Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘edicola votiva’

A cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri

Contrada Crocefissetto foto di Sergio Ceccotti

Potenza Picena è la città che poteva vantare già nell’Ottocento ventisette chiese e luoghi di culto, sparsi in tutto il territorio comunale. Interessante anche la presenza, nella nostra città, in particolare in campagna o in prossimità di bivi stradali, di molte edicole votive, testimonianza della grande religiosità della nostra comunità. Anche nelle abitazioni private, sia in campagna che in città, troviamo oggi molte immagini sacre.
La più antica edicola votiva si trova in Contrada Crocefissetto, chiamata “del Crocefisso”, perché al suo interno troviamo dipinta sulla parete una Crocefissione. Questa edicola votiva, di proprietà della famiglia Pierandrei di Monte Santo, viene menzionata e raffigurata già nel catasto Federici del 1765. Nel 1869, la sig.ra Albina Gezzi ved. Pierandrei, alla sua morte, la donò al nostro Ospedale Civico Bonaccorsi, insieme al terreno.
Altre edicole votive a Potenza Picena si trovano: al bivio della strada provinciale potentina con la Castelletta, al bivio per Montecanepino ed in Via Recanati, di fronte al ristorante Mazziero, nel Convento dei Frati Minori ed in quello dei Cappuccini e lungo la strada che collega Montecanepino a Porto Potenza Picena, in zona Casalis.
Un discorso particolare meritano le due chiesette di Casette Antonelli e di Contrada Marolino, vicino al ristorante Torresi. La prima, quella di Casette Antonelli, risalente agli inizi del Novecento, dedicata a Maria Madre, nel luglio del 2009 venne restaurata dalla Fondazione “Divina Provvidenza” dei coniugi Rosali Antonello e Cassano Matilde.

Convento dei Cappuccini foto di Sergio Ceccotti

La chiesetta dedicata alla Sacra Famiglia in Contrada Marolino, invece, fu costruita dai residenti alla fine degli anni Cinquanta del Novecento. Nel mese di aprile del 2018 fu concessa in uso dalla parrocchia dei Santi Stefano e Giacomo alla Chiesa Ortodossa Romena della nostra provincia e sottoposta a lavori di ristrutturazione per 60.000,00 euro, a carico della comunità romena. Al suo interno si conservava un bellissimo quadro del prof. Giuseppe Asciutti dedicato proprio alla Sacra Famiglia.
Nel nuovo quartiere del villaggio turistico Castelfiorito Semprinia, venne, anche qui, costruita, nel 1968, una nuova chiesetta.
Un’altra edicola votiva si trova dagli inizi del Novecento in Contrada Mortolo, chiamata “Madonnetta di Mortolo”, costruita dalla famiglia di Giuseppe Percossi, il collaboratore scolastico delle scuole elementari di Potenza Picena, nonno dell’ex Responsabile dell’ Ufficio Tecnico Comunale.


Nel nuovo quartiere della lottizzazione Castagna-Paccaloni, nel piazzale dedicato a mons. Gabriele Monti, si trova una nuova edicola votiva costruita in ricordo dell’anno mariano 1987-1988, dal muratore Luciano Fontinovo, finanziata dai residenti del nuovo quartiere, con all’interno la statua della Madonna donata da Giuseppe Carbonari, proveniente dal santuario di Lourdes.
Nel 1958, all’interno del cortile dell’asilo nido di Potenza Picena, gestito all’epoca dalle suore “Cappellone”, Le Figlie della Carità, si trovava un’edicola votiva dedicata alla Madonna di Lourdes e costruita nello stesso anno, in occasione del centenario dell’ apparizione a Bernadette de Souribos nella grotta di Lourdes.Purtroppo questa antica edicola votiva è stata distrutta ed oggi sulla parete del cortile troviamo solo un’immagine sacra della Madonna.

Anche a Porto Potenza Picena, una città che si è enormemente sviluppata nel Novecento, troviamo alcune edicole votive: lungo la S.S.16, costruita nel 1945 in occasione delle Missioni dei Frati Cappuccini a Porto Potenza Picena, nei nuovi quartieri di Via Ancona e dello Spinnaker ed in Contrada Torrenova.
Nel centro storico di Potenza Picena si trovano, all’esterno delle abitazioni private, molte immagini sacre racchiuse in una nicchia. Di particolare bellezza la Crocefissione, opera del prof. Giuseppe Asciutti, nell’abitazione un tempo della famiglia del professore, in Via Tripoli.

Frati Minori foto di Sergio Ceccotti

Immagini sacre le troviamo: in Via Fioretti, nell’abitazione un tempo di Fausto Zucchini; in Via San Marco, nell’abitazione di Sergio Sabbatini; in Via Mariano Cutini, all’esterno del Monastero di San Sisto delle nostre Benedettine, in via Cesare Battisti nell’abitazione di Beniamino Carestia e in Via S. Croce nell’abitazione di Bongelli Giancarlo. Altre due immagini sacre in abitazioni di via S. Giovanni.
Sergio Ceccotti, nel corso degli anni, ha fotografato molte delle edicole votive presenti nel nostro territorio, edicole votive che noi, oggi, facciamo conoscere ai nostri affezionati lettori. Ha anche fotografato le immagini sacre presenti all’esterno delle abitazioni private.

Articoli correlati:

Read Full Post »

Nel 1958, in occasione del Centenario delle apparizioni di Lourdes, a Potenza Picena fu costruita una edicola votiva dedicata all’evento e collocata all’ingresso della Casa di Riposo, all’epoca gestita dalle Suore delle Figlie della Carità (le famose Suore Cappellone).

Nel 2005, durante i lavori di costruzione della rampa di accesso al giardino della Casa di Riposo, l’edicola votiva è stata distrutta e ad oggi, nonostante l’impegno di tutti a ricostruirla (amministratori, ufficio tecnico e direttore dei lavori), ancora non è stato fatto niente.

Il Comune di Potenza Picena, proprietario sia del manufatto che dell’area, in occasione del 150° anniversario delle apparizioni della Madonna di Lourdes (1858-2008) riuscirà finalmente a ricostruire l’edicola votiva, rispettando in questo modo la sensibilità religiosa della nostra popolazione?

In molte realtà italiane questo evento del 150° anniversario delle apparizioni della Madonna di Lourdes a Bernadette Soubirous viene ricordato costruendo nuove edicole votive. Potenza Picena spero che non venga menzionata come l’unico luogo del territorio nazionale in cui da poco è stata distrutta la sua edicola votiva dedicata all’evento, costruita nel 1958, e dove nessuno che si preoccupi di farla ricostruire.

Bambini e Bambine dell’asilo intorno all’edicola votiva dedicata alla Madonna di Lourdes - Foto 1961

Bambini e Bambine dell’asilo intorno all’edicola votiva dedicata alla Madonna di Lourdes – Foto 1961

 

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: