A cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri.
Potenza Picena ha avuto rapporti con il Senatore del Regno, Comm. Bartolomeo Casalis di Carmagnola (TO), ma anche con un altro Senatore del Regno, l’Avv. Casimiro Favale di Torino.
L’Avv. Casimiro Favale, come Bartolomeo Casalis, aveva acquistato nella nostra città molti terreni appartenuti agli Istituti religiosi sciolti dopo l’Unità d’Italia.
Favale oltre ai terreni, di cui 3 ettari a vigneto, possedeva a Potenza Picena una fornace per la cottura dei mattoni, coppi e pianelle in Via Piana ed un mulino di cereali a tre palmeti nella Piana del Potenza, chiamato Gatti, alimentato dalle acque del Vallato.
Era nato a Torino il giorno 9/8/1832 da Gabriele e da Clotilde Giuseppa Bocca; avvocato, aveva sposato la signora Luigia Favre e dal loro matrimonio avranno una sola figlia, Luigia Maria, che poi sposerà l’Avvocato Lodovico Scarfiotti.
Casimiro era l’erede della ditta tipografica “Favale” ed era comproprietario, col Roux, della “Gazzetta Piemontese”.
Fu consigliere comunale a Torino dal 1867 fino al 1895 ed assessore dal 12 ottobre 1882 fino al 26 dicembre 1884. Venne eletto deputato in 6 legislature dal 1872 al 1890, nei collegi di Torino e di Carmagnola ed aderiva al Gruppo della Sinistra.
Il giorno 10/10/1892 fu eletto Senatore del Regno e morì a Torino il 19/04/1896.
La figlia Luigia Maria Favale sposò l’avvocato Lodovico Scarfiotti e dal loro matrimonio nacquero Luigi, Paolo, Casimiro e Maria.

L’avvocato Lodovico Scarfiotti fu nel 1899 tra i fondatori a Torino della Fiat e primo Presidente dal 1899 fino al 1908. Nel 1906 fondò a Porto Recanati la Società dei Cementi, insieme ad Enrico Volpini e all’Ingegnere Giuseppe Moro di Livorno.
Lodovico Scarfiotti nel 1897 risulta tra i fondatori della locale Banca Popolare. Scarfiotti fu consigliere comunale a Potenza Picena nel 1922, poi Commissario Prefettizio della nostra città dal 1923 al 1924. Morì a Torino il giorno 19/05/1924 ed al suo funerale a Torino il nostro comune partecipò, rappresentato dal rag. Carlo Palombari e dal capo-guardia Effrendo Percossi.
I figli di Lodovico Scarfiotti e di Luigia Favale, Luigi, Paolo e Casimiro, nel 1926 donarono al comune di Potenza Picena il tempietto del Parco della Rimembranza, costruito dal Cementificio Volpini e Scarfiotti di Porto Recanati, intitolandogli poi la via che costeggia il parco.
Il figlio, l’Avvocato Paolo Scarfiotti, fu prima sindaco di Potenza Picena dal 1924 al 1927, poi Podestà della nostra città dal 1927 al 1929. Nel 1958 i fratelli Scarfiotti, Luigi, Paolo, Casimiro e Maria, donarono al nostro comune il terreno dove nel 1946 era stato costruito il campo sportivo da parte dei soldati polacchi del Reggimento corazzato Skorpion, che avevano liberato Potenza Picena il giorno 30/04/1944.
Il campo sportivo verrà dal nostro comune intitolato alla figlia del Senatore del Regno Casimiro Favale, la signora Luigia Favale Scarfiotti. Il campo sportivo venne inaugurato il giorno 10/06/1946.
Il figlio dell’Ingegnere Luigi Scarfiotti, Lodovico, pilota di Formula Uno, vincitore nel 1966 del Gran Premio di Monza alla guida di una Ferrari, morì in un incidente stradale il giorno 8 giugno del 1968 nel circuito di Rossefeld, nella città di Berchtesgaden, alla guida di una Porsche 910.
Dal 2015 a Potenza Picena si svolge il Memorial Lodovico Scarfiotti. Nel 2004, il giorno 19 dicembre, è stato intitolato il nostro Auditorium, ricavato nell’ex chiesa di Sant’Agostino, al Premio Oscar Ferdinando Scarfiotti, figlio dell’Avvocato Paolo. Ferdinando Scarfiotti vinse nel 1988 il premio Oscar per la scenografia del film di Bernardo Bertolucci, “L’ultimo imperatore”.
Quindi a Potenza Picena possiamo vantare una via dedicata al fondatore e primo Presidente della Fiat di Torino, l’avvocato Lodovico Scarfiotti, un campo sportivo intitolato alla moglie e figlia del Senatore del Regno Luigia Favale Scarfiotti ed un Auditorium intitolato allo scenografo premio Oscar, Ferdinando Scarfiotti, figlio di Paolo.
Articoli Correlati:
- Il Senatore del Regno Comm. Bartolomeo Casalis a Potenza Picena
- 60 anni fa l’intitolazione alla sig.ra Luigia Favale Scarfiotti del campo sportivo di Potenza Picena
- Perché a Potenza Picena è presente una via dedicata al fondatore e primo Presidente della Fiat di Torino – L’Avv. Lodovico Scarfiotti?