A cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri
Il giorno domenica 21 novembre 1965, con atto del notaio Carlo Moretti, nel suo ufficio a Potenza Picena, in via Cesare Battisti, nasceva ufficialmente la Pro Potenza Picena. I cittadini potentini che costituirono l’associazione furono: Latini Edgardo, Zallocco Pietro, Clementoni Edoardo, Belardinelli Belfredo, Marzetti Francesco, Scipioni Pietro, Bocchini Mario, Patacconi Luigi, Mancini Mauro, Bompadre Marcello e Scoccia Remo. In quell’occasione i promotori approvarono anche lo statuto.
La Pro Potenza Picena veniva costituita con lo scopo di favorire “lo sviluppo economico, culturale, artistico, turistico, sportivo della nostra città, del territorio comunale delle zone con temi e scopi affini e simili”.
Il primo Direttivo, composto da: Latini Edgardo, presidente; Belardinelli Belfredo, vice-presidente; Scoccia Remo, segretario; Patacconi Luigi, Mancini Mauro, Marzetti Francesco, Zallocco Pietro, consiglieri; Bocchini Mario, cassiere; Bompadre Marcello e Clementoni Edoardo, revisori dei conti, venne eletto il giorno 21 novembre 1965 con scadenza il 12 aprile del 1966, con possibilità di rinnovo.
In quel periodo le principali iniziative che si organizzavano a Potenza Picena erano due: la Sagra dei Piselli, che si svolgeva la prima domenica di maggio e la festa del Grappolo d’Oro, che veniva organizzata l’ultima domenica di settembre.
Nel nostro Comune era presente già dal 1940 la Pro Porto Potenza Picena ed il suo primo presidente era stato il maestro Azzolino Clementoni, all’epoca Podestà di Potenza Picena.
Nello stesso anno in cui si costituì la Pro Potenza Picena, fu aperto anche il locale tipico “Le Fontanelle”, su iniziativa della Pro Potenza Picena e del suo presidente Edgardo Latini, mentre erano già operativi l’Albergo Centrale di Piazza Matteotti, la trattoria di Attilio Pescetti in via Buonaccorsi, la trattoria tipica di Mario ed Antonio Borroni, il Bar dello Sport di Mariano Ciuccarelli, il Bar Centrale di Baldivia Melatini, mentre al Pincio, nel periodo estivo, il chiosco gestito da Vera Melatini.
Articoli correlati:
- 80 anni fa nasceva la “Pro Porto Potenza Picena”
- Cento anni fa nasceva Edgardo Latini, maestro di musica e direttore della banda Città di Potenza Picena.
- 100 anni fa nasceva Remo Scoccia, l’uomo del ciclismo a Potenza Picena e nelle Marche
- Ricordando Marcello Bompadre, “Marcello de Peló”, il fabbro di Potenza Picena
- 55 anni fa apriva a Potenza Picena il locale caratteristico “Le Fontanelle” in via Lodovico Scarfiotti




