Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘emiliano giannetti’

 

tesi-su-mugelliniIl M° Bruno Mugellini, nato a Potenza Picena il giorno 24 Dicembre 1871 e morto a Bologna il 15 gennaio 1912 a soli 41 anni, è famoso in tutto il mondo in particolare per il suo metodo di esercizi tecnici per pianoforte che nel 1911 hanno rivoluzionato la didattica pianistica italiana.
Dopo la tesi di laurea del Prof. Emiliano Giannetti di Spoltore (Pescara), che noi abbiamo già pubblicato sul nostro blog con grande successo, ora il M° Bruno Mugellini ed il suo rivoluzionario metodo, è stato lo spunto per un’altra tesi, questa volta eseguita addirittura in Sicilia, dalla Dott.ssa Claudia Ottaviano di Ragusa.
La Dott.ssa Claudia Ottaviano, iscritta all’Istituto di Studi Musicali Superiori “Vincenzo Bellini” di Caltanisetta, biennio sperimentale di II livello in discipline musicali, indirizzo interpretativo-compositivo, pianoforte nel biennio Accademico 2015/16, ha portato a termine una interessante tesi su “Verso una moderna scuola di pianoforte Bruno Mugellini, e l’innovazione della didattica pianistica italiana”, Relatore-docente di prassi il M° Gaetano Buttigè, Relatore il M° Giuseppe Fagone.
La Dott.ssa Claudia Ottaviano ha mandato questo suo interessante lavoro nei giorni scorsi al Dott. Roberto Domenichini, attuale Direttore dell’Archivio di Stato di Pesaro, che segue anche il nostro Archivio Storico Comunale che mi ha gentilmente consentito di leggerlo.
Un lavoro molto interessante, anche se molto specialistico e tecnico, adatto per gli addetti ai lavori, cioè i pianisti e i maestri di musica. Il lavoro parte dalla storia dello strumento, cioè il pianoforte, la cui origine risale addirittura al 1698, inventato dal cembalaro padovano Bartolomeo Cristofori. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico e del clavicorda, strumento a tocco è nato il pianoforte.
bruno_mugelliniSolo nel 1711 il nuovo strumento viene presentato da Scipione Maffei nel “Giornale de’ letterati d’Italia”. Nel corso degli anni successivi al 1711 lo strumento si è perfezionato e migliorato.
La scuola più importante del pianoforte è stata sicuramente quella napoletana. Per quanto riguarda il metodo e la didattica del pianoforte, il più noto maestro è stato Beniamino Cesi di Napoli, pianista nato il giorno 6/11/1845 e morto a Napoli il 19/01/1907.
Il suo metodo teorico pratico per lo studio del pianoforte è stato pubblicato a Milano nel 1893. Questo metodo su cui si è formato anche Bruno Mugellini durante i suoi studi all’Istituto Musicale “G. B. Martini” di Bologna con il M° Giuseppe Martucci, è stato prima contestato poi rivoluzionato proprio da Bruno Mugellini.

metodo-mugellini

Frentespizio con indicati gli otto volumi del metodo Mugellini

Il suo nuovo metodo didattico di esercizi tecnici per pianoforte è stato pubblicato in otto volumi solo nel 1911 a Milano da Carisch, da lui definito “Testamento Pianistico”.
Purtroppo dopo un anno, il giorno 15 gennaio del 1912 il M° Bruno Mugellini muore prematuramente a Bologna a soli 41 anni, ma il suo metodo ha comunque continuato a rivoluzionare la tecnica e la didattica del pianoforte ed è stato adottato in tutto il mondo.
Oggi, grazie a questo straordinario lavoro della Dott.ssa Claudia Ottaviano di Ragusa, l’opera riformatrice di Bruno Mugellini viene meglio conosciuta e siamo sicuri che non ha perso molto della sua originalità. Grazie alla Dott.ssa Claudia Ottaviano da parte della Città di Potenza Picena, che ci auguriamo il prossimo anno venga invitata dal nostro comune alla seconda edizione del Mugellini Festival.

Le tesi della Dott.ssa Claudia Ottaviano si può consultare presso la Biblioteca Comunale “Carlo Cenerelli Campana” di Via Trento, 3 a Potenza Picena.


tesi-mugellini

Cosnegna tesi Dott.ssa Claudia Ottaviano. Foto Michele Emili.

In data lunedì 30 gennaio 2017 la tesi della Dott.ssa Claudia Ottaviano è stata consegnata al Sindaco di Potenza Picena è stata consegnata al Sindaco Francesco Acquaroli. Presenti l’Economo Comunale Dott.ssa Simona Ciasca e Paolo Onofri.

Il Resto del Carlino Cronaca locale del 2 febbraio 2017.

Il Resto del Carlino Cronaca locale del 2 febbraio 2017.

Articoli correlati:

Read Full Post »

tesi-mugellini

Consegna tesi di laurea

Il giorno 21 maggio 2016, prot. n. 9159 avevo offerto al nostro comune, per la sua Biblioteca Comunale “Carlo Cenerelli Campana” la copia della tesi di laurea su Bruno Mugellini revisore del Prof. Emiliano Giannetti di Spoltore (Pescara), attualmente docente presso il Conservatorio “Luisa D’Annunzio” di Pescara, che ha curato per conto dell’Istituto dell’Enciclopedia Treccani la voce “Bruno Mugellini”. Dopo quasi 5 mesi dall’offerta, il giorno martedì 11 ottobre 2016, l’Economo Comunale, Dott.ssa Simona Ciasca, mi ha comunicato la decisione del Comune di Potenza Picena di accettare il donativo “che arricchisce il patrimonio culturale della nostra Biblioteca Comunale “Carlo Cenerelli Campana” e ci consente di conoscere meglio uno dei nostri figli più illustri, il Prof. Bruno Mugellini, a cui, tra l’altro, la nostra città sta dedicando in questo mese di ottobre 2016 il primo Mugellini Festival.”
Il giorno giovedì 17 ottobre 2016 la tesi è stata consegnata nelle mani del nostro Sindaco Francesco Acquaroli. Ringrazio la Dott.ssa Simona Ciasca per il suo impegno a far accettare al nostro comune il donativo del Prof. Emiliano Giannetti, ma resto convinto che questo metodo portato avanti per l’accoglimento dei donativi alla nostra biblioteca comunale non è corretto, funzionale ed efficace. Serve solo a far arrabbiare quei cittadini volenterosi che vogliono il bene della nostra istituzione culturale.
Amministratori di Potenza Picena, di maggioranza e di opposizione, non continuate su questa strada, ascoltate i consigli di coloro che amano la nostra biblioteca comunale e nominate gli organismi di direzione di questa struttura, che poi dovranno decidere anche nel merito dei donativi, con celerità e competenza. Il Consiglio Comunale del 29/11/1975, delibera n° 141, aveva approvato un apposito regolamento per il funzionamento della nostra biblioteca, aggiornatelo ed applicatelo subito.

pdficon_large Regolamento-biblioteca-1975.pdf – Regolamento Biblioteca Comunale Potenza Picena del 27/11/1975.

Articoli correlati:

Read Full Post »

Corridoio dell'ingresso della Biblioteca Comunale.

Corridoio dell’ingresso della Biblioteca Comunale.

La nostra Biblioteca Comunale di Via Trento, inaugurata il giorno 27 settembre del 1980, ma funzionante regolarmente solo dal 1996, grazie alla disponibilità del dott. Roberto Domenichini e di pochi altri volontari, oggi è gestita dell’“Accademia dei Calaginosi”, il cui presidente è attualmente Mauro Mazziero.
La biblioteca viene seguita da Laura Carota e Roberto Marconi. I locali della struttura sono insufficienti da molto tempo ed addirittura è stato completamente occupato il corridoio di ingresso con armadietti e scaffalature, uno spettacolo non certo edificante per chi entra.
Nel corso degli anni passati il fondo librario è cresciuto anche grazie ai tanti donativi di privati cittadini. Purtroppo negli ultimi tempi qualsiasi donativo è stato accettato e siamo arrivati al punto di essere costretti, per motivi di mancanza di spazio, a dover fare una selezione del materiale librario ed il giorno 7 giugno 2016 una parte di questi libri sono stati buttati addirittura al macero. Per evitare il ripetersi di situazioni analoghe in futuro per quanto riguarda i donativi di privati cittadini, l’amministrazione comunale, tramite il Dott. Sandro Stefanelli, vice segretario Comunale, ha dato tassativa disposizione ai gestori della Biblioteca di non accettare più donativi di libri e dal giorno 18 maggio 2016 la competenza in materia passa nelle mani della Dott.ssa Simona Ciasca, Economo Comunale. Non è chiaro chi poi deve decidere se accettare o meno un donativo e quali sono i criteri guida. Comunque ho potuto sperimentare in prima persona questo nuovo metodo nella gestione dei donativi e vi assicuro che l’impatto è stato veramente preoccupante.
Ho donato in data 21 maggio 2016, prot. n. 9159, una copia della tesi di Laurea su Bruno Mugellini Revisore del Prof. Emiliano Giannetti di Spoltore (PE) con una lettera scritta, come mi era stato indicato.

Interni Biblioteca Comunale

Interni Biblioteca Comunale

Sono trascorsi quasi quattro mesi ed ancora non mi ha risposto nessuno, funzionario o amministratore, in maniera positiva o negativa che sia. Credo che sia in primo luogo una questione di buona educazione dare sempre una risposta ad un cittadino che fa comunque il nobile gesto del donativo. Poi vorrei capire il motivo per cui il nostro ente non accetta il donativo in oggetto.
Per mancanza di posto? Non scherziamo!
Il nostro Sindaco Francesco Acquaroli, che poi è anche assessore alla cultura, come l’Assessore al Turismo Paolo Scocco, da me contattati, hanno dimostrato interesse per l’opera del Prof. Emiliano Giannetti, ma poi non hanno il tempo di assumere una decisione amministrativa talmente elementare?
Si tenga conto che nel mese di ottobre 2016 vi sarà la prima edizione del Mugellini Festival, ed il nostro Comune non accetta una tesi di laurea sul grande Maestro. Capisco che l’obiettivo del nostro Ente è quello di non accettare più donativi privati per la nostra biblioteca per mancanza di spazio, ma comunque cercate con coerenza di dare precise indicazioni su chi deve decidere se accettare o meno i donativi (l’Economo Comunale, il Dott. Sandro Stefanelli o altri) e degnatevi sempre di dare una risposta scritta, segno di correttezza.

Microsoft Word - Le edizioni.doc

Copertina tesi Prof. E. Giannetti

La Biblioteca Comunale “Carlo Cenerelli Campana” di Via Trento non è proprietà di qualche amministratore o funzionario dell’Ente, ma di tutti i cittadini di Potenza Picena.
Sono convinto che il Comune di Fossombrone, città dove è sepolto Bruno Mugellini, accetterebbe immediatamente il donativo in oggetto.
Il testo integrale del lavoro del Prof. Emiliano Giannetti è stato pubblicato sul blog. I nostri lettori hanno avuto modo di apprezzarlo da tempo.

Articoli correlati:

Read Full Post »

Microsoft Word - Le edizioni.doc

Copertina della tesi

Nel corso del Convegno Nazionale sul M° Bruno Mugellini che si è tenuto a Potenza Picena il giorno 21 gennaio 2012, in occasione del centenario della morte del grande Maestro presso il Teatro Comunale, abbiamo avuto modo di poter conoscere il Prof. Emiliano Giannetti di Spoltore (Pescara).
Il Prof. Emiliano Giannetti nato Terracina (Latina), insegna letteratura poetica e drammatica presso il Conservatorio Musicale “Luigi Canepa” di Sassari, dopo essersi diplomato al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma e laureato con lode nel 2005 presso l’Università “Tor Vergata”, Facoltà di Lettere e Filosofia nel corso di “Storia, scienza e tecnica della musica e dello spettacolo” con una tesi su “il Clavicembalo ben temperato (I) nella revisione di Bruno Mugellini”, relatore il Prof. Giorgio Sanguinetti.
Inoltre per l’Enciclopedia Treccani ha curato la voce “Bruno Mugellini”.
Per consentire a tutti di poter conoscere meglio il lavoro del Prof. Emiliano Giannetti su Bruno Mugellini revisore gli abbiamo gentilmente chiesto l’autorizzazione a poterlo pubblicare sul nostro blog in esclusiva. Il Prof. Emiliano Giannetti è stato entusiasta della nostra proposta e ci ha autorizzato a farlo conoscere tramite la Rete.

Emiliano Giannetti

Il Prof. Emiliano Giannetti

Siamo certi che questo importante lavoro stupirà molti nostri concittadini e i tanti appassionati di musica ed i particolare dell’opera di Bruno Mugellini, maestro, compositore, didatta e revisore nato a Potenza Picena il giorno 24 dicembre 1871 e morto a Bologna il 15/1/1912.

Grazie ancora al Prof. Emiliano Giannetti anche a nome dell’intera città di Potenza Picena.
Il Prof. Emiliano Giannetti ci ha inviato anche una copia cartacea della sua tesi di laurea che noi abbiamo offerto al nostro comune in data sabato 21 maggio 2016 per poterla inserire nel contesto della Biblioteca Comunale “Carlo Cenerelli Campana”. Ci auguriamo che venga accettata con entusiasmo.

pdficon_large Il Clavicembalo ben temperato nella revisione di Bruno Mugellini – E. Giannetti

Articoli correlati:

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: