Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘come eravamo’

Bruno Grandinetti - Fototeca Comunale "B. Grandinetti"Proseguendo l’attività della Fototeca, il giorno 25 giugno 2016 alle ore 18,00 è stata inaugurata la quarta edizione della mostra fotografica “Come eravamo”, quest’anno incentrata sull’anno 1955. Sono state esposte nel contesto dei suggestivi locali della Sala “Umberto Boccabianca” di Via Trento n. 53 foto scansionate da Caterina Grandinetti, figlia di Bruno, e restaurate da Enzo Romagnoli.
La mostra è proseguita fino al giorno 10 luglio 2016. È stata inaugurata alla presenza del Presidente del Consiglio Comunale Mirco Braconi, di Enzo Romagnoli, delle Sig.re Bruna Simonetti e Caterina Grandinetti, moglie e figlia di Bruno Grandinetti.
Ancora una volta dall’immenso archivio di Bruno Grandinetti sono usciti 53 capolavori fotografici che documentano un’epoca di Potenza Picena, i suoi personaggi, i costumi della nostra comunità. Nelle foto tornano di nuovo, come l’anno scorso, personaggi come Alberto Rosciani, futuro imprenditore nel campo dell’abbigliamento femminile che nel 1962, insieme al socio Gino Cameranesi e successivamente con la moglie Giuseppina “Juska” Fioranelli, riuscirà a far nascere una delle più importanti realtà produttive nel campo dell’abbigliamento, la Rogin Fashion.
Troviamo inoltre in una foto molto bella e significativa dei ragazzi che suonano insieme delle piccole fisarmoniche, modello “Pinocchio” della ditta locale “La Fisarmonica” di Egisto Bontempi. Tra di loro l’attuale presidente della Banda Cittadina di Potenza Picena Mario Romagnoli.
005_1955_giugno_foglio_10La ditta “La Fisarmonica” aveva iniziato la sua attività a Potenza Picena nel 1937, proveniente da Castelfidardo e nel corso degli anni si è molto sviluppata, arrivando con il figlio di Egisto, l’Ing. Paolo Bontempi, a diventare il leader mondiale nel settore degli strumenti musicali giocattolo.
Proviamo di nuovo in questa mostra, come la precedente, le foto di Mario e Roberto Carlocchia, oltre quella della piccola Antonella Mazzarella in braccio alla mamma Sig.ra Giovannella Maggini Mazzarella.
Mario con il fratello Roberto poi con la moglie Antonella fonderanno la Ditta MAP, leader nel campo pubblicitario a livello nazionale. In un’altra foto troviamo insieme i fratelli Borroni, Antonio, Giuseppe e Mario, oltre alla Sig.ra Lina Sabbatini, moglie di Antonio. Questi tre personaggi porteranno avanti diverse attività economiche nella nostra città come il forno, il supermercato, lo snack-bar, l’albergo centrale, un ristorante.
Per quanto riguarda il forno, avviato dal capostipite Ulderico Borroni, questa attività prosegue con grande successo portata avanti oggi dai nipoti di Antonio, Matteo, Andrea ed Eva Borroni, e nel 2019 festeggeranno i 100 anni.
In questa mostra spicca la foto di un giovane Mario Zucchini al mare, dove fa bella figura con il suo fisico statuario. Mario è stato un grande campione di calcio ed ha giocato in serie B con l’Anconitana. Finalmente in questa mostra troviamo delle foto dove è anche presente uno degli artefici di questa iniziativa, Enzo Romagnoli.
036_1955_maggio_foglio_4Molti ragazzi che troviamo in alcune delle foto esposte, negli anni successivi emigreranno in massa come muratori e non solo a Parigi, come Luigi e Gerardo Rinaldelli, Valeriano Simonacci, Benito Giri, Giavanni Patacconi, Giri Santino, Antonio Giannini e Pietro Giannini, tanto per fare alcuni nomi. Alcuni di loro ritorneranno a Potenza Picena.
Anche tre matrimoni delle famiglie di Potenza Picena fanno bella figura in questa mostra, quello di Luigi Scataglini e Maria Cutini, di Luigi Riccobelli e Amelia Pepa ed Isidori Giuseppe con Ruffini Ida. Grazie all’impegno di Caterina Grandinetti e di Enzo Romagnoli ancora una volta i cittadini di Potenza Picena hanno avuto la possibilità di poter ammirare questi 53 capolavori fotografici di Bruno Grandinetti e la partecipazione di oltre 200 persone ne è stata la testimonianza del successo dell’iniziativa, che ci si augura possa continuare in futuro con altri importanti recuperi.

Articoli correlati:

Read Full Post »

manifesto.come-eravamo-2016.jpg
Articoli correlati:

Read Full Post »

come eravamoSiamo arrivati alla terza edizione di questa iniziativa, quest’anno incentrata sugli anni 1953-1954. Promossa dalla Fototeca Comunale “Bruno Grandinetti”, gestita dal locale Fotoclub, sono state esposte n° 45 foto scansionate da Caterina Grandinetti, figlia di Bruno, e restaurate da Enzo Romagnoli. La mostra è stata inaugurata il giorno Domenica 21 Giugno 2015 alla presenza del Sindaco di Potenza Picena, Francesco Acquaroli, dell’assessore Tommaso Ruffini, del Presidente del Consiglio Comunale Mirco Braconi, del Presidente del Fotoclub Giuliano Margaretini, di Enzo Romagnoli, della sig.ra Bruna Simonetti e Caterina Grandinetti, moglie e figlia del fotografo Bruno Grandinetti.
Nel contesto della mostra sono stati esposti diversi lavori eseguiti tanti anni fa dagli allievi della Scuola d’Arte “Ambrogio Della Robbia” e restaurati gratuitamente di recente da Franco Carestia, stabilmente esposti nel contesto della Sala “Giuseppe Riccobelli” del Museo-Gipsoteca di Via Trento n° 3.
Ancora una volta dall’obiettivo di Bruno Grandinetti sono usciti 45 capolavori fotografici che documentano un’epoca di Potenza Picena, i suoi personaggi, i costumi della nostra comunità.
È una Potenza Picena che si sta preparando a gettare le basi per il futuro sviluppo economico degli anni successivi, che porterà il nostro Comune ad essere uno dei centri industriali più dinamici della nostra Provincia.

I fratelli Mario e Roberto Carlocchia.

I fratelli Mario e Roberto Carlocchia.

Nelle foto troviamo tra i tanti personaggi Alberto Rosciani, futuro imprenditore nel settore dell’abbigliamento femminile che nel 1962 insieme al socio Gino Cameranesi e successivamente con la moglie Giuseppina (Juska) Fioranelli, riuscirà a far nascere una delle più importanti realtà produttive nel campo dell’abbigliamento locale, la Rogin Fashion. Nella nostra città vi erano inoltre all’epoca i rappresentanti di tre note marche di macchine da cucire nazionali, la Borletti, con il negozio di Stelvio Grandinetti in Via Mugellini, la Necchi con il negozio di Dante Elio Percossi in Viale Trieste e la Singer con il negozio di Iginio Ciuccarelli. Grazie ai corsi organizzati in particolare dalla Necchi e dalla Borletti, tantissime ragazze di Potenza Picena, Porto Potenza Picena e Montelupone hanno potuto imp-parare a cucire a macchina costituendo la manodopera professionale futura dell’industria dell’abbigliamento, che ha visto la Rogin Fashion come la sua massima espressione produttiva industriale, ma non solo. Tra i bambini ritratti in una foto notiamo i fratelli Roberto e Mario Carlocchia, che negli anni successivi, insieme alla sig.ra Antonella Mazzarella, moglie di Mario, daranno vita alla Map, importante azienda nel campo pubblicitario a livello nazionale. La foto scattata al Pincio di Nello Torresi e Giuseppina Macellari ci mostra gli artefici di una realtà produttiva legata alla nostra agricoltura, il frantoio Torresi, nato nel 1964 e che oggi prosegue la sua attività grazie all’iniziativa della figlia Fausta e dei suoi nipoti.

Nello Torresi e Giuseppina Macellari a l Pincio.

Nello Torresi e Giuseppina Macellari a l Pincio.

Uno dei momenti più importanti dei ragazzi e della ragazze era la prima comunione e troviamo sia la foto di gruppo davanti alla Collegiata di Santo Stefano, insieme alle Suore dell’Istituto Figlie dell’Addolorata, che di singoli ragazzi, come Antonio Ciuccarelli, Silvano Rinaldelli, Claudio Rinaldelli e Mario Amicucci.
Non mancano le nostre brave sarte, in particolare le sorelle Bartoli, Maria, Bianca e Clara, figlie di Angelo e Zelmira Mancini, e di Bruna Mercuri.
Grazie all’attività dei soci del Fotoclub locale, Potenza Picena ancora una volta ha avuto la possibilità di ammirare questi 45 capolavori fotografici di Bruno Grandinetti e la partecipazione di oltre 300 persone ne è stata la testimonianza del successo dell’iniziativa, che ci si augura possa proseguire in futuro con altri importanti recuperi.

Articoli Correlati:

Read Full Post »

come eravamo

Articoli correlati:

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: