Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘casimiro favale’

A cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri.

Sen. Casimiro Favale

Potenza Picena ha avuto rapporti con il Senatore del Regno, Comm. Bartolomeo Casalis di Carmagnola (TO), ma anche con un altro Senatore del Regno, l’Avv. Casimiro Favale di Torino.
L’Avv. Casimiro Favale, come Bartolomeo Casalis, aveva acquistato nella nostra città molti terreni appartenuti agli Istituti religiosi sciolti dopo l’Unità d’Italia.
Favale oltre ai terreni, di cui 3 ettari a vigneto, possedeva a Potenza Picena una fornace per la cottura dei mattoni, coppi e pianelle in Via Piana ed un mulino di cereali a tre palmeti nella Piana del Potenza, chiamato Gatti, alimentato dalle acque del Vallato.
Era nato a Torino il giorno 9/8/1832 da Gabriele e da Clotilde Giuseppa Bocca; avvocato, aveva sposato la signora Luigia Favre e dal loro matrimonio avranno una sola figlia, Luigia Maria, che poi sposerà l’Avvocato Lodovico Scarfiotti.
Casimiro era l’erede della ditta tipografica “Favale” ed era comproprietario, col Roux, della “Gazzetta Piemontese”.
Fu consigliere comunale a Torino dal 1867 fino al 1895 ed assessore dal 12 ottobre 1882 fino al 26 dicembre 1884. Venne eletto deputato in 6 legislature dal 1872 al 1890, nei collegi di Torino e di Carmagnola ed aderiva al Gruppo della Sinistra.
Il giorno 10/10/1892 fu eletto Senatore del Regno e morì a Torino il 19/04/1896.
La figlia Luigia Maria Favale sposò l’avvocato Lodovico Scarfiotti e dal loro matrimonio nacquero Luigi, Paolo, Casimiro e Maria.

Foto proprietà Fabrizia Scarfiotti. Espressamente vietato l’utilizzo della foto in altro sito internet.

L’avvocato Lodovico Scarfiotti fu nel 1899 tra i fondatori a Torino della Fiat e primo Presidente dal 1899 fino al 1908. Nel 1906 fondò a Porto Recanati la Società dei Cementi, insieme ad Enrico Volpini e all’Ingegnere Giuseppe Moro di Livorno.
Lodovico Scarfiotti nel 1897 risulta tra i fondatori della locale Banca Popolare. Scarfiotti fu consigliere comunale a Potenza Picena nel 1922, poi Commissario Prefettizio della nostra città dal 1923 al 1924. Morì a Torino il giorno 19/05/1924 ed al suo funerale a Torino il nostro comune partecipò, rappresentato dal rag. Carlo Palombari e dal capo-guardia Effrendo Percossi.
I figli di Lodovico Scarfiotti e di Luigia Favale, Luigi, Paolo e Casimiro, nel 1926 donarono al comune di Potenza Picena il tempietto del Parco della Rimembranza, costruito dal Cementificio Volpini e Scarfiotti di Porto Recanati, intitolandogli poi la via che costeggia il parco.

Il figlio, l’Avvocato Paolo Scarfiotti, fu prima sindaco di Potenza Picena dal 1924 al 1927, poi Podestà della nostra città dal 1927 al 1929. Nel 1958 i fratelli Scarfiotti, Luigi, Paolo, Casimiro e Maria, donarono al nostro comune il terreno dove nel 1946 era stato costruito il campo sportivo da parte dei soldati polacchi del Reggimento corazzato Skorpion, che avevano liberato Potenza Picena il giorno 30/04/1944.

Avv. Lodovico Scarfiotti

Il campo sportivo verrà dal nostro comune intitolato alla figlia del Senatore del Regno Casimiro Favale, la signora Luigia Favale Scarfiotti. Il campo sportivo venne inaugurato il giorno 10/06/1946.
Il figlio dell’Ingegnere Luigi Scarfiotti, Lodovico, pilota di Formula Uno, vincitore nel 1966 del Gran Premio di Monza alla guida di una Ferrari, morì in un incidente stradale il giorno 8 giugno del 1968 nel circuito di Rossefeld, nella città di Berchtesgaden, alla guida di una Porsche 910.

Dal 2015 a Potenza Picena si svolge il Memorial Lodovico Scarfiotti. Nel 2004, il giorno 19 dicembre, è stato intitolato il nostro Auditorium, ricavato nell’ex chiesa di Sant’Agostino, al Premio Oscar Ferdinando Scarfiotti, figlio dell’Avvocato Paolo. Ferdinando Scarfiotti vinse nel 1988 il premio Oscar per la scenografia del film di Bernardo Bertolucci, “L’ultimo imperatore”.
Quindi a Potenza Picena possiamo vantare una via dedicata al fondatore e primo Presidente della Fiat di Torino, l’avvocato Lodovico Scarfiotti, un campo sportivo intitolato alla moglie e figlia del Senatore del Regno Luigia Favale Scarfiotti ed un Auditorium intitolato allo scenografo premio Oscar, Ferdinando Scarfiotti, figlio di Paolo.

Articoli Correlati:

Read Full Post »

a cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri

casimiro favale.gif

Sen. Casimiro Favale

L’avvocato Lodovico Scarfiotti, nato a Torino il giorno 21/1/1862, nel 1890 aveva sposato la sig.ra Luigia Favale figlia del Senatore Casimiro Favale, il quale aveva acquistato molti terreni a Potenza Picena, quelli di proprietà degli istituti religiosi sciolti dopo l’Unità d’Italia, come aveva fatto anche il senatore Bartolomeo Casalis. Già nel 1887 Casimiro Favale risultava anche proprietario di una fornace in Via Piana con una produzione annua di 30.000 mattoni, 7.000 coppi e 3.000 pianelle. Alla sua morte avvenuta a Torino il giorno 19/4/1896, tutti i suoi beni presenti a Potenza Picena sono passati all’unica figlia, Luigia Favale, moglie dell’avvocato Lodovico Scarfiotti. I Favale Scarfiotti risultavano proprietari nel territorio di Potenza Picena di molti ettari di terreno ed in un censimento agricolo del 1897 erano anche tra i più importanti produttori di vino, con i loro 3 ettari e n° 27.000 viti, oltre che di olio.
Risultavano inoltre proprietari nel 1892 di un molino di cereali a tre palmenti presso le piane del Potenza, chiamato “Gatti”, poi venduto al Comune di Potenza Picena nel 1934 per un valore di Lire 110.000, che lo ha successivamente trasformato in Centrale elettrica.
Nel 1897, l’avvocato Lodovico Scarfiotti, tramite i suoi agenti a Potenza Picena, i fratelli Ciccarelli, risulta tra i fondatori della Banca Popolare di Credito di Potenza Picena, sottoscrivendo ben 10 azioni del valore di lire 25 cadauna.
Nel 1906 l’avvocato Lodovico Scarfiotti fonda a Porto Recanati, insieme ad Enrico Volpini e Giuseppe Moro, la Società dei Cementi.

Avv. Lodovico Scarfiotti

Avv. Lodovico Scarfiotti

Tutti i suoi figli, Luigi, Paolo, Maria e Casimiro, sono nati a Torino. Nel nostro comune gli Scarfiotti erano proprietari di due ville, una a Torrenova, ancora oggi di proprietà della loro famiglia, ed una in Via Trieste, nel Capoluogo, la villa “Le terrazze”, oggi di proprietà della famiglia Reschini.
Nel 1922 l’avvocato Lodovico Scarfiotti viene eletto consigliere comunale a Potenza Picena e dal 1923 fino al 1924 ricopre il ruolo di Commissario Prefettizio “ad honorem”, cioè gratuitamente. Muore a Torino il giorno 19/5/1924, suicida, ed al suo funerale ha partecipato una rappresentanza del nostro Comune, composta dal rag. Carlo Palombari e dal capoguardaia Effrendo Percossi. Il giorno 30/12/1926 i fratelli Scarfiotti, Luigi, Paolo e Casimiro hanno voluto donare alla nostra città il tempietto dedicato ai caduti della prima guerra mondiale, che oggi si trova nel parco delle Rimembranze, parco poi inaugurato nel 1927; il tempietto era un prefabbricato costruito dal Cementificio VoIpini-Scarfiotti di Porto Recanati. Il nostro comune come segno di ringraziamento alla famiglia Scarfiotti ha poi intitolato la via che costeggia il parco delle Rimembranze all’avvocato Lodovico Scarfiotti. Pensiamo che sia l’unica intitolazione al primo Presidente della FIAT in Italia.

Ing. Luigi Scarfiotti

Ing. Luigi Scarfiotti – Archivio Storico Comunale.

Nel 1924 il figlio, l’avvocato Paolo Scarfiotti, viene eletto Sindaco di Potenza Picena, carica che ricoprirà fino al 1927; da quell’anno fino al 1929 sarà invece Podestà della nostra città.
Negli anni 1929, 1930 e 1931, dopo la morte dell’avvocato Lodovico Scarfiotti, si organizzò a Potenza Picena la Coppa triennale Scarfiotti di ciclismo per professionisti, che richiamava tantissimi campioni delle due ruote, tra cui Firpo, Mealli, Bertoni, Maini, Leoni e l’osimano Pesci, organizzata dall’Unione Sportiva Potentina.
Dopo la seconda guerra Mondiale la famiglia Favale Scarfiotti ha messo a disposizione il terreno dove i soldati polacchi del battaglione Skorpion hanno costruito il nuovo campo sportivo di calcio, inaugurato il giorno 10/6/1946 con un incontro tra una rappresentativa di soldati polacchi ed una di giovani di Potenza Picena. L’incontro finì 8 a 1 a favore dei soldati polacchi, con il goal della bandiera per il Potenza Picena segnato da Antonio Bernacchia. In segno di ringraziamento per il nobile gesto della famiglia Scarfiotti, il campo sportivo è stato intitolato nel 1958 alla sig.ra Luigia Favale Scarfiotti, morta a Torino nel 1949. In seguito è stato aggiunta alla originaria denominazione del campo sportivo, anche il nome “Skorpion”, per ricordare i soldati polacchi che l’hanno costruito.
Nel 1949 l’avvocato Paolo scarfiotti ed il fratello, il commendatore Casimiro risultano tra i fondatori dell’Azienda vinicola SPA vini colli del Potenza, che aveva la propria sede nella Villa dei Buonaccorsi a Montecanepino. Insieme a loro troviamo il conte Carlo Lazzarini, l’avvocato Igino Volpini, il dott. Cav. Gerio Matteucci ed il conte Riccardo Lazzarini. Successivamente nel 1968 l’Azienda si trasforma in Cooperativa Agricola Montesanto (CAM).

paolo-scarfiotti

Avv. Paolo Scarfiotti

Casimiro Scarfiotti nelle prime edizioni della Festa del Grappolo d’Oro, iniziata nel 1955, risultava tra i più importanti finanziatori della manifestazione, lo sponsor principale come diremmo oggi.
Al figlio dell’avvocato Paolo Scarfiotti, lo scenografo Ferdinando, premio Oscar nel 1988 per la scenografia del film di Bernardo Bertolucci “L’Ultimo Imperatore”, nato a Potenza Picena il 6/3/1941 e morto a Los Angeles il 30/4/1994, il giorno 19 Dicembre 2004 è stato intitolato l’Auditorium nella ex chiesa di Sant’Agostino. Al figlio dell’Ing. Luigi Scarfiotti, il pilota di Formula Uno, vincitore con la Ferrari nel 1966 del Gran Premio d’Italia di Monza e tragicamente morto, in Germania, a Rossfeld il giorno 8 Giugno 1968, cioè 50 anni fa, è stato intitolato il locale Ferrari Club. Inoltre per ricordare Lodovico Scarfiotti ogni anno dal 2015, si tiene il Memorial Scarfiotti, giunto quest’anno alla 4ª edizione.
Il figlio di Casimiro, Gian Luigi Scarfiotti, è un famoso fotografo internazionale ed è stato a Potenza Picena ad esporre le sue bellissime foto in due mostre, nel 1982 e nel 2008.
Da tutto quanto esposto si evince come il rapporto tra Potenza Picena e la famiglia Favale Scarfiotti sia molto forte. Abbiamo una via dedicata al primo Presidente della FIAT, l’avvocato Lodovico Scarfiotti, un Auditorium dedicato al nipote, il premio Oscar Ferdinando Scarfiotti ed un Ferrari Club dedicato all’altro nipote, il campione automobilistico Lodovico Scarfiotti, oltre ad un campo sportivo di calcio intitolato alla moglie, la sig.ra Luigia Favale Scarfiotti.

Bianchini e Scarfiotti

Il Prof. Lionello Bianchini e il Comm. Casimiro Scarfiotti

Pensiamo che in nessun altro comune d’Italia, compreso Torino, dove gli Scarfiotti sono nati e Porto Recanati dove avevano il loro cementificio, si possono trovare tante testimonianze che si legano alla famiglia Favale Scarfiotti.
Il rapporto tra Potenza Picena e la famiglia Favale Scarfiotti è stato sempre molto fruttuoso ed intenso per la nostra comunità.

Articoli correlati:

 

 

 

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: