A cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri.
Giuseppe Asciutti nasce a Potenza Picena il giorno 14 gennaio 1898 in Via Tridenti, 167 (l’attuale Via Umberto I), da Pietro, calzolaio e Giulia Maggini, casalinga. Aveva altri due fratelli, Oreste, classe 1889, emigrato in Argentina ed Alessandro, classe 1893, morto durante la prima guerra mondiale il giorno 27/8/1916 sul Monte Colbricòn per ferite riportate in combattimento. Il giorno 18 aprile 1927 sposa Anna Pastocchi e dalla loro unione nascono Sandra e Giulia.
Frequenta, interrompendo il corso di studi durante la prima guerra mondiale dove partecipa come fante trincerista, le Accademie di Belle Arti prima di Urbino, poi di Roma, dove consegue il diploma nel 1922.
Lascia Roma e si trasferisce a Pergola, dove insegna per diversi anni disegno, plastica ed intaglio nella Scuola d’arte Giannini.
Nel 1926 ritorna a Roma, dove presta la sua valente opera presso il laboratorio d’Arte antica Angelelli. Nel 1928 si trasferisce definitivamente a Potenza Picena, dove insegna disegno, plastica ed intaglio nei corsi di avviamento professionale di Porto Recanati e Potenza Picena e, in seguito, viene anche chiamato a dirigere la vecchia e rinomata Scuola d’Arte applicata all’industria “Ambrogio della Robbia” di Potenza Picena, scuola fondata nel 1874 da Domenico Filippetti ma che ebbe enorme impulso in particolare sotto la guida di un grande educatore, il Prof. Umberto Boccabianca. La scuola, sotto la sua guida per circa quarant’anni, ha preparato giovani artisti ed artigiani di Potenza Picena, con lezioni di disegno, di elementi di architettura, di impiego del cemento, unitamente all’intaglio del legno e della tecnica artistica del ferro battuto.
Gli allievi della Scuola d’arte “Ambrogio della Robbia” hanno eseguito sotto la direzione del maestro Asciutti diversi lavori pregevoli, tra cui la bella fontana che ornava il Pincio, nonché quelle collocate presso le Fontanelle e la Madonna della Neve; hanno fregiato lampade votive, costruito mobili ed altre opere di notevole pregio, non dimenticando le numerose pergamene votive eseguite con ammirevole perizia e precisione ed incisioni xilografiche.
Ha partecipato con successo alle mostre d’arte di Macerata nel 1922, di Recanati nel 1937, di nuovo a Macerata nel 1944 e di Montelupone nel 1957. Ha esposto anche i suoi lavori a Roma nel 1926 ed a Buenos Aires nel 1936. Nel 1944 è stato nominato membro del CLN (Comitato di Liberazione Nazionale) di Potenza Picena. E’ morto a Potenza Picena il giorno 9 maggio 1981.
Ha lasciato una grande quantità di opere d’arte, tra cui pitture ad olio, lavori in xilografia, pergamene in miniatura, terracotte, sculture in legno, opere in ferro battuto, donate nel 2010 dalle figlie Sandra e Giulia al Convento dei Frati Minori di Potenza Picena, che hanno costituito la sala “Giuseppe Asciutti” all’interno del loro Convento.
Il prof. Giuseppe Asciutti nel 1937 era entrato nell’Ordine Francescano Secolare di Potenza Picena.
Il Comune di Potenza Picena, con pubblica manifestazione, il giorno 20 dicembre 1998, in occasione dei festeggiamenti per il Centenario della nascita dell’artista, ha intitolato al prof. Giuseppe Asciutti il Piazzale antistante la Chiesa della Madonna della Neve, spazio un tempo dedicato al gioco del pallone al bracciale (da noi più comunemente chiamato gioco del pallone e della palloncella), in applicazione della delibera di Giunta Comunale n.320 del 22/04/1995.
Al Prof. Giuseppe Asciutti ha dedicato la sua tesi di diploma la dott.ssa Rita Soccio di Recanati dal titolo “Asciutti, un caso popolare di citazionismo”, anno accademico 1993/1994, Accademia delle Belle Arti di Macerata, sezione decorazione, relatore Chiarissimo Prof. Mariano Apa.
Articoli correlati:
- Centoundici anni fa nasceva Giuseppe Asciutti: un grande uomo, docente, pittore, scultore e xilografo, che ha educato diverse generazioni di santesi all’amore per l’arte ed il lavoro
- Medaglia della Regione Friuli Venezia Giulia alla memoria del caporale Alessandro Asciutti di Potenza Picena, morto in combattimento durante la 1ª Guerra Mondiale
- Inaugurata la sala “Giuseppe Asciutti” presso il Convento dei Frati Minori Riformati di Potenza Picena
- 10 anni fa veniva istituito il Museo-Gipsotèca della Scuola d’Arte “Ambrogio Della Robbia” di Potenza Picena
- Centoquarant’anni fa veniva fondata a Potenza Picena la Scuola d’arte applicata all’industria “Ambrogio Della Robbia” con sezione femminile “Margherita di Savoia”