Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘skorpion’

A cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri

Foto proprietà Fabrizia Scarfiotti. Espressamente vietato l’utilizzo della foto in altro sito internet.

Il giorno 10/06/1946 è stato inaugurato dal sindaco Antonio Carestia il nuovo campo sportivo di Potenza Picena, realizzato dai soldati polacchi del 4° reggimento “Skorpion”, al comando del colonnello Ignacy Kowalczewski.
La partita inaugurale del nuovo campo sportivo si è svolta tra una rappresentativa dei soldati polacchi e la squadra di calcio del Potenza Picena, composta da giovani locali.
Il risultato finale è stato di 8 a 1 per i polacchi. Il goal della bandiera per il Potenza Picena è stato realizzato da Antonio Bernacchia.
Il nuovo campo sportivo di Potenza Picena è stato realizzato su di un terreno messo gratuitamente a disposizione della famiglia Favale Scarfiotti, terreno che è stato poi ceduto a titolo di donazione alla nostra comunità, nel 1958, anno in cui è stato emesso l’atto ufficiale tra la famiglia Favale Scarfiotti, rappresentata da Casimiro Scarfiotti ed il nostro comune, rappresentato dal sindaco Lionello Bianchini.
In quella circostanza, il giorno 30/04/1958, il campo sportivo è stato intitolato dal Consiglio Comunale alla sig.ra Luigia Favale Scarfiotti, moglie dell’avvocato Lodovico e madre di Luigi, Paolo, Casimiro e Maria.
Luigia Favale Scarfiotti era nata a Torino il giorno 07/05/1872, unica figlia del senatore del regno avvocato Casimiro Favale, proprietario del giornale “La Gazzetta Piemontese” e della tipografia Favale e di Luigia Fabre.

Casimiro Favale

Il senatore Casimiro Favale, al pari del senatore Bartolomeo Casalis, dopo l’Unità d’Italia, aveva acquistato molti terreni a Potenza Picena, rilevati dagli enti religiosi sciolti.
Luigia Favale aveva sposato il giorno 09/07/1890, a Torino, l’avvocato Lodovico Scarfiotti, che è stato tra i fondatori della FIAT di Torino e primo presidente. È stato inoltre consigliere comunale a Potenza Picena dal 05/09/1920 al 09/04/1923 e commissario prefettizio della nostra città dall’agosto del 1923 fino al marzo del 1924.
Nel 1906, insieme all’ingegnere di Livorno Giuseppe Moro e ad Enrico Volpini di Porto Recanati, ha aperto a Porto Recanati il cementificio.
Dei figli, il maggiore, Luigi, padre del pilota della Ferrari Lodovico, è stato deputato e sottosegretario, mentre l’avvocato Paolo, padre dello scenografo Premio Oscar Ferdinando, è stato prima sindaco di Potenza Picena e successivamente podestà (dal 27/07/1924 fino al mese di agosto del 1929); Casimiro è il padre del fotografo Gian Luigi.

Lodovico Scarfiotti

I fratelli, il giorno 30/12/1926, hanno donato al Comune di Potenza Picena il tempietto votivo del “Parco della Rimembranza”, posto a ricordo dei caduti santesi nella prima guerra mondiale, costruito dal Cementificio Scarfiotti e Volpini di Porto Recanati, mentre i lavori sono stati eseguiti dalla ditta Ramponi e Mandolini di Recanati.
Quando, il giorno 19/03/1924, a Torino, è morto l’avvocato Lodovico Scarfiotti, il nostro Comune ha partecipato ai suoi funerali con il ragioniere Carlo Palombari ed il capo guardia Alfredo Percossi.
Luigia Favale Scarfiotti è morta a Piverone (Torino) il giorno 08/10/1949.
Per Potenza Picena è un grande onore avere il proprio campo sportivo intitolato a questa donna.

Articoli correlati:

Read Full Post »

A cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri

augusto Cittadini. Foto per gentile concessione di Cristina Ciuccarelli.

Il campo sportivo di Potenza Picena è stato inaugurato il giorno 10 giugno del 1946 con un incontro di calcio tra una rappresentativa locale di giovani ed una di soldati polacchi del Reggimento Skorpion.

I soldati polacchi del 4° Reggimento corazzato Skorpion, al comando del colonnello Ignacy Kowalczewski, avevano liberato Potenza Picena dai nazi-fascisti il giorno 30/6/1944.

Dopo la fine della guerra, nel 1946, i soldati polacchi con i loro mezzi hanno costruito il nuovo campo sportivo di Potenza Picena, su di un ter­reno messo a disposizione dalla famiglia Favale Scarfiotti.

La Società Calcio dell’Unione Sportiva Potentina era nata nel 1945, cioè 75 anni fa, ed il primo Presidente è stato Pierino Pierandrei e la sua squadra era formata da giovani locali.

Tra questi giocatori si ricordano tra gli altri Mario Zucchini, che successivamente arriverà a giocare in serie B con l’Anconitana, Guido Morgoni, Duilio Rossi, Manlio Grandinetti, Virgilio De Angelis, Antonio Bernacchia, Igino Carestia ed Augusto Cittadini.

La partita di inaugurazione del nuovo campo sportivo di Potenza Picena finì con il punteggio impietoso di 8 a 1 a favore dei soldati polacchi ed il goal della bandiera per la Potentina fu segnato da Antonio Bernacchia. Questo incontro di calcio di Potenza Picena è passato non solo alla storia della nostra città, ma anche del Reggimento Skorpion, i cui fotografi in quella memorabile partita scattarono molte foto, che siamo riusciti a trovare, sparse in tutto il mondo.

Inaugurazione dello stadio comunale “U.S. Potentina-Skorpion” di Potenza Picena costruito dai soldati polacchi.

L’inaugurazione del nuovo campo sportivo di Potenza Picena è avvenuta alla presenza del nostro sindaco Antonio Carestia, dei militari polacchi, dei rappresentanti della famiglia Favale Scarfiotti, che avevano messo a dis­posizione il terreno, del parroco di Santo Stefano, don Marone Cesanelli, del maresciallo dei locali Carabinieri Francesco D’Ischia.

Il nuovo campo sportivo è stato poi intitolato a Luigia Favale Scarfiotti e successivamente anche al Reggimento Skorpion.

Nel 2014, in occasione dei festeggiamenti per il 70° anniversario della Liberazione di Potenza Picena, erano ancora in vita 3 calciatori della Unione Sportiva Potentina della famosa partita del 10/6/1946, Mario Zuc­chini, Antonio Bernacchia ed Augusto Cittadini.

Nel nostro Teatro “Bruno Mugellini” per ricordare quella gloriosa par­tita di inaugurazione del nostro campo sportivo, si sono ritrovati solo Mario Zucchini ed Augusto Cittadini, mentre per problemi di salute non è potuto essere presente Antonio Bernacchia.

Il giorno 11/2/2015 è morto Antonio Bernacchia, mentre Mario Zucchini ci ha lasciati il giorno 6/10/2018.

L’ultimo superstite di quella gloriosa squadra dell’Unione Sportiva Po­tentina che il giorno 10/6/1946 ha inaugurato il nostro campo sportivo, perdendo 8 a I contro i soldati polacchi, Augusto Cittadini, “cocò”, ci ha lasciati il giorno 5/12/2019, alla veneranda età di 94 anni. Era nato a Potenza Picena il giorno 25/10/1925 da Guido e da Palma Pepa. Si era sposato il giorno 25/10/1958 con la sig.ra Luigia Cerquetti ed hanno avuto due figli.

Era stato un bravissimo muratore e viveva a Civitanova Marche, dove è morto.

È stato tra i primi muratori di Potenza Picena ad emigrare per lavoro in Francia, a Parigi; il giorno 26/6/1956 i muratori e manovali che emigrarono insieme ad Augusto Cittadini furono Ermanno Carestia, Giancarlo Simonetti, Luigino Rinaldelli, Candido Cardinali, Giuseppe Amicucci, Igino Bianchini e Primo Reucci.

Articoli correlati:

Read Full Post »

targa-30-giugno

Testo della targa commemorativa

Potenza Picena è stata liberata il giorno 30 giugno del 1944, cioè 75 anni fa, dalle truppe alleate polacche del reggimento Pulk 4 Pancerny Skorpion al comando del Colonnello Ignacy Kowalczewski. Nel 2014 ci sono stati grandi ed imponenti festeggiamenti per la ricorrenza del 70° anniversario della liberazione della nostra città. Quest’anno, per la concomitanza elettorale, non è stata programmata alcuna manifestazione per ricordare il 75° anniversario della Liberazione di Potenza Picena da parte del nostro Comune (solo gli Amici della Musica di Potenza Picena organizzano il giorno venerdì 28 giugno 2019, alle ore 21,15, un concerto dedicato a questo avvenimento), ma sarebbe opportuno far collocare comunque all’ingresso del nostro centro storico una targa che ricordi a tutti questo avvenimento. Lanciamo un appello al neo Sindaco Noemi Tartabini affinché prenda questa decisione e faccia collocare la targa sulle mura castellane della nostra città il giorno domenica 30 giugno 2019. La targa verrebbe finanziata da privati cittadini, se il nostro Comune non vuole sostenere la relativa modesta spesa. Sarebbe un’iniziativa lodevole per ricordare quel giorno che ha posto fine all’occupazione nazi-fascista di Potenza Picena, rendendo in questo modo un doveroso omaggio a tutti i soldati polacchi che pur lontani dalla loro patria, hanno combattuto per la nostra libertà.

campo-sportivo

Inaugurazione dello stadio comunale “U.S. Potentina-Skorpion” di Potenza Picena costruito dai soldati polacchi.

Potenza Picena in segno di gratitudine ai soldati polacchi del battaglione Skorpion, che l’avevano costruito, hanno voluto intitolare il campo di calcio del capoluogo chiamandolo Luigia Favale Scarfiotti-Skorpion. La prima partita inaugurale di questa nuova struttura sportiva si è svolta il giorno 10 giugno 1946 con un incontro di calcio tra una rappresentativa polacca ed una di giovani di Potenza Picena. La partita è finita 8 a 1 favore dei polacchi ed il goal della bandiera per Potenza Picena è stato realizzato da Antonio Bernacchia. Inoltre molti soldati polacchi del reggimento Skorpion in seguito si sono sposati con ragazze di Potenza Picena e Porto Potenza Picena e molti di loro sono poi emigrati in Inghilterra ed Argentina, altri sono rimasti nella nostra città.

Articoli correlati:

Read Full Post »

a cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri
Maria CarliniIl 30 Giugno 1944 è stato un giorno di grande felicità per Potenza Picena in quanto è stata liberata dalle truppe alleate polacche del Reggimento Corazzato Pulk 4 Pancerny Skorpion al comando del colonnello Ignacy Kowalczewski.
Nella stessa giornata si è anche consumata la più grave tragedia per la città di Potenza Picena. I tedeschi in fuga dalle colline di Recanati hanno sparato diversi colpi d’artiglieria su Potenza Picena, uno dei quali ha colpito la base della Torre Civica in Piazza Principe di Napoli (oggi Giacomo Matteotti), facendo 5 morti, ed un altro ha colpito la casa della famiglia Mazzoni, in contrada La Concia, facendo 3 vittime. Complessìvamente sona morte 8 persone, 5 donne e 3 uomini.
Tra le persone morte in Piazza troviamo la giovane donna Maria Carlini, che teneva in braccio il nipote Sandro Carlini, di soli 3 anni, figlio del fratello Francesco.
I tedeschi prima di partire da Potenza Picena avevano già preannunciato la tragedia che si sarebbe abbattuta su Potenza Picena. Dissero ai nostri concittadini “oggi noi partire, domani voi Kaputt”.
Maria Carlini è morta ed il nipote Sandro è rimasto gravemente ferito dalle schegge.
Chi era quella giovane donna di soli 29 anni, che viene anche ricordata nella lapide posta il giorno 25 Aprile 2000 alla base della Torre Civica in Piazza Matteotti?
Maria Carlini era nata a Potenza Picena il giorno 7/10/1915 da Enrico e da Giuseppa Asciutti in Vico San Sisto n° 29. Aveva altri tre fratelli, padre Cherubino, Francesco e Virgilio ed una sorella Rita.

Padre Cherubini Carlini

La famiglia Carlini insieme a Padre Agostino Asciutti. Da sx Virgilio, Enrico, Rita, Cherubino, Giuseppa Asciutti. Dietro P. Agostino Asciutti, Maria Carlini e Francesco Carlini. Foto Claudio Carlini.

Maria Carlini ha frequentato la Scuola elementare locale con i maestri Elide Sensini, Maria Galletti ed infine con Azzolino Clementoni. Tra i suoi compagni di scuola troviamo Ermanna Grandinetti, Bice Bernabiti, Gisella Granati, Fernanda Carestia, Alba Monsù ed Amelio Pescetti. Dopo la Scuola elementare ha frequentato i corsi della Scuola d’arte “Ambrogio Della Robbia”, con lo zio, il prof. Giuseppe Asciutti.
Nel nostro archivio storico si trovano 5 suoi disegni, che con l’occasione di questo articolo li vogliamo far conoscere a tutti.
Maria Carlini da oggi non sarà più solo un nome, ma avrà un volto, una sua storia che rimarrà per sempre nella memoria di tutti i santesi a ricordo della tragedia del 30/6/1944.

Articoli correlati:

Read Full Post »

a cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri
Il giorno 6/10/2018 ci ha lasciati Mario Zucchini all’età di 91 anni.
Dopo la morte della moglie Anna Kienberger, avvenuta il giorno 20/12/2017, Mario si era sentito male e nel giro di pochi mesi ha raggiunto la sua amatissima consorte in cielo. Uniti nella vita, uniti nella morte.
Mario Zucchini è stato sicuramente il più grande calciatore di Potenza Picena di tutti i tempi, arrivando a vestire per 4 stagioni, dal 1951 fino al 1954, la maglia dell’Anconitana in serie B. Aveva inoltre giocato in precedenza prima con la Civitanovese poi con la Recanatese, segnando in un campionato ben 32 goal. Dopo l’esperienza con l’Anconitana ha giocato due anni con la Vastese e di nuovo con la Civitanovese ed ha concluso la sua gloriosa carriera con il Potenza Picena. È stato poi un bravo allenatore con la Vastese in serie C e poi con il Potenza Picena.
Aveva iniziato a giocare al calcio giovanissimo dopo la guerra con la Unione Sportiva Potentina in prima Divisione nel periodo 1945-1946 e 1946-1947. Aveva fatto parte della giovane squadra del Potenza Picena quando il giorno 10 Giugno del 1946 è stato inaugurato il campo sportivo costruito dai soldati polacchi del 4° Reggimento corazzato Skorpion, nell’incontro memorabile con la rappresentativa polacca, terminato a favore di quest’ultimi con il roboante punteggio di 8 a 1, ed il goal della bandiera per il Potenza Picena è stato segnato da Antonio Bernacchia. Di quella mitica squadra del Potenza Picena rimane oggi in vita, dopo la morte di Antonio Bernacchia e di Mario Zucchini, solo Augusto Cittadini, “Augusto de Cocò”.
Mario Zucchini era nato a Potenza Picena il giorno 17/10/1927 in Via Tripoli n° 100 da Ermenegildo e da Igina Pescetti ed aveva altri due fratelli, uno più grande, Domenico ed uno più piccolo, Reinaldo (Fausto). Il giorno 31/8/1954 si è sposato con la sig.ra Anna Kienberger ed hanno avuto due figlie, Rosi e Paola, che gli hanno dato come nipoti Eva, Giona e Mario.
Mario Zucchini oltre all’attività di calciatore ed allenatore, aveva anche lavorato presso la centrale di sollevamento di Becerica, poi aveva imparato il mestiere di ottico, aprendo un negozio, oggi portato avanti dalla figlia Paola.
Per concludere Mario Zucchini è stato un grande calciatore, allenatore,marito, padre di famiglia e nonno affettuoso.
Era sempre disponibile e gentile nel raccontarci la storia di Potenza Picena, gli avvenimenti, i personaggi caratteristici di Monte Santo.
Era un appassionato di musica ed è stato tra i fondatori della Associazione Amici della Musica “Arturo e Flavio Clementoni” di Potenza Picena.
Ci mancherai Mario, ma noi non ti dimenticheremo.

Articoli correlati:

Read Full Post »

Firma dell'atto di cessione del campo

Sindaco Lionello Bianchini (sx) e Casimiro Scarfiotti a (dx)

a cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri
Il terreno dove è stato costruito dai soldati polacchi del Reggimento Skorpion il nuovo campo sortivo di Potenza Picena era di proprietà della famiglia Favale Scarfiotti. Il campo sportivo è stato inaugurato il giorno 10/6/1946 con un incontro di calcio tra una rappresentativa di soldati polacchi ed una di giovani di Potenza Picena e l’incontro è finito 8 a 1 per i polacchi, con il goal della bandiera segnato per il Potenza Picena da Antonio Bernacchia.
Solo nel 1958, cioè 60 anni fa, la famiglia Favale Scarfiotti, nello specifico i fratelli Luigi, Paolo, Maria e Casimiro Scarfiotti, figli dell’avvocato Lodovico e della sig.ra Luigia Favale, ha donato al nostro Comune il terreno su cui era stato costruito il campo sportivo. Nella cerimonia di donazione del campo sportivo al nostro Comune è intervenuto il comm. Casimiro Scarfiotti a nome di tutta la famiglia ed il Sindaco di Potenza Picena, il prof. Lionello Bianchini, ha donato ai fratelli Scarfiotti una pergamena artistica, opera del prof. Giuseppe Asciutti. Il consiglio comunale di Potenza Picena del giorno 30 Aprile 1958 nell’accettare il donativo del terreno dove è stato costruito il campo sportivo del Capoluogo, ha inoltre deciso di intitolarlo alla sig.ra Luigia Favale Scarfiotti, moglie dell’avvocato Lodovico e figlia del senatore Casimiro Favale e di Luigia Fabre, nata a Torino il 7/5/1872 e morta a Piverone il giorno 8/10/1949. Il marito, l’avvocato Lodovico Scarfiotti, è stato tra i fondatori e primo Presidente della FIAT di Torino nel 1899.
I consiglieri comunali che hanno deliberato l’intitolazione del campo sportivo del Capoluogo alla sig.ra Luigia Favale Scarfiotti sono stati: Lionello Bianchini, sindaco, Bilò Nazzareno, Pasquali Silvio, Simonacci Camillo, Grandinetti Nello, Carestia Rinaldo, Romagnoli Giuseppe, Gelosi Giuseppe, Torresi Raoul, Rinaldoni Rinaldo, Giustini Nicodemo, Paniconi Quirino e Fontana Umberto.
Il campo sportivo di Potenza Picena successivamente è stato anche intitolato al Reggimento polacco che l’ha costruito nel 1946, cioè lo Skorpion. Pertanto oggi il campo sportivo dovrebbe essere chiamato correttamente “Luigia Favale Scarfiotti-Skorpion”, mentre viene chiamato comunemente “Favale Scarfiotti – Skorpion”.

Articoli correlati:

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: