Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Luigia Favale Scarfiotti’

A cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri

Foto proprietà Fabrizia Scarfiotti. Espressamente vietato l’utilizzo della foto in altro sito internet.

Il giorno 10/06/1946 è stato inaugurato dal sindaco Antonio Carestia il nuovo campo sportivo di Potenza Picena, realizzato dai soldati polacchi del 4° reggimento “Skorpion”, al comando del colonnello Ignacy Kowalczewski.
La partita inaugurale del nuovo campo sportivo si è svolta tra una rappresentativa dei soldati polacchi e la squadra di calcio del Potenza Picena, composta da giovani locali.
Il risultato finale è stato di 8 a 1 per i polacchi. Il goal della bandiera per il Potenza Picena è stato realizzato da Antonio Bernacchia.
Il nuovo campo sportivo di Potenza Picena è stato realizzato su di un terreno messo gratuitamente a disposizione della famiglia Favale Scarfiotti, terreno che è stato poi ceduto a titolo di donazione alla nostra comunità, nel 1958, anno in cui è stato emesso l’atto ufficiale tra la famiglia Favale Scarfiotti, rappresentata da Casimiro Scarfiotti ed il nostro comune, rappresentato dal sindaco Lionello Bianchini.
In quella circostanza, il giorno 30/04/1958, il campo sportivo è stato intitolato dal Consiglio Comunale alla sig.ra Luigia Favale Scarfiotti, moglie dell’avvocato Lodovico e madre di Luigi, Paolo, Casimiro e Maria.
Luigia Favale Scarfiotti era nata a Torino il giorno 07/05/1872, unica figlia del senatore del regno avvocato Casimiro Favale, proprietario del giornale “La Gazzetta Piemontese” e della tipografia Favale e di Luigia Fabre.

Casimiro Favale

Il senatore Casimiro Favale, al pari del senatore Bartolomeo Casalis, dopo l’Unità d’Italia, aveva acquistato molti terreni a Potenza Picena, rilevati dagli enti religiosi sciolti.
Luigia Favale aveva sposato il giorno 09/07/1890, a Torino, l’avvocato Lodovico Scarfiotti, che è stato tra i fondatori della FIAT di Torino e primo presidente. È stato inoltre consigliere comunale a Potenza Picena dal 05/09/1920 al 09/04/1923 e commissario prefettizio della nostra città dall’agosto del 1923 fino al marzo del 1924.
Nel 1906, insieme all’ingegnere di Livorno Giuseppe Moro e ad Enrico Volpini di Porto Recanati, ha aperto a Porto Recanati il cementificio.
Dei figli, il maggiore, Luigi, padre del pilota della Ferrari Lodovico, è stato deputato e sottosegretario, mentre l’avvocato Paolo, padre dello scenografo Premio Oscar Ferdinando, è stato prima sindaco di Potenza Picena e successivamente podestà (dal 27/07/1924 fino al mese di agosto del 1929); Casimiro è il padre del fotografo Gian Luigi.

Lodovico Scarfiotti

I fratelli, il giorno 30/12/1926, hanno donato al Comune di Potenza Picena il tempietto votivo del “Parco della Rimembranza”, posto a ricordo dei caduti santesi nella prima guerra mondiale, costruito dal Cementificio Scarfiotti e Volpini di Porto Recanati, mentre i lavori sono stati eseguiti dalla ditta Ramponi e Mandolini di Recanati.
Quando, il giorno 19/03/1924, a Torino, è morto l’avvocato Lodovico Scarfiotti, il nostro Comune ha partecipato ai suoi funerali con il ragioniere Carlo Palombari ed il capo guardia Alfredo Percossi.
Luigia Favale Scarfiotti è morta a Piverone (Torino) il giorno 08/10/1949.
Per Potenza Picena è un grande onore avere il proprio campo sportivo intitolato a questa donna.

Articoli correlati:

Read Full Post »

A cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri.

Ferdinando Scarfiotti

Il giorno 6 marzo 1941, cioè 80 anni fa, nasce a Potenza Picena nella villa di famiglia, in contrada Torrenova, Ferdinando Scarfiotti, dall’Avvocato Paolo e dalla signora Luisa Solari; ha una sorella, Giovanna ed un  fratello Emanuele, morto il giorno 23/05/2021 a Roma all’età di 79 anni. All’anagrafe risulta iscritto con i seguenti nomi: Ferdinando, Lodovico, Paolo, Luigi.

Il padre, l’avvocato Paolo Scarfiotti, è stato prima sindaco di Potenza Picena dal 1924 al 1927, poi Podestà della nostra città dal 1927 al 1929. Scenografo teatrale e cinematografico, Ferdinando vince nel 1988 il Premio Oscar per le scenografie del film di Bernardo Bertolucci “L’ultimo imperatore”, film che ottiene complessivamente ben 9 Oscar. In Italia allo stesso film è stato conferito il Nastro d’Argento ed il David di Donatello. Per quanto riguarda le collaborazioni cinematografiche, Scarfiotti lavora con i seguenti registi: Bertolucci, Zeffirelli, Wilder, De Palma, Schlesinger, Levinson, Schrader, Bogdanovich. 

Muore a Los Angeles il giorno 30 aprile 1994, a soli 53 anni.

Locandina del film “L’Ultimo Imperatore di Bernardo Bertolucci

Il giorno 19 dicembre 2004 la nostra città gli ha intitolato l’Auditorium ricavato all’interno della ex chiesa di Sant’Agostino. All’inaugurazione della struttura erano presenti la madre di Ferdinando, la signora Luisa Solari, i fratelli Emanuele e Giovanna ed il Sindaco di Potenza Picena, Sergio Paolucci. Al nonno di Ferdinando, l’avvocato Lodovico Scarfiotti, tra i fondatori della FIAT di Torino e suo primo presidente, la nostra città ha intitolato la via che costeggia il Parco delle Fontanelle, un tempo Parco della Rimembranza. Il tempietto che si trova dal 1928 al suo interno, dedicato ai 116 caduti di Potenza Picena durante la prima guerra mondiale, è stato donato alla nostra città dai fratelli Luigi, Paolo e Casimiro Scarfiotti (figli di Lodovico Scarfiotti, nonno di Ferdinando) ed è stato costruito dal Cementificio Scarfiotti e Volpini di Porto Recanati.

Alla nonna Luigia Favale Scarfiotti è intitolato il campo sportivo di calcio di Potenza Picena, costruito su di un terreno della loro famiglia dai soldati polacchi del Reggimento Skorpion che avevano liberato la nostra città il giorno 30/06/1944.

Auditorium Ferdinando Scarfiotti. Foto tratta dal libro “Il fascino della Storia il Respiro del Mare. Potenza Picena” edito dal Comune di Potenza Picena e curato da Renza Baiocco.

Il giorno 5 luglio 2008 presso l’Arena “Beniamino Gigli” di Porto Recanati si è svolta la commemorazione di Ferdinando Scarfiotti scenografo con la proiezione di un video a lui dedicato dal titolo “Da Porto Recanati ad Hollywood”.

Nel 2010 Luciano Gregoretti e sua moglie Maria Teresa Copelli gli hanno dedicato un bellissimo libro, dal suggestivo titolo “Ferdinando Scarfiotti, scenografo Nando forever”, Zecchini Editore Varese.

Nel 2018, a Roma, in occasione della ricorrenza dei 30 anni dall’Oscar vinto da Scarfiotti, si è svolta una manifestazione a cui hanno partecipato il fratello Emanuele e la sorella Giovanna. 

Articoli correlati:

Read Full Post »

A cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri.

Sen. Casimiro Favale

Potenza Picena ha avuto rapporti con il Senatore del Regno, Comm. Bartolomeo Casalis di Carmagnola (TO), ma anche con un altro Senatore del Regno, l’Avv. Casimiro Favale di Torino.
L’Avv. Casimiro Favale, come Bartolomeo Casalis, aveva acquistato nella nostra città molti terreni appartenuti agli Istituti religiosi sciolti dopo l’Unità d’Italia.
Favale oltre ai terreni, di cui 3 ettari a vigneto, possedeva a Potenza Picena una fornace per la cottura dei mattoni, coppi e pianelle in Via Piana ed un mulino di cereali a tre palmeti nella Piana del Potenza, chiamato Gatti, alimentato dalle acque del Vallato.
Era nato a Torino il giorno 9/8/1832 da Gabriele e da Clotilde Giuseppa Bocca; avvocato, aveva sposato la signora Luigia Favre e dal loro matrimonio avranno una sola figlia, Luigia Maria, che poi sposerà l’Avvocato Lodovico Scarfiotti.
Casimiro era l’erede della ditta tipografica “Favale” ed era comproprietario, col Roux, della “Gazzetta Piemontese”.
Fu consigliere comunale a Torino dal 1867 fino al 1895 ed assessore dal 12 ottobre 1882 fino al 26 dicembre 1884. Venne eletto deputato in 6 legislature dal 1872 al 1890, nei collegi di Torino e di Carmagnola ed aderiva al Gruppo della Sinistra.
Il giorno 10/10/1892 fu eletto Senatore del Regno e morì a Torino il 19/04/1896.
La figlia Luigia Maria Favale sposò l’avvocato Lodovico Scarfiotti e dal loro matrimonio nacquero Luigi, Paolo, Casimiro e Maria.

Foto proprietà Fabrizia Scarfiotti. Espressamente vietato l’utilizzo della foto in altro sito internet.

L’avvocato Lodovico Scarfiotti fu nel 1899 tra i fondatori a Torino della Fiat e primo Presidente dal 1899 fino al 1908. Nel 1906 fondò a Porto Recanati la Società dei Cementi, insieme ad Enrico Volpini e all’Ingegnere Giuseppe Moro di Livorno.
Lodovico Scarfiotti nel 1897 risulta tra i fondatori della locale Banca Popolare. Scarfiotti fu consigliere comunale a Potenza Picena nel 1922, poi Commissario Prefettizio della nostra città dal 1923 al 1924. Morì a Torino il giorno 19/05/1924 ed al suo funerale a Torino il nostro comune partecipò, rappresentato dal rag. Carlo Palombari e dal capo-guardia Effrendo Percossi.
I figli di Lodovico Scarfiotti e di Luigia Favale, Luigi, Paolo e Casimiro, nel 1926 donarono al comune di Potenza Picena il tempietto del Parco della Rimembranza, costruito dal Cementificio Volpini e Scarfiotti di Porto Recanati, intitolandogli poi la via che costeggia il parco.

Il figlio, l’Avvocato Paolo Scarfiotti, fu prima sindaco di Potenza Picena dal 1924 al 1927, poi Podestà della nostra città dal 1927 al 1929. Nel 1958 i fratelli Scarfiotti, Luigi, Paolo, Casimiro e Maria, donarono al nostro comune il terreno dove nel 1946 era stato costruito il campo sportivo da parte dei soldati polacchi del Reggimento corazzato Skorpion, che avevano liberato Potenza Picena il giorno 30/04/1944.

Avv. Lodovico Scarfiotti

Il campo sportivo verrà dal nostro comune intitolato alla figlia del Senatore del Regno Casimiro Favale, la signora Luigia Favale Scarfiotti. Il campo sportivo venne inaugurato il giorno 10/06/1946.
Il figlio dell’Ingegnere Luigi Scarfiotti, Lodovico, pilota di Formula Uno, vincitore nel 1966 del Gran Premio di Monza alla guida di una Ferrari, morì in un incidente stradale il giorno 8 giugno del 1968 nel circuito di Rossefeld, nella città di Berchtesgaden, alla guida di una Porsche 910.

Dal 2015 a Potenza Picena si svolge il Memorial Lodovico Scarfiotti. Nel 2004, il giorno 19 dicembre, è stato intitolato il nostro Auditorium, ricavato nell’ex chiesa di Sant’Agostino, al Premio Oscar Ferdinando Scarfiotti, figlio dell’Avvocato Paolo. Ferdinando Scarfiotti vinse nel 1988 il premio Oscar per la scenografia del film di Bernardo Bertolucci, “L’ultimo imperatore”.
Quindi a Potenza Picena possiamo vantare una via dedicata al fondatore e primo Presidente della Fiat di Torino, l’avvocato Lodovico Scarfiotti, un campo sportivo intitolato alla moglie e figlia del Senatore del Regno Luigia Favale Scarfiotti ed un Auditorium intitolato allo scenografo premio Oscar, Ferdinando Scarfiotti, figlio di Paolo.

Articoli Correlati:

Read Full Post »

Firma dell'atto di cessione del campo

Sindaco Lionello Bianchini (sx) e Casimiro Scarfiotti a (dx)

a cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri
Il terreno dove è stato costruito dai soldati polacchi del Reggimento Skorpion il nuovo campo sortivo di Potenza Picena era di proprietà della famiglia Favale Scarfiotti. Il campo sportivo è stato inaugurato il giorno 10/6/1946 con un incontro di calcio tra una rappresentativa di soldati polacchi ed una di giovani di Potenza Picena e l’incontro è finito 8 a 1 per i polacchi, con il goal della bandiera segnato per il Potenza Picena da Antonio Bernacchia.
Solo nel 1958, cioè 60 anni fa, la famiglia Favale Scarfiotti, nello specifico i fratelli Luigi, Paolo, Maria e Casimiro Scarfiotti, figli dell’avvocato Lodovico e della sig.ra Luigia Favale, ha donato al nostro Comune il terreno su cui era stato costruito il campo sportivo. Nella cerimonia di donazione del campo sportivo al nostro Comune è intervenuto il comm. Casimiro Scarfiotti a nome di tutta la famiglia ed il Sindaco di Potenza Picena, il prof. Lionello Bianchini, ha donato ai fratelli Scarfiotti una pergamena artistica, opera del prof. Giuseppe Asciutti. Il consiglio comunale di Potenza Picena del giorno 30 Aprile 1958 nell’accettare il donativo del terreno dove è stato costruito il campo sportivo del Capoluogo, ha inoltre deciso di intitolarlo alla sig.ra Luigia Favale Scarfiotti, moglie dell’avvocato Lodovico e figlia del senatore Casimiro Favale e di Luigia Fabre, nata a Torino il 7/5/1872 e morta a Piverone il giorno 8/10/1949. Il marito, l’avvocato Lodovico Scarfiotti, è stato tra i fondatori e primo Presidente della FIAT di Torino nel 1899.
I consiglieri comunali che hanno deliberato l’intitolazione del campo sportivo del Capoluogo alla sig.ra Luigia Favale Scarfiotti sono stati: Lionello Bianchini, sindaco, Bilò Nazzareno, Pasquali Silvio, Simonacci Camillo, Grandinetti Nello, Carestia Rinaldo, Romagnoli Giuseppe, Gelosi Giuseppe, Torresi Raoul, Rinaldoni Rinaldo, Giustini Nicodemo, Paniconi Quirino e Fontana Umberto.
Il campo sportivo di Potenza Picena successivamente è stato anche intitolato al Reggimento polacco che l’ha costruito nel 1946, cioè lo Skorpion. Pertanto oggi il campo sportivo dovrebbe essere chiamato correttamente “Luigia Favale Scarfiotti-Skorpion”, mentre viene chiamato comunemente “Favale Scarfiotti – Skorpion”.

Articoli correlati:

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: