A cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri

Il giorno 10/06/1946 è stato inaugurato dal sindaco Antonio Carestia il nuovo campo sportivo di Potenza Picena, realizzato dai soldati polacchi del 4° reggimento “Skorpion”, al comando del colonnello Ignacy Kowalczewski.
La partita inaugurale del nuovo campo sportivo si è svolta tra una rappresentativa dei soldati polacchi e la squadra di calcio del Potenza Picena, composta da giovani locali.
Il risultato finale è stato di 8 a 1 per i polacchi. Il goal della bandiera per il Potenza Picena è stato realizzato da Antonio Bernacchia.
Il nuovo campo sportivo di Potenza Picena è stato realizzato su di un terreno messo gratuitamente a disposizione della famiglia Favale Scarfiotti, terreno che è stato poi ceduto a titolo di donazione alla nostra comunità, nel 1958, anno in cui è stato emesso l’atto ufficiale tra la famiglia Favale Scarfiotti, rappresentata da Casimiro Scarfiotti ed il nostro comune, rappresentato dal sindaco Lionello Bianchini.
In quella circostanza, il giorno 30/04/1958, il campo sportivo è stato intitolato dal Consiglio Comunale alla sig.ra Luigia Favale Scarfiotti, moglie dell’avvocato Lodovico e madre di Luigi, Paolo, Casimiro e Maria.
Luigia Favale Scarfiotti era nata a Torino il giorno 07/05/1872, unica figlia del senatore del regno avvocato Casimiro Favale, proprietario del giornale “La Gazzetta Piemontese” e della tipografia Favale e di Luigia Fabre.
Il senatore Casimiro Favale, al pari del senatore Bartolomeo Casalis, dopo l’Unità d’Italia, aveva acquistato molti terreni a Potenza Picena, rilevati dagli enti religiosi sciolti.
Luigia Favale aveva sposato il giorno 09/07/1890, a Torino, l’avvocato Lodovico Scarfiotti, che è stato tra i fondatori della FIAT di Torino e primo presidente. È stato inoltre consigliere comunale a Potenza Picena dal 05/09/1920 al 09/04/1923 e commissario prefettizio della nostra città dall’agosto del 1923 fino al marzo del 1924.
Nel 1906, insieme all’ingegnere di Livorno Giuseppe Moro e ad Enrico Volpini di Porto Recanati, ha aperto a Porto Recanati il cementificio.
Dei figli, il maggiore, Luigi, padre del pilota della Ferrari Lodovico, è stato deputato e sottosegretario, mentre l’avvocato Paolo, padre dello scenografo Premio Oscar Ferdinando, è stato prima sindaco di Potenza Picena e successivamente podestà (dal 27/07/1924 fino al mese di agosto del 1929); Casimiro è il padre del fotografo Gian Luigi.
I fratelli, il giorno 30/12/1926, hanno donato al Comune di Potenza Picena il tempietto votivo del “Parco della Rimembranza”, posto a ricordo dei caduti santesi nella prima guerra mondiale, costruito dal Cementificio Scarfiotti e Volpini di Porto Recanati, mentre i lavori sono stati eseguiti dalla ditta Ramponi e Mandolini di Recanati.
Quando, il giorno 19/03/1924, a Torino, è morto l’avvocato Lodovico Scarfiotti, il nostro Comune ha partecipato ai suoi funerali con il ragioniere Carlo Palombari ed il capo guardia Alfredo Percossi.
Luigia Favale Scarfiotti è morta a Piverone (Torino) il giorno 08/10/1949.
Per Potenza Picena è un grande onore avere il proprio campo sportivo intitolato a questa donna.