A cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri
Nel 1975, il giorno domenica 13 aprile, in occasione dei trenta anni dalla Liberazione, l’Onorevole Sandro Pertini, allora Presidente della Camera dei Deputati, fece visita alla città di Tolentino.
L’onorevole Pertini, socialista, era nato a Stella (Savona), il giorno 25/09/1896 da Alberto e Maria Giovanna Adelaide Muzio, il giorno 08/06/1946 aveva sposato la sig.ra Carla Voltolina, giornalista e staffetta partigiana.
Era stato eletto Deputato alla Costituente nel 1946, poi Presidente della Camera dei Deputati per due legislature consecutive, dal 1968 al 1976. Successivamente venne eletto Presidente della Repubblica dal 1978 al 1985 e quindi Senatore a vita dal 29/06/1985 al 24/02/1990. Morì a Roma il giorno 24/02/1990.
Esemplare figura dell’antifascismo militante, fu coerente assertore dei principi di democrazia e di libertà ed oppositore irriducibile della ventennale dittatura fascista.
Sono trascorsi quarantotto anni da quella memorabile giornata vissuta a Tolentino in Piazza della Libertà, gremita da tantissimi cittadini provenienti da città della provincia di Macerata e da tutte le Marche. Anche molti cittadini di Potenza Picena quel giorno si recarono a Tolentino con una corriera della Sap.
Tra di loro alcuni vennero immortalati in una fotografia e molti di loro erano dei giovani ragazzi e ragazze. Vogliamo ricordarli: Alessandro Morichetti, Giuseppe Rosati, Claudio Persichini, Stefania Pesci, Giuseppina Pesci, Diana Bertini, Mirco Foglia, Giovanni Mordini, Bruno Bocchini, Serafino Sargentoni e Paolo Onofri.
Quella mattina a Tolentino era presente anche una delegazione della città martire della Resistenza, Marzabotto.
L’on. Sandro Pertini dopo il suo discorso consegnò la medaglia d’oro ai familiari dei caduti della Resistenza marchigiana, tra cui due ai familiari di Mariano Cutini e Mariano Scipioni di Potenza Picena, partigiani trucidati dai nazi-fascisti a Montalto il giorno 22/03/1944. Per Mariano Cutini ha ritirato la medaglia il fratello Fernando.
La città di Tolentino concederà all’on. Sandro Pertini la cittadinanza onoraria.
Successivamente Tolentino, grazie all’interessamento del Presidente della Camera on. Sandro Pertini, otterrà a sua volta la medaglia d’oro al valor militare.
Questo straordinario avvenimento della visita dell’on. Sandro Pertini è stato documentato da tre foto da noi gelosamente conservate in questi quarantotto anni, che oggi facciamo conoscere ai nostri lettori.
In una c’è il Presidente della Camera dei Deputati on. Sandro Pertini mentre parla dal palco, in un’altra vediamo la Piazza della Libertà di Tolentino, gremita di cittadini ed una terza foto ritrae alcuni dei partecipanti provenienti da Potenza Picena, con in secondo piano la corriera della Sap.
Articolo correlato:



