Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘restauro’

Pergamena n. 139 del 1612. Foto di Gabriele Dondi.

Il giorno mercoledì 19/10/2022 la dott.ssa Simona Ciasca, economo comunale di Potenza Picena, dopo aver avuto l’autorizzazione da parte della Soprintendenza Archivistica di Ancona, ha inserito sul portale Art Bonus del Ministero della Cultura un nuovo progetto di restauro del nostro patrimonio storico ed artistico.
Si tratta di n° 3 volumi manoscritti e di n° 3 pergamene manoscritte.
In data giovedì 27/10/2022, il dott. Roberto Domenichini ha effettuato un bonifico bancario di euro 1008,66 per il restauro del Libro degli Instrumenti, del 1628/1646, e di euro 1439,60 per il restauro del Registro del Monte di Pietà, del 1586/1592.
È il terzo finanziamento che il dott. Roberto Domenichini effettua a favore del recupero e restauro del nostro patrimonio storico ed artistico.
La prima volta, nel 2019, ha finanziato il restauro di n° 3 statue lignee degli Apostoli, del sec. XVII, per un importo complessivo di euro 2350. Le statue erano degli Apostoli San Giacomo Maggiore, San Giacomo Minore e Sant’Andrea. Il restauro è stato effettuato dalla dott.ssa Letizia Bruscoli di Pesaro.

Gabriele Dondi

La seconda volta, nel 2020, ha finanziato il restauro di n° 2 antifonali, dei sec. XVI e XVII, per un importo di euro 3764,43. Il restauro degli antifonali è stato effettuato dal sig. Gabriele Dondi della “Legatoria artistica e restauro del libro” di Urbino.
In data martedì 08/11/2022, il sig. Paolo Onofri ha effettuato tre bonifici bancari, per un importo complessivo di Euro 189,10, per il restauro delle tre pergamene, degli anni 1371, 1428 e 1612.
Lo stesso restauratore degli antifonali, Gabriele Dondi di Urbino, il giorno mercoledì 23/11/2022, al mattino, ha ritirato dal nostro Archivio Storico Comunale di Via Tento i due volumi manoscritti e le tre pergamene, per iniziare il lavoro di restauro.
Siamo certi che a breve riusciremo a trovare il finanziatore del terzo volume manoscritto del nostro Archivio Storico Comunale.

Articolo correlato:

Read Full Post »

A cura di Paolo Onofri

Finalmente un’altra bella notizia a Potenza Picena in fatto di restauro del nostro patrimonio storico ed artistico.
Il 4° antifonale del sec. XVII, quello “Proprio dei Santi e Comune dei Santi”, è stato finanziato nell’ambito del progetto Art Bonus da parte del Rotary Club di Civitanova Marche.
Il consiglio direttivo di tale club, nella riunione del giorno 18/10/2022, ha deciso l’erogazione del contributo di Euro 2092, per il restauro dell’antifonale del sec. XVII di Potenza Picena.
La decisione del Rotary Club di Civitanova Marche è stata comunicata al nostro Sindaco Noemi Tartabini, da parte del presidente del club Angelo De Carolis, nel corso del concerto per organo e voce che si è tenuto a Potenza Picena il giorno 4/11/2022 presso l’auditorium “Ferdinando Scarfiotti”.
Il versamento della somma è stato effettuato dal Rotary Club di Civitanova Marche il giorno 10/11/2022.
Il restauro dell’antifonale verrà effettuato dal sig. Gabriele Dondi della “Legatoria artistica e restauro del libro” di Urbino, lo stesso che aveva già restaurato con ottimi risultati gli altri tre antifonali consegnati il giorno 22/07/2020.
Gli altri tre antifonali sono stati finanziati, due dal dott. Roberto Domenichini, per un importo di Euro 3764,42, ed uno dalla Fondazione “Anton Mario Filippetti” di Potenza Picena del presidente Mario Carlocchia, per Euro 2032.
Con il restauro del 4° antifonale il Comune di Potenza Picena completa il suo secondo progetto Art Bonus, responsabile la dott.ssa Simona Ciasca, economo comunale.

Il primo progetto Art Bonus, completato nel 2019, era stato quello delle dieci statue lignee degli Apostoli del sec. XVII, finanziato dai seguenti mecenati: dott. Roberto Domenichini (n° 3 statue), Elettromedia srl (n° 2 statue) Enzo Romagnoli (n° 2 statue), Franco Senigagliesi (n° 1 statua), Panificio Eredi Borroni (n° 1 statua) e Samuele Grappini (n° 1 statua).
La città di Potenza Picena ringrazia di cuore il Rotary Club di Civitanova Marche per questo nobile gesto, il loro presidente Angelo De Carolis e tutti i soci, compreso Mario Carlocchia di Potenza Picena, che tanto si è dato da fare per poter concretizzare questo importante risultato.

L’antifonale è stato ritirato dal Sig. Gabriele Dondi per poter iniziare il lavoro di restauro il giorno mercoledì 23 novembre 2022.

Articoli correlati:

Read Full Post »

A cura di Paolo Onofri

Il Comune di Potenza Picena il giorno mercoledì 19 ottobre 2022 ha inserito sul portale Art Bonus del Ministero della Cultura un altro progetto di restauro del nostro patrimonio storico ed artistico.
Si tratta del restauro di n° 3 volumi manoscritti e di n° 3 pergamene del nostro ricchissimo archivio storico comunale di Via Trento.

I volumi manoscritti riguardano:

  1. Il Registro del Monte di Pietà del 1586/1592 per euro 1439,60 (IVA compresa)
  2. Il libro degli Instrumenti del 1628/1646 per euro 1008,66 (IVA compresa)
  3. Il libro dei Transacti del 1731/1756 per euro 775,92 (IVA compresa)

Le pergamene riguardano:

  1. Pergamena n° 7 del 1371 per euro 54,90 (IVA compresa)
  2. Pergamena n° 53 del 1428 per euro 54,90 (IVA compresa)
  3. Pergamena n° 139 del 1612 per euro 79,30 (IVA compresa)
Pergamena n.53 del 1428. Foto di Gabriele Dondi.

Il restauro dei tre volumi e delle tre pergamene verrà effettuato dal sig. Gabriele Dondi della “Legatoria artistica e restauro del libro” di Urbino, lo stesso che ha già restaurato per il nostro Comune i tre antifonali dei secc. XVI/XVII nel 2020.
Chiunque fosse interessato a finanziare questi restauri dovrà contattare la dott.ssa Simona Ciasca, economo comunale, al numero telefonico 0733 67 92 12 durante l’orario di lavoro.
Chi aderisce a questo progetto Art Bonus potrà usufruire del beneficio fiscale previsto dalla legge, cioè la possibilità di recuperare in sede di dichiarazione dei redditi il 65% dell’importo finanziato, diluito in tre anni.

Articolo correlato:

Read Full Post »

A cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri

Presentazione restauro quadro di San Michele Arcangelo. Foto di Sergio Ceccotti.

Il giorno 1/8/2022 le restauratrici di Fano Paola Bartoletti e Maria Letizia Andreazzo hanno riconsegnato restaurato alla parrocchia dei Santi Stefano e Giacomo di Potenza Picena il quadro di San Michele Arcangelo, del sec. XVIII, di autore ignoto.
Il restauro del quadro è stato ufficialmente presentato dalle restauratrici nel contesto dell’Auditorium “Ferdinando Scarfiotti” alla presenza del vice parroco Padre Gabriele Lazzarini e dell’Assessore alla cultura del Comune di Potenza Picena Tommaso Ruffini.
Il restauro è stato completamente finanziato dal dott. Roberto Domenichini, nostro concittadino, oggi in pensione, ma fino al mese di settembre 2021 Direttore dell’Archivio di Stato di Pesaro. Il Dott. Roberto Domenichini è intervenuto con una relazione molto interessante che ha messo in rilievo il culto di San Michele Arcangelo a Monte Santo, tanto che agli inizi del Cinquecento la nostra comunità aveva eletto il santo quale protettore della nostra città. Inoltre anticamente vi erano ben tre chiese dedicate a San Michele: una all’interno del nostro centro storico, vicino alla porta di S. Giovanni, le altre due poste all’esterno, in campagna, in contrada Marignano e Sant’Angelo di Mortolo.
Il quadro era stato ritirato dalle restauratrici a Potenza Picena il giorno 10/02/2021.

Quadro di S. Michele Arcangelo prima del restauro. Foto di Roberto Doemnichini.

La parrocchia dei Santi Stefano e Giacomo di Potenza Picena, guidata dal giorno 28/02/2020 da padre Lorenzo Turchi e dal suo vice-parroco, padre Gabriele Lazzarini, ha portato a termine un altro importante recupero di un’opera d’arte che si trovava in origine all’interno della chiesa di San Giacomo Maggiore a Galiziano, chiesa oggi purtroppo ancora chiusa.
Per la Parrocchia dei Santi Stefano e Giacomo questo è il secondo restauro finanziato dal dott. Roberto Domenichini, nel 2015 aveva già finanziato il recupero dell’importante quadro di Giacinto Brandi, del sec. XVII, nel quale troviamo insieme San Girio, compatrono di Potenza Picena e Sant’Ignazio di Loyola, titolare della chiesa dei Gesuiti.

Articolo correlato:

Read Full Post »

Fonte di Galiziano – Foto Sergio Ceccotti

Il giorno 14/06/2021 la Fondazione Carima di Macerata aveva comunicato al nostro Comune la concessione di un contributo economico a fondo perduto di euro 20000 per il restauro della Fonte di Galiziano.
Il progetto di restauro della Fonte di Galiziano, del primo stralcio, rientrava tra quelli dell’Art Bonus, ed era stato inserito sul portale in data 17/04/2019, cioè tre anni fa.
Il progetto di restauro della Fonte di Galiziano era stato predisposto dall’architetta di San Severino Marche Debora Bravi nel 2018 ed approvato dalla Soprintendenza di Ancona in data 18/01/2019.
Il progetto di primo stralcio per il restauro della Fonte di Galiziano prevedeva una spesa di euro 44.500, IVA compresa.
Il nostro Comune, per dar modo di procedere con i lavori, ha previsto risorse aggiuntive per l’importo della differenza, pari ad euro 23000, nella variazione di bilancio portata all’ordine del giorno del consiglio comunale del giorno 30/06/2021. Il totale quindi del progetto di primo stralcio prevede una somma complessiva di euro 67500.

Locandina della mostra fotografica di Bruno Grandinetti durante la quale sono stati raccolti i fondi per avviare il restauro della aspirante-premente.

In data 07/12/2021 e 10/12/2021, con comunicati stampa, il nostro sindaco Noemi Tartabini comunicava ai cittadini di Potenza Picena che i lavori di restauro del primo stralcio della Fonte di Galiziano del sec. XV si sarebbero dovuti svolgere tra il mese di marzo e giugno del 2022.
Abbiamo pazientemente atteso l’inizio dei lavori, ma, arrivati alla fine di giugno 2022, ci siamo potuti rendere conto che nel cantiere della Fonte di Galiziano niente era stato fatto.
Cosa succede in questo cantiere della Fonte di Galiziano del sec. XV che dovrebbe godere di un contributo economico della Fondazione Carima di euro 20000? Quando verranno eseguiti i lavori di restauro? Rischiamo di perdere il contributo della Fondazione Carima, tenuto conto che è collegato ad un progetto Art Bonus?
I cittadini di Potenza Picena hanno il sacrosanto diritto di sapere!

Articoli correlati:

Read Full Post »

Il giorno 14 giugno 2021 la Fondazione Carima di Macerata ha comunicato al Comune di Potenza Picena la concessione di un contributo a fondo perduto di Euro 20.000,00 per il restauro della Fonte di Galiziano del sec. XV, nell’ambito del Progetto Art Bonus.

Foto di Bruno Grandinetti.

La richiesta di contributo alla Fondazione Carima era stata predisposta in data 28 maggio 2021 dall’Economo Comunale Dott.ssa Simona Ciasca, il progetto di restauro della Fonte era stato predisposto dall’Architetto di San Severino Debora Bravi nel 2018, approvato dalla Soprintendenza di Ancona in data 18/01/2019 ed inserito nel portale Art Bonus il 17/04/2019.

Il progetto complessivo del primo stralcio per il restauro della Fonte di Galiziano prevede una spesa di €48.000,00 I.V.A. compresa. Il nostro Comune, per dar modo di procedere con i lavori, ha previsto risorse aggiuntive per l’importo della differenza, pari ad €28.000,00, nella variazione di bilancio portata all’ordine del giorno del  Consiglio Comunale del 30/06/2021.

Tenuto conto dell’importo dei lavori, l’incarico per il restauro della Fonte di Galiziano può essere dato  con affidamento diretto, cioè senza il ricorso  ad una gara d’appalto. Pensavamo che si potesse agire velocemente, in modo da poter iniziare in breve tempo i lavori. Sono trascorsi oltre due mesi e l’Ufficio Tecnico, guidato dall’Ing. Dora De Mutiis, non ha ancora assegnato i lavori ad un’impresa edile abilitata per i restauri di manufatti antichi.

Cosa si aspetta? Il progetto c’è, è stato approvato dalla Soprintendenza di Ancona, è stato inserito sul portale Art Bonus e ci sono i finanziamenti per l’intero lavoro. Si tenga conto che la Fondazione Carima concederà il contributo solo quando i lavori saranno conclusi, esibendo le relative fatture.

Il nostro Comune nel passato altre due volte ha potuto ottenere finanziamenti da parte della Fondazione Carima di Macerata: nel 2006 per il restauro del sipario dedicato a Minerva del nostro Teatro “Bruno Mugellini” ha ottenuto €10.000,00 e nel 2007, per il restauro dell’organo da sala Giovanni Fedeli del 1757 della Chiesa di Sant’Agostino, ha ottenuto €25.000,00. In tutti e due i casi l’assegnazione dei lavori è avvenuta velocemente, subito dopo la comunicazione della concessione del contributo a fondo perduto da parte della Fondazione Carima. Si auspica di vedere a breve il cantiere aperto, così da poter ammirare presto la Fonte di Galiziano in tutto il suo antico splendore.

Articolo correlato:

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: