la dott.ssa Claudia Ottaviano di Ragusa ha svolto una tesi di laurea su “Bruno Mugellini e l’innovazione didattica pianistica italiana”, dove parla proprio del metodo di esercizi tecnici per pianoforte del 1911, tesi che si può consultare presso la nostra Biblioteca Comunale “Carlo Cenerelli Campana” di Via Trento.

Noi con questa nostra iniziativa editoriale musicale, cioè con la pubblicazione sul nostro blog degli 8 libri del metodo di Bruno Mugellini, vogliamo farli conoscere a tutti i nostri lettori.

Verranno pubblicati in 8 puntate, ogni fine mese, a decorrere dal mese di ottobre 2020 fino al mese di maggio 2021.

Piano degli otto volumi del Metodo di esercizi tecnici di Bruno Mugellini

Avendo trovato in rete tutti gli 8 libri del metodo (di cui uno addirittura originale del 1911, il libro n.3, mentre gli altri 7 sono delle riedizioni successive), acquistati privatamente, ora noi li vogliamo rendere pubblici.

In questo modo facciamo conoscere a tutti il metodo di esercizi tecnici per pianoforte di Bruno Mugellini, un grande musicista nato nella nostra città nel 1871, che gli ha dedicato il giorno 28 ottobre 1933 il suo Teatro Condominiale, nel 1951 una via principale del centro storico che da Piazzale Santo Stefano conduce alla piazza principale Giacomo Matteotti, che ha organizzato in suo nome nel 2012 un Convegno Nazionale, che ha acquistato un busto del maestro in ceramica, opera dell’artista di Recanati Michela Nibaldi e che organizza dal 2016 con successo un Festival a lui dedicato, giunto quest’anno alla 5° edizione.

Articolo correlato:

Read Full Post »

A cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri.

Il Maestro Bruno Mugellini, nato a Potenza Picena in Piazza Grande (oggi Giacomo Matteotti) il giorno 24 dicembre 1871 dal dott. Pio e da Maria Paganetti e morto a Bologna il 15 gennaio 1912, è famoso in tutto il mondo in particolare per il suo rivoluzionario metodo di esercizi tecnici per pianoforte.

Il nuovo metodo di Bruno Mugellini risale al 1911, un anno prima della sua prematura scomparsa a Bologna ed è composto da 8 libri, stampati in Germania dalla Casa Editrice Carisch e Janichem di Milano.

Durante il Convegno nazionale che si è svolto a Potenza Picena presso il Teatro “Bruno Mugellini” il giorno 21 gennaio 2012, organizzato dal nostro comune in occasione del centenario della morte del maestro, il prof. Antonio Tarallo del Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza ha svolto un intervento molto interessante e completo su “Bruno Mugellini ed il suo metodo di esercizi tecnici. Istruzioni per l’uso”, intervento che si può trovare all’interno del volume che raccoglie gli atti di questo straordinario convegno nazionale, l’unico che si è svolto in Italia.

Inoltre la dott.ssa Claudia Ottaviano di Ragusa ha svolto una tesi di laurea su “Bruno Mugellini e l’innovazione didattica pianistica italiana”, dove parla proprio del metodo di esercizi tecnici per pianoforte del 1911, tesi che si può consultare presso la nostra Biblioteca Comunale “Carlo Cenerelli Campana” di Via Trento.

Noi con questa nostra iniziativa editoriale musicale, cioè con la pubblicazione sul nostro blog degli 8 libri del metodo di Bruno Mugellini, vogliamo farli conoscere a tutti i nostri lettori.

Verranno pubblicati in 8 puntate, ogni fine mese, a decorrere dal mese di ottobre 2020 fino al mese di maggio 2021.

Piano degli otto volumi del Metodo di esercizi tecnici di Bruno Mugellini

Avendo trovato in rete tutti gli 8 libri del metodo (di cui uno addirittura originale del 1911, il libro n.3, mentre gli altri 7 sono delle riedizioni successive), acquistati privatamente, ora noi li vogliamo rendere pubblici.

In questo modo facciamo conoscere a tutti il metodo di esercizi tecnici per pianoforte di Bruno Mugellini, un grande musicista nato nella nostra città nel 1871, che gli ha dedicato il giorno 28 ottobre 1933 il suo Teatro Condominiale, nel 1951 una via principale del centro storico che da Piazzale Santo Stefano conduce alla piazza principale Giacomo Matteotti, che ha organizzato in suo nome nel 2012 un Convegno Nazionale, che ha acquistato un busto del maestro in ceramica, opera dell’artista di Recanati Michela Nibaldi e che organizza dal 2016 con successo un Festival a lui dedicato, giunto quest’anno alla 5° edizione.

Articolo correlato:

Read Full Post »

A cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri.

Il Maestro Bruno Mugellini, nato a Potenza Picena in Piazza Grande (oggi Giacomo Matteotti) il giorno 24 dicembre 1871 dal dott. Pio e da Maria Paganetti e morto a Bologna il 15 gennaio 1912, è famoso in tutto il mondo in particolare per il suo rivoluzionario metodo di esercizi tecnici per pianoforte.

Il nuovo metodo di Bruno Mugellini risale al 1911, un anno prima della sua prematura scomparsa a Bologna ed è composto da 8 libri, stampati in Germania dalla Casa Editrice Carisch e Janichem di Milano.

Durante il Convegno nazionale che si è svolto a Potenza Picena presso il Teatro “Bruno Mugellini” il giorno 21 gennaio 2012, organizzato dal nostro comune in occasione del centenario della morte del maestro, il prof. Antonio Tarallo del Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza ha svolto un intervento molto interessante e completo su “Bruno Mugellini ed il suo metodo di esercizi tecnici. Istruzioni per l’uso”, intervento che si può trovare all’interno del volume che raccoglie gli atti di questo straordinario convegno nazionale, l’unico che si è svolto in Italia.

Inoltre la dott.ssa Claudia Ottaviano di Ragusa ha svolto una tesi di laurea su “Bruno Mugellini e l’innovazione didattica pianistica italiana”, dove parla proprio del metodo di esercizi tecnici per pianoforte del 1911, tesi che si può consultare presso la nostra Biblioteca Comunale “Carlo Cenerelli Campana” di Via Trento.

Noi con questa nostra iniziativa editoriale musicale, cioè con la pubblicazione sul nostro blog degli 8 libri del metodo di Bruno Mugellini, vogliamo farli conoscere a tutti i nostri lettori.

Verranno pubblicati in 8 puntate, ogni fine mese, a decorrere dal mese di ottobre 2020 fino al mese di maggio 2021.

Piano degli otto volumi del Metodo di esercizi tecnici di Bruno Mugellini

Avendo trovato in rete tutti gli 8 libri del metodo (di cui uno addirittura originale del 1911, il libro n.3, mentre gli altri 7 sono delle riedizioni successive), acquistati privatamente, ora noi li vogliamo rendere pubblici.

In questo modo facciamo conoscere a tutti il metodo di esercizi tecnici per pianoforte di Bruno Mugellini, un grande musicista nato nella nostra città nel 1871, che gli ha dedicato il giorno 28 ottobre 1933 il suo Teatro Condominiale, nel 1951 una via principale del centro storico che da Piazzale Santo Stefano conduce alla piazza principale Giacomo Matteotti, che ha organizzato in suo nome nel 2012 un Convegno Nazionale, che ha acquistato un busto del maestro in ceramica, opera dell’artista di Recanati Michela Nibaldi e che organizza dal 2016 con successo un Festival a lui dedicato, giunto quest’anno alla 5° edizione.

Articolo correlato:

Read Full Post »

A cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri.

Il Maestro Bruno Mugellini, nato a Potenza Picena in Piazza Grande (oggi Giacomo Matteotti) il giorno 24 dicembre 1871 dal dott. Pio e da Maria Paganetti e morto a Bologna il 15 gennaio 1912, è famoso in tutto il mondo in particolare per il suo rivoluzionario metodo di esercizi tecnici per pianoforte.

Il nuovo metodo di Bruno Mugellini risale al 1911, un anno prima della sua prematura scomparsa a Bologna ed è composto da 8 libri, stampati in Germania dalla Casa Editrice Carisch e Janichem di Milano.

Durante il Convegno nazionale che si è svolto a Potenza Picena presso il Teatro “Bruno Mugellini” il giorno 21 gennaio 2012, organizzato dal nostro comune in occasione del centenario della morte del maestro, il prof. Antonio Tarallo del Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza ha svolto un intervento molto interessante e completo su “Bruno Mugellini ed il suo metodo di esercizi tecnici. Istruzioni per l’uso”, intervento che si può trovare all’interno del volume che raccoglie gli atti di questo straordinario convegno nazionale, l’unico che si è svolto in Italia.

Inoltre la dott.ssa Claudia Ottaviano di Ragusa ha svolto una tesi di laurea su “Bruno Mugellini e l’innovazione didattica pianistica italiana”, dove parla proprio del metodo di esercizi tecnici per pianoforte del 1911, tesi che si può consultare presso la nostra Biblioteca Comunale “Carlo Cenerelli Campana” di Via Trento.

Noi con questa nostra iniziativa editoriale musicale, cioè con la pubblicazione sul nostro blog degli 8 libri del metodo di Bruno Mugellini, vogliamo farli conoscere a tutti i nostri lettori.

Verranno pubblicati in 8 puntate, ogni fine mese, a decorrere dal mese di ottobre 2020 fino al mese di maggio 2021.

Piano degli otto volumi del Metodo di esercizi tecnici di Bruno Mugellini

Avendo trovato in rete tutti gli 8 libri del metodo (di cui uno addirittura originale del 1911, il libro n.3, mentre gli altri 7 sono delle riedizioni successive), acquistati privatamente, ora noi li vogliamo rendere pubblici.

In questo modo facciamo conoscere a tutti il metodo di esercizi tecnici per pianoforte di Bruno Mugellini, un grande musicista nato nella nostra città nel 1871, che gli ha dedicato il giorno 28 ottobre 1933 il suo Teatro Condominiale, nel 1951 una via principale del centro storico che da Piazzale Santo Stefano conduce alla piazza principale Giacomo Matteotti, che ha organizzato in suo nome nel 2012 un Convegno Nazionale, che ha acquistato un busto del maestro in ceramica, opera dell’artista di Recanati Michela Nibaldi e che organizza dal 2016 con successo un Festival a lui dedicato, giunto quest’anno alla 5° edizione.

Articolo correlato:

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: