A cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri
Il giorno martedì 09/10/2012 moriva a Recanati l’imprenditore Mario Clementoni, l’ “uomo dei giochi”.
Era nato a Potenza Picena, a Monte Santo, come piaceva dire lui, il giorno 27/01/1925, nella casa di Corso Vittorio Emanuele II n° 9, da Giuseppe, meccanico e da Luigia Maggini. Aveva diversi fratelli e sorelle: Clara Valeria, Laura Maria, Vittorio, Marta e Franco Clemente.
Il padre, Giuseppe Clementoni, morì in un incidente stradale a Monterotondo di Roma, il giorno mercoledì 25/08/1937; aveva quattro fratelli: i maestri Arturo e Flavio, Azzolino e Giulio.
Dopo la perdita del padre Giuseppe, a soli dodici anni, Mario Clementoni con la madre Luigia Maggini e con i fratelli e le sorelle cresce insieme ai nonni materni Luigi Maggini e Teresa Pastocchi, in Corso Vittorio Emanuele II, n° 103.
Mario Clementoni studia nella scuola elementare di Potenza Picena con il maestro Renato De Angelis e tra i suoi compagni di classe troviamo: Borroni Antonio, Parigi Parigino, Pepa Amelio, Riccobelli Giuliano, Rossi Amos, Zucchini Domenico, Simonetti Orlando, Tombesi Oreste, Mancini Ermanno e Margaretini Dino.
Successivamente, studia all’istituto tecnico Industriale “Montani” di Fermo e, nel 1948, va a lavorare a Pesaro nella fabbrica di armoniche a bocca di Archimede Mancini, suo zio, lo stesso che nel 1937 aveva aperto a Potenza Picena, insieme ad Egisto Bontempi, la fabbrica “La Fisarmonica”, nel palazzo Marefoschi.
A Pesaro conosce la sua futura moglie Matilde Brualdi e dal loro matrimonio nascono quattro figli: Giovanni, Stefano, Pierpaolo e Patrizia.
Nel 1963 ritorna a Recanati dove, insieme alla moglie Matilde ed a pochi dipendenti, apre un laboratorio per la produzione di giochi per bambini.
Oggi l’azienda esporta i suoi prodotti in tutto il mondo, occupa 600 dipendenti, nel 2021 ha avuto un fatturato di 210 milioni di Euro, 28 milioni di prodotti venduti, ha uno stabilimento a Recanati, a Fontenoce, dove tutti i figli di Mario Clementoni sono impegnati nell’attività dell’azienda.
Il giorno giovedì 12/05/2005 Mario Clementoni riceve a Camerino presso la locale università la laurea honoris causa in Architettura.
Mario Clementoni è sempre rimasto molto legato alla sua città natale, Potenza Picena, che per lui era ancora Monte Santo, dove veniva spesso a far visita ai suoi amici ed anche ai suoi defunti, presso il nostro cimitero comunale.
Nel 1989 Mario, quale presidente pro tempore del circolo cittadino “Montesanto” di Potenza Picena, aveva fatto predisporre un progetto di recupero e restauro del cine-teatro “Aurora”, il cinema “dei preti” della nostra città, per un importo di lire 322.317.320.
Il progetto era stato redatto dall’architetto Giorgio Scataglini di Potenza Picena, lo stesso che oggi sta portando avanti il recupero di questa storica struttura per conto del nostro Comune.
Una volta completato il lavoro di recupero, che prevede anche il restauro degli affreschi settecenteschi dell’ “Aurora”, sarebbe molto bello intitolarlo proprio a Mario Clementoni.
La città di Recanati, il giorno sabato 14/10/2017, in occasione dei cinque anni dalla sua morte, gli ha voluto intitolare il piazzale in zona San Filippo.
La città di Potenza Picena, il giorno sabato 08/10/2022, in occasione della ricorrenza dei dieci anni dalla sua morte, gli ha intitolato un Largo in prossimità dell’abitazione dove è nato, tra Via Marefoschi e Corso Vittorio Emanuele II.
Articoli correlati:
- Ricordando Mario Clementoni, l’uomo dei giochi nato a Montesanto
- Ricordando Giuseppe Clementoni un eroico imprenditore santese a 74 anni dalla morte
- Una targa nella casa dove è nato il giorno 27 Gennaio del 1925 l’imprenditore Mario Clementoni a Potenza Picena
- Il Gr. Uff. Archimede Mancini, un uomo e un’industria.
- Ricordando Azzolino Clementoni, maestro elementare, poliedrico personaggio delle comunità di Potenza Picena e Porto Potenza Picena
- Omaggio ad un grande musicista santese a 50 anni dalla morte – M° Flavio Clementoni


