Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘luigi scarfiotti’

Presentazione a cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri

Il prof. Lino Palanca di Porto Recanati è venuto a mancare il giorno lunedì 22/11/2021.
Noi gli abbiamo dedicato un articolo, pubblicato sul blog il giorno 15/03/2022. Lino Palanca, da autentico maestro, ha voluto valorizzare i nostri articoli di ricerca storica su Potenza Picena pubblicandoli sulla rivista trimestrale “Lo Specchio Magazine”, di cui era il direttore.
Il prof. Lino, durante tutta la sua vita, ha pubblicato tantissimi libri che parlano della storia di Porto Recanati, delle sue istituzioni e personaggi, ma non aveva mai trattato la storia della banda musicale di Porto Recanati, la “Giuseppe Verdi”.
Aveva lasciato, di questa importante e storica istituzione musicale di Porto Recanati, una bozza di scritto, tratto dalle sue ricerche d’archivio, che poi la figlia Mara, insieme ad un folto gruppo di amici, ha trasformato in questo bellissimo libro di cui parleremo.
Pertanto questo libro, che ci è stato messo a disposizione dalla presidente della banda musicale di Porto Recanati, sig.ra Sabrina Riccetti, che ringraziamo di cuore, esce postumo. È stato stampato nel mese di novembre 2022 dalla Digitech di Recanati di Lanfranco Biagiola, la stessa tipografia che Palanca ha sempre utilizzato per pubblicare i suoi tantissimi scritti nel corso degli anni.

Lino Palanca in un ritratto di Fedora Zazzetta – tratto dal volume Lengua Matre 2010

Leggendo attentamente questo libro ci siamo potuti rendere conto che si trovano molti richiami a Potenza Picena, la nostra città.
Lino Palanca, da esperto storico, ha consultato l’archivio del Comune di Recanati, da cui è emerso che solo nel 1874 la città di Recanati aveva deciso di costituire al Porto di Recanati una banda “portolotta”.
Nel 1928 il podestà di Porto Recanati, Antonio Fabbri, incaricava il maestro Flavio Clementoni di Potenza Picena, che risiedeva temporaneamente in quel periodo a Porto Recanati, di dare lezioni di musica ad un gruppo di balilla ed avanguardisti, i quali costituiranno il primo nucleo di una banda che l’Opera Nazionale Balilla vorrà istituire in collaborazione con il Dopolavoro fascista.

Nel 1935 Luigi Scarfiotti, residente a Potenza Picena nella sua villa in contrada Torrenova, costituirà la banda aziendale del Cementificio Scarfiotti a Porto Recanati, dando la direzione al maestro Fernando Piangerelli di Loreto, che la dirigerà fino al 1970.
Gli altri direttori della banda musicale di Porto Recanati sono stati: Elio Corvatta di Recanati; Edgardo Latini dal 1985 fino al 1990, nato a Morrovalle ma residente a Potenza Picena, dove dirigeva anche la locale banda cittadina; David Crescenzi, di Porto Recanati, Lorenzo Ciavattini di Loreto e Mirco Cingolani di Recanati che la dirige dal 2002.
La banda cittadina di Potenza Picena ha collaborato attivamente con quella di Porto Recanati e troviamo molti suoi suonatori citati nel libro di Lino Palanca, oltre che presenti in molte foto. Ricordiamo Dino Formentini, Ilaria Antonini, Arnaldo Cingolani, Mario Romagnoli, Orlando Castignani ed Arturo Sargentoni.

Dalla banda musicale di Porto Recanati sono usciti dei grandi talenti, tra cui il direttore d’orchestra David Crescenzi, che oggi dirige istituzioni musicali internazionali e Matteo Sampaolo, oggi primo flauto del teatro “La Fenice” di Venezia.
A Lino Palanca il Comune di Porto Recanati, il giorno 22/11/2022, ha intitolato una sala della pinacoteca comunale “Attilio Moroni”.

Articoli correlati:

Read Full Post »

A cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri.

Ferdinando Scarfiotti

Il giorno 6 marzo 1941, cioè 80 anni fa, nasce a Potenza Picena nella villa di famiglia, in contrada Torrenova, Ferdinando Scarfiotti, dall’Avvocato Paolo e dalla signora Luisa Solari; ha una sorella, Giovanna ed un  fratello Emanuele, morto il giorno 23/05/2021 a Roma all’età di 79 anni. All’anagrafe risulta iscritto con i seguenti nomi: Ferdinando, Lodovico, Paolo, Luigi.

Il padre, l’avvocato Paolo Scarfiotti, è stato prima sindaco di Potenza Picena dal 1924 al 1927, poi Podestà della nostra città dal 1927 al 1929. Scenografo teatrale e cinematografico, Ferdinando vince nel 1988 il Premio Oscar per le scenografie del film di Bernardo Bertolucci “L’ultimo imperatore”, film che ottiene complessivamente ben 9 Oscar. In Italia allo stesso film è stato conferito il Nastro d’Argento ed il David di Donatello. Per quanto riguarda le collaborazioni cinematografiche, Scarfiotti lavora con i seguenti registi: Bertolucci, Zeffirelli, Wilder, De Palma, Schlesinger, Levinson, Schrader, Bogdanovich. 

Muore a Los Angeles il giorno 30 aprile 1994, a soli 53 anni.

Locandina del film “L’Ultimo Imperatore di Bernardo Bertolucci

Il giorno 19 dicembre 2004 la nostra città gli ha intitolato l’Auditorium ricavato all’interno della ex chiesa di Sant’Agostino. All’inaugurazione della struttura erano presenti la madre di Ferdinando, la signora Luisa Solari, i fratelli Emanuele e Giovanna ed il Sindaco di Potenza Picena, Sergio Paolucci. Al nonno di Ferdinando, l’avvocato Lodovico Scarfiotti, tra i fondatori della FIAT di Torino e suo primo presidente, la nostra città ha intitolato la via che costeggia il Parco delle Fontanelle, un tempo Parco della Rimembranza. Il tempietto che si trova dal 1928 al suo interno, dedicato ai 116 caduti di Potenza Picena durante la prima guerra mondiale, è stato donato alla nostra città dai fratelli Luigi, Paolo e Casimiro Scarfiotti (figli di Lodovico Scarfiotti, nonno di Ferdinando) ed è stato costruito dal Cementificio Scarfiotti e Volpini di Porto Recanati.

Alla nonna Luigia Favale Scarfiotti è intitolato il campo sportivo di calcio di Potenza Picena, costruito su di un terreno della loro famiglia dai soldati polacchi del Reggimento Skorpion che avevano liberato la nostra città il giorno 30/06/1944.

Auditorium Ferdinando Scarfiotti. Foto tratta dal libro “Il fascino della Storia il Respiro del Mare. Potenza Picena” edito dal Comune di Potenza Picena e curato da Renza Baiocco.

Il giorno 5 luglio 2008 presso l’Arena “Beniamino Gigli” di Porto Recanati si è svolta la commemorazione di Ferdinando Scarfiotti scenografo con la proiezione di un video a lui dedicato dal titolo “Da Porto Recanati ad Hollywood”.

Nel 2010 Luciano Gregoretti e sua moglie Maria Teresa Copelli gli hanno dedicato un bellissimo libro, dal suggestivo titolo “Ferdinando Scarfiotti, scenografo Nando forever”, Zecchini Editore Varese.

Nel 2018, a Roma, in occasione della ricorrenza dei 30 anni dall’Oscar vinto da Scarfiotti, si è svolta una manifestazione a cui hanno partecipato il fratello Emanuele e la sorella Giovanna. 

Articoli correlati:

Read Full Post »

a cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri

casimiro favale.gif

Sen. Casimiro Favale

L’avvocato Lodovico Scarfiotti, nato a Torino il giorno 21/1/1862, nel 1890 aveva sposato la sig.ra Luigia Favale figlia del Senatore Casimiro Favale, il quale aveva acquistato molti terreni a Potenza Picena, quelli di proprietà degli istituti religiosi sciolti dopo l’Unità d’Italia, come aveva fatto anche il senatore Bartolomeo Casalis. Già nel 1887 Casimiro Favale risultava anche proprietario di una fornace in Via Piana con una produzione annua di 30.000 mattoni, 7.000 coppi e 3.000 pianelle. Alla sua morte avvenuta a Torino il giorno 19/4/1896, tutti i suoi beni presenti a Potenza Picena sono passati all’unica figlia, Luigia Favale, moglie dell’avvocato Lodovico Scarfiotti. I Favale Scarfiotti risultavano proprietari nel territorio di Potenza Picena di molti ettari di terreno ed in un censimento agricolo del 1897 erano anche tra i più importanti produttori di vino, con i loro 3 ettari e n° 27.000 viti, oltre che di olio.
Risultavano inoltre proprietari nel 1892 di un molino di cereali a tre palmenti presso le piane del Potenza, chiamato “Gatti”, poi venduto al Comune di Potenza Picena nel 1934 per un valore di Lire 110.000, che lo ha successivamente trasformato in Centrale elettrica.
Nel 1897, l’avvocato Lodovico Scarfiotti, tramite i suoi agenti a Potenza Picena, i fratelli Ciccarelli, risulta tra i fondatori della Banca Popolare di Credito di Potenza Picena, sottoscrivendo ben 10 azioni del valore di lire 25 cadauna.
Nel 1906 l’avvocato Lodovico Scarfiotti fonda a Porto Recanati, insieme ad Enrico Volpini e Giuseppe Moro, la Società dei Cementi.

Avv. Lodovico Scarfiotti

Avv. Lodovico Scarfiotti

Tutti i suoi figli, Luigi, Paolo, Maria e Casimiro, sono nati a Torino. Nel nostro comune gli Scarfiotti erano proprietari di due ville, una a Torrenova, ancora oggi di proprietà della loro famiglia, ed una in Via Trieste, nel Capoluogo, la villa “Le terrazze”, oggi di proprietà della famiglia Reschini.
Nel 1922 l’avvocato Lodovico Scarfiotti viene eletto consigliere comunale a Potenza Picena e dal 1923 fino al 1924 ricopre il ruolo di Commissario Prefettizio “ad honorem”, cioè gratuitamente. Muore a Torino il giorno 19/5/1924, suicida, ed al suo funerale ha partecipato una rappresentanza del nostro Comune, composta dal rag. Carlo Palombari e dal capoguardaia Effrendo Percossi. Il giorno 30/12/1926 i fratelli Scarfiotti, Luigi, Paolo e Casimiro hanno voluto donare alla nostra città il tempietto dedicato ai caduti della prima guerra mondiale, che oggi si trova nel parco delle Rimembranze, parco poi inaugurato nel 1927; il tempietto era un prefabbricato costruito dal Cementificio VoIpini-Scarfiotti di Porto Recanati. Il nostro comune come segno di ringraziamento alla famiglia Scarfiotti ha poi intitolato la via che costeggia il parco delle Rimembranze all’avvocato Lodovico Scarfiotti. Pensiamo che sia l’unica intitolazione al primo Presidente della FIAT in Italia.

Ing. Luigi Scarfiotti

Ing. Luigi Scarfiotti – Archivio Storico Comunale.

Nel 1924 il figlio, l’avvocato Paolo Scarfiotti, viene eletto Sindaco di Potenza Picena, carica che ricoprirà fino al 1927; da quell’anno fino al 1929 sarà invece Podestà della nostra città.
Negli anni 1929, 1930 e 1931, dopo la morte dell’avvocato Lodovico Scarfiotti, si organizzò a Potenza Picena la Coppa triennale Scarfiotti di ciclismo per professionisti, che richiamava tantissimi campioni delle due ruote, tra cui Firpo, Mealli, Bertoni, Maini, Leoni e l’osimano Pesci, organizzata dall’Unione Sportiva Potentina.
Dopo la seconda guerra Mondiale la famiglia Favale Scarfiotti ha messo a disposizione il terreno dove i soldati polacchi del battaglione Skorpion hanno costruito il nuovo campo sportivo di calcio, inaugurato il giorno 10/6/1946 con un incontro tra una rappresentativa di soldati polacchi ed una di giovani di Potenza Picena. L’incontro finì 8 a 1 a favore dei soldati polacchi, con il goal della bandiera per il Potenza Picena segnato da Antonio Bernacchia. In segno di ringraziamento per il nobile gesto della famiglia Scarfiotti, il campo sportivo è stato intitolato nel 1958 alla sig.ra Luigia Favale Scarfiotti, morta a Torino nel 1949. In seguito è stato aggiunta alla originaria denominazione del campo sportivo, anche il nome “Skorpion”, per ricordare i soldati polacchi che l’hanno costruito.
Nel 1949 l’avvocato Paolo scarfiotti ed il fratello, il commendatore Casimiro risultano tra i fondatori dell’Azienda vinicola SPA vini colli del Potenza, che aveva la propria sede nella Villa dei Buonaccorsi a Montecanepino. Insieme a loro troviamo il conte Carlo Lazzarini, l’avvocato Igino Volpini, il dott. Cav. Gerio Matteucci ed il conte Riccardo Lazzarini. Successivamente nel 1968 l’Azienda si trasforma in Cooperativa Agricola Montesanto (CAM).

paolo-scarfiotti

Avv. Paolo Scarfiotti

Casimiro Scarfiotti nelle prime edizioni della Festa del Grappolo d’Oro, iniziata nel 1955, risultava tra i più importanti finanziatori della manifestazione, lo sponsor principale come diremmo oggi.
Al figlio dell’avvocato Paolo Scarfiotti, lo scenografo Ferdinando, premio Oscar nel 1988 per la scenografia del film di Bernardo Bertolucci “L’Ultimo Imperatore”, nato a Potenza Picena il 6/3/1941 e morto a Los Angeles il 30/4/1994, il giorno 19 Dicembre 2004 è stato intitolato l’Auditorium nella ex chiesa di Sant’Agostino. Al figlio dell’Ing. Luigi Scarfiotti, il pilota di Formula Uno, vincitore con la Ferrari nel 1966 del Gran Premio d’Italia di Monza e tragicamente morto, in Germania, a Rossfeld il giorno 8 Giugno 1968, cioè 50 anni fa, è stato intitolato il locale Ferrari Club. Inoltre per ricordare Lodovico Scarfiotti ogni anno dal 2015, si tiene il Memorial Scarfiotti, giunto quest’anno alla 4ª edizione.
Il figlio di Casimiro, Gian Luigi Scarfiotti, è un famoso fotografo internazionale ed è stato a Potenza Picena ad esporre le sue bellissime foto in due mostre, nel 1982 e nel 2008.
Da tutto quanto esposto si evince come il rapporto tra Potenza Picena e la famiglia Favale Scarfiotti sia molto forte. Abbiamo una via dedicata al primo Presidente della FIAT, l’avvocato Lodovico Scarfiotti, un Auditorium dedicato al nipote, il premio Oscar Ferdinando Scarfiotti ed un Ferrari Club dedicato all’altro nipote, il campione automobilistico Lodovico Scarfiotti, oltre ad un campo sportivo di calcio intitolato alla moglie, la sig.ra Luigia Favale Scarfiotti.

Bianchini e Scarfiotti

Il Prof. Lionello Bianchini e il Comm. Casimiro Scarfiotti

Pensiamo che in nessun altro comune d’Italia, compreso Torino, dove gli Scarfiotti sono nati e Porto Recanati dove avevano il loro cementificio, si possono trovare tante testimonianze che si legano alla famiglia Favale Scarfiotti.
Il rapporto tra Potenza Picena e la famiglia Favale Scarfiotti è stato sempre molto fruttuoso ed intenso per la nostra comunità.

Articoli correlati:

 

 

 

Read Full Post »

Firma dell'atto di cessione del campo

Sindaco Lionello Bianchini (sx) e Casimiro Scarfiotti a (dx)

a cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri
Il terreno dove è stato costruito dai soldati polacchi del Reggimento Skorpion il nuovo campo sortivo di Potenza Picena era di proprietà della famiglia Favale Scarfiotti. Il campo sportivo è stato inaugurato il giorno 10/6/1946 con un incontro di calcio tra una rappresentativa di soldati polacchi ed una di giovani di Potenza Picena e l’incontro è finito 8 a 1 per i polacchi, con il goal della bandiera segnato per il Potenza Picena da Antonio Bernacchia.
Solo nel 1958, cioè 60 anni fa, la famiglia Favale Scarfiotti, nello specifico i fratelli Luigi, Paolo, Maria e Casimiro Scarfiotti, figli dell’avvocato Lodovico e della sig.ra Luigia Favale, ha donato al nostro Comune il terreno su cui era stato costruito il campo sportivo. Nella cerimonia di donazione del campo sportivo al nostro Comune è intervenuto il comm. Casimiro Scarfiotti a nome di tutta la famiglia ed il Sindaco di Potenza Picena, il prof. Lionello Bianchini, ha donato ai fratelli Scarfiotti una pergamena artistica, opera del prof. Giuseppe Asciutti. Il consiglio comunale di Potenza Picena del giorno 30 Aprile 1958 nell’accettare il donativo del terreno dove è stato costruito il campo sportivo del Capoluogo, ha inoltre deciso di intitolarlo alla sig.ra Luigia Favale Scarfiotti, moglie dell’avvocato Lodovico e figlia del senatore Casimiro Favale e di Luigia Fabre, nata a Torino il 7/5/1872 e morta a Piverone il giorno 8/10/1949. Il marito, l’avvocato Lodovico Scarfiotti, è stato tra i fondatori e primo Presidente della FIAT di Torino nel 1899.
I consiglieri comunali che hanno deliberato l’intitolazione del campo sportivo del Capoluogo alla sig.ra Luigia Favale Scarfiotti sono stati: Lionello Bianchini, sindaco, Bilò Nazzareno, Pasquali Silvio, Simonacci Camillo, Grandinetti Nello, Carestia Rinaldo, Romagnoli Giuseppe, Gelosi Giuseppe, Torresi Raoul, Rinaldoni Rinaldo, Giustini Nicodemo, Paniconi Quirino e Fontana Umberto.
Il campo sportivo di Potenza Picena successivamente è stato anche intitolato al Reggimento polacco che l’ha costruito nel 1946, cioè lo Skorpion. Pertanto oggi il campo sportivo dovrebbe essere chiamato correttamente “Luigia Favale Scarfiotti-Skorpion”, mentre viene chiamato comunemente “Favale Scarfiotti – Skorpion”.

Articoli correlati:

Read Full Post »

manifesto-programma-(originale)manifesto-mostra

Articoli correlati:

Read Full Post »

a cura del Prof. Marco Severini

Ing. Luigi Scarfiotti - Archivio Storico Comunale.

Ing. Luigi Scarfiotti

Si è già avuto modo di vedere come Luigi Scarfiotti, industriale e notabile torinese trapiantato a Porto Recanati, sia stato un deputato di lungo corso sotto il regime fascista: infatti, designato alla Camera dei Deputati nelle consultazioni plebescitarie del 1929 e del 1934, fu consigliere nazionale alla Camera dei Fasci e delle Corporazioni (1939-43), ricoprì dal 1934 al 1943 la carica di segretario dell’Ufficio di presidenza delle due Camere, divenendo infine, nel febbraio 1943, sottosegretario di Stato per le Comunicazioni.
Il padre di Luigi, Lodovico (1861-1924), avvocato ed ex ufficiale di cavalleria, si era distinto negli ambienti finanziari e industriali del capoluogo sabaudo: amico di Orlando e Facta, vice presidente della Società italiana del ghiaccio artificiale, era stato nel luglio 1899 tra i soci fondatori della FIAT e suo presidente fino al luglio 1908, allorché si era dimesso con l’intero Consiglio d’amministrazione (che aveva avuto come primo segretario Giovanni Agnelli) in seguito ad accuse di malevoli, poi rivelatesi infondate, che avevano però catalizzato l’attenzione della stampa e dell’opinione pubblica.
Lodovico, pure proprietario di una fabbrica di lampadine a Bari, aveva deciso con un tipico understatement piemontese di porsi alla ricerca di nuove attività e, proprio a Porto Recanati, località in cui trascorreva da qualche anno la stagione balneare, fondò nel dicembre 1906 quel Cementificio che per 83 anni avrebbe contrassegnato la vita della cittadina marchigiana: Scarfiotti sborsò 200.000 delle 250.000 lire che costituivano il capitale sociale iniziale, coinvolgendo nella Società in accomandita semplice, per un patto sociale decennale Enrico Volpini, sindaco della cittadina e rampollo di una delle famiglie che allora detenevano il potere politico ed economico della zona, e Giuseppe Moro, ingegnere livornese e pioniere delle nuove frontiere dell’industrializzazione locale.

Ing. Luigi Scarfiotti - con la sua macchina Alfa Romeo 6C 1750 G.S. Spider Zagato targata MC iniseme a Piero Bucci. La coppia marchigiana festeggiata per il 6° posto assoluto nella Mille Miglia del 1931. Foto tratta dal libro di Oddo Bucci

Ing. Luigi Scarfiotti – con la sua macchina Alfa Romeo

Nello Biondi (Lodovico Scarfiotti, Macerata 1977) e poi Lino Palanca (Gli Scarfiotti e Porto Recanati. Una Famiglia nella storia della Città, Cappelletti, Porto Recanati 1991) hanno dedicato pagine documentate e interessanti al legame tra il clan Scarfiotti e la località adriatica, approfondendo aspetti e momenti delle tre diverse generazioni: quella del patriarca Lodovico, quella del figlio Luigi e infine quella dell’omonimo nipote e figlio di Luigi, Ludovico, campione di Formula Uno e pilota della Ferrari, morto tragicamente nel 1968 in una gara e ricordato recentemente in uno speciale giornalistico (Speciale Scarfiotti, supplemento all’8 giugno 2003 de “il Resto del Carlino”).
Qui interessa sottolineare la passione sportiva del deputato Luigi, corridore di primo livello nell’epoca aurorale dell’automobilismo, cioè negli anni in cui si affermavano i primi gran premi e le corse internazionali destinate a diventare classiche (Targa Florio, 1906; Mille Miglia, 1927) e iniziava a delinearsi il concetto di formula per suddividere i mezzi in rapporto alle loro caratteristiche (cilindrata, peso, consumo, tipo di alimentazione): così, le competizioni furono divise in due differenti categorie, le prove di velocità, su appositi circuiti o autodromi, e quelle di regolarità, su strada, che traevano origine dai primi famosi raid e dalle competizioni stradali d’inizio Novecento.
Primogenito di Lodovico, laurea in ingegneria, carattere chiuso e introverso, autorevole e al tempo stesso autoritario, ma sempre pronto a riconoscere capacità e meriti (come dimostrò con gli stessi dipendenti della Cementi portorecanatese, nella quale si occupò della parte tecnica, divenendo gerente con il fratello Paolo dal 1924 e presidente dal 1948), Luigi si distinse trentaduenne classificandosi secondo nella III Coppa delle Alpi (1923), categoria “Militari”, guidando una Fiat. L’anno seguente, ancora con un veicolo della fabbrica torinese, egli giunse primo nella Osimo Stazione-Castelfidardo e nella Tolentino-Colle di Paterno (classe fino a 1500 cc.) e terzo al Circuito del Garda; nel 1925, su Lancia, vinse la Sambucheto-Recanati, di nuovo, su Talbot, la Tolentino-Colle di Paterno – corsa che si sarebbe aggiudicata anche nel 1926, nel 1928 e nel 1930, con un secondo posto nel 1927 – mentre fece conoscere nome e bravura anche in competizioni nazionali, come la Roma-Norcia (1926, secondo posto, su Talbot), la Coppa Mengara (1929, secondo posto su Lancia) e la coppa Acerbo.

copertina del libro di Marco Severini Notabili e funzionari I deputati delle Marche tra crisi dello Stato liberale e regime fascista (1919-1943) Ed. affinità elettive, Ancona 2006

copertina del libro

Il 15 agosto 1928 Scarfiotti partecipò al 1° Circuito automobilistico di Senigallia, una prova indubbiamente impegnativa: il circuito era infatti completamente in terra battuta (in alcuni punti costituito da vero e proprio sterrato di campagna) con una larghezza massima di non più di tre metri ed aveva richiesto un imponente sforzo organizzativo e finanziario: così, per renderlo più agevole, si era provveduto all’ampliamento di un ponte, all’allargamento e alla bitumazione delle curve più pericolose, al ritocco dei bordi delle strade e al taglio delle siepi nei punti in cui queste ostruivano la visibilità.
I tre nomi che garantirono sicuro successo alla nuova manifestazione furono Luigi Fagioli, sulla piccola Salmson, Luigi Arcangeli (che avrebbe vinto le prime due edizioni della gara) su Bugatti, e appunto Luigi Scarfiotti, su Lancia Lambda: “tre presenze di indubbio valore per la loro classe e la perizia tecnica già dimostrate nelle più importanti competizioni nazionali ed estere”, ha scritto Benito Quadraroli in un prezioso volume di qualche anno fa (Circuito di Senigallia. Annali, Senigallia 1989, p. 22).
Scarfiotti partiva con un brillante allungo che però si arrestava al secondo giro a causa di un’imprevedibile rottura dell’acceleratore alla curva Cappuccini e il suo ritiro toglieva “interesse alla gara”.
Nella seconda edizione (1930) Scarfiotti si presentava per la categoria oltre 1500 cc. Con un’Alfa Romeo e, dopo che Arcangeli aveva presto guadagnato la testa della corsa, l’onorevole, con un démarrage fulmineo, si portava a ridosso del campione uscente, lasciando prevedere un duello testa a testa: invece Scarfiotti perdeva improvvisamente una posizione dopo l’altra e si ritirava, infine, per noie all’accensione.
Tuttavia la gara che consacrò la fama di Scarfiotti fu la “Mille Miglia” – la celebre corsa su strada, disputata per la prima volta nel 1927, su un circuito che da Brescia toccava diverse città dell’Italia centro-settentrionale per poi concludersi nello stesso capoluogo lombardo dopo aver percorso una distanza oscillante tra 1615 e 1650 km, corrispondenti appunto a mille miglia inglesi – cui partecipò nel 1927 con una Maserati ritirandosi, nel 1928 con una Lancia Lambda (3000 cc., 4 cilindri) classificandosi al settimo posto e nel 1929 all’undicesimo, sempre con lo stesso veicolo.
Per la VI° edizione dell’aprile 1932 si profilò tra gli sportivi una grande attesa, testimoniata dall’interesse che anche i giornali locali dedicarono all’evento, come si può cogliere leggendo l’articolo del “Corriere Adriatico” dell’8 aprile 1932 nel quale si ricordava, tra l’altro, che l’ormai classica corsa avrebbe toccato, tra le altre, le località di Tolentino, Macerata e Ancona.
In anni in cui gli incidenti automobilistici e motociclistici erano all’ordine del giorno sulle colonne dei quotidiani – come un articolato esame delle pagine sportive del quotidiano marchigiano più importante ha testimoniato – non meravigliarono né i ritiri per incidente di campioni del calibro di Pietro Ghersi e Tazio Nuvolari né il grave incidente avvenuto presso la stazione ferroviaria di Ancona e coinvolgente alcuni civili, in occasione del passaggio delle “Mille Miglia” (“Corriere Adriatico”, 12 aprile 1932).

Avv. Lodovico Scarfiotti

Avv. Lodovico Scarfiotti

Scarfiotti mostrò una conduzione di gara attenta e lungimirante e formidabili capacità di recupero: soltanto quattordicesimo nel primo passaggio a Bologna, transitò a Firenze decimo, a Roma settimo, a Macerata sesto, quinto – dopo essere passato alle 21.17 ad Ancona “entusiasticamente e simpaticamente salutato dalla folla (”Corriere Adriatico”, 10 aprile 1932) – nel secondo passaggio felsineo, tagliando infine il traguardo bresciano terzo, coprendo i 1640 km in 15 ore, 44 minuti, 41 secondi e 3 quinti, per una media oraria di 103, 75 km (il vincitore Baconin Borzacchini coprì la distanza alla media oraria di 109, 602 km).
Il “Corriere Adriatico” del 17 aprile 1932, nel riportare le gesta di Scarfiotti, biasimava gli “stillati pronostici dei soliti competenti e critici di sport” i quali, pur annoverando il deputato alla sua prima legislatura tra i “migliori guidatori”, non avevano “neppure osato prevedere” la “quasi strepitosa prova del nostro gerarca”.
Scarfiotti aveva guidato con perizia e audacia – come audace appare il gesto, immortalato in una splendida fotografia di p. 37 del citato volume di Quadraroli, nella quale l’onorevole interpreta la difficile curva del Cavallaro nel Circuito senigalliese alla guida di un’Alfa Romeo 1750 6C – e la sua grande affermazione veniva di fatto corroborata da precisi dati tecnici: l’esser stato preceduto solo da due macchine di cilindrata superiore (2-3000 cc.); l’aver battuto il record assoluto della gara dell’anno precedente (innalzandolo da 101,46 a 103,75) e lo stesso record di categoria (2000 cc.) detenuto da Nuvolari con 100,45; l’essersi infine classificato secondo nella categoria “non esperti”, preceduto quindi solo da un pilota (Trossi) che guidava una macchina di cilindrata superiore.
Ma, al di là dell’arida esposizione di cifre e di tempi, il quotidiano dorico esprimeva al gerarca “l’entusiasmo e la sincera ammirazione di tutti gli sportivi della provincia che hanno seguito ansiosamente, vivendola in ogni suo particolare, la mirabile corsa”.
Anche il fratello di Luigi, Casimiro, si cimentò nell’automobilismo, giungendo quinto su Amilcar, alla quarta edizione della gara tolentinate, mentre l’altro fratello, l’avvocato Paolo, si occupò di tennis e sostenne, come tutta la famiglia, la squadra di calcio di Porto Recanati: in occasione di una gara di corsa campestre, Paolo elogiò sia il vincitore sia gli altri partecipanti: “Lo sport è la disciplina nella quale fermamente crediamo, ci insegna a stimarci, a rispettarci, a sentirci uniti ed appartenenti tutti ad una sola famiglia”.
Nella famiglia Scarfiotti la passione automobilistica giunse infine al giovane Ludovico, figlio di Luigi, che iniziò l’attività sportiva appena quattordicenne, nel 1947, classificandosi secondo nel Circuito motociclistico di Porto Recanati, con il ciclomotore “Cucciolo”, con il quale nello stesso anno vinse la gara di Porto San Giorgio.

lodovico-scarfiotti-16

Ludovico Scarfiotti

Poi il passaggio all’automobilismo, con le prime gare nel 1956, diventando nel 1957 campione italiano della categoria turismo 2000 cc., e ancora la Ferrari, le affermazioni nel Campionato italiano e nel Campionato europeo della montagna e la vittoria “più bella di tutte”, a Monza nel 1966, tre anni dopo aver maturato la decisione del ritiro in seguito ad un grave incidente riportato a Reims durante le prove del Gran Premio di Francia; infine il divorzio dalla scuderia di Maranello nel luglio 1967, con il seguente caustico commento del patron Enzo: “Scarfiotti? È un dilettante e la nostra casa non può permettersi di allestire una macchina per un dilettante. Le corse oggi sono riservate ai professionisti. E poi l’avvocato Agnelli, suo cugino, mi ha mandato una lettera chiedendomi di non farlo più correre in formula uno…”.
Ludovico morì, alla guida di una Porsche, sul circuito tedesco di Rossfeld, nella seconda prova del Campionato europeo della montagna, l’8 giugno 1968, a 35 anni non ancora compiuti: pilota-gentleman che correva per hobby, affabile e composto, un giorno disse: “Perché corro? Non è facile rispondere. È più forte di me. Mi basta vedere una macchina per sentire il desiderio di salirci sopra e correre il più possibile”.
L’ex deputato Luigi, settantasettenne, apprese telefonicamente la tragica notizia della morte del figlio nella sua casa di Porto Recanati, mentre sua moglie si trovava ad una cerimonia nuziale in una villa nei pressi di Macerata.
I funerali di Ludovico, seguiti da giornali e opinione pubblica, si celebrarono a Torino, un anno dopo la morte, a Montecarlo, di Lorenzo Bandini, altro grande esponente dell’automobilismo italiano di quegli anni.
Il deputato-pilota Luigi si spense invece a Roma, ottuagenario, qualche anno più tardi, in maniera più mesta, lontano dall’ufficialità e da quel mondo politico e sportivo in cui aveva recitato un soggetto brillante e imprevedibile, riuscendo a distinguersi tra pochi protagonisti e molte controfigure.

Articolo tratto dal libro:
Notabili e funzionari
I deputati delle Marche tra crisi dello Stato liberale e regime fascista (1919-1943)
Ed. affinità elettive, Ancona 2006

Si ringrazia per averci segnalato l’articolo, il Dott. Roberto Domenichini, Direttore dell’Archivio di Stato di Pesaro. Inoltre si ringraziano sia il Prof. Marco Severini, autore del testo, che la Dott.ssa Valentina Conti, della Casa Editrice Affinità Elettive di Ancona, per averci consentito di pubblicarlo. Grazie anche all’Ing. Gianfranco Morgoni per averlo trascritto.

Articoli correlati:

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: