A cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri
Uno degli storici più importanti delle Marche, il Cav. Anselmo Anselmi di Arcevia, Regio Ispettore ai Monumenti delle Marche, tra la fine dello Ottocento e gli inizi del Novecento ha contribuito a farci conoscere meglio sia il polittico di Vittore Crivelli del 1493, che le due opere in terracotta di fra Ambrogio Della Robbia nel periodo in cui egli ha vissuto a Monte Santo (tra il 1523 ed il 1527/28).
Anselmo Anselmi nato ad Arcevia nel 1859 e morto nel 1907 è venuto a Potenza Picena diverse volte ed ha avuto la possibilità di consultare il nostro archivio storico comunale, in particolare quello notarile che all’epoca si trovava ancora nella nostra città, mentre oggi si trova a Macerata.
Queste sue ricerche d’archivio hanno riguardato sia l’opera di Vittore Crivelli a Monte Santo del 1493, pubblicate sulla “Nuova Rivista Misena” e distribuite in Regione dal 1888 fino al 1897. In questa rivista si approfondisce la conoscenza del polittico di Vittore Crivelli che si trovava nel contesto della chiesa di San Francesco dei Frati Francescani Conventuali al Pincio.

Santa Caterina d’Alessandria, parte del polittico di Vittore Crivelli di Monte Santo del 1493. Esposta presso l’Asmolean Musem di Oxford.
L’approfondimento sulla presenza di fra Ambrogio Della Robbia a Monte Santo è stato pubblicato invece sulla Rivista di Firenze “Arte e Storia” del Dicembre 1904. Di fra Ambrogio Della Robbia all’epoca erano presenti a Potenza Picena due opere, la Maddalena e la Pietà ne1 Palazzo Pierandrei.
Il metodo di ricerca di Anselmi si basava essenzialmente sulla consultazione di documenti di archivio storico, e grazie a lui si è potuto approfondire la conoscenza a Monte Santo delle opere di due grandi artisti del XV e XVI secolo italiano.
vittore crivelli web.pdf – articolo del Cav. Anselmo Anselmi sul polittico di Vittore Crivelli di Monte Santo del 1493.
Arte e storia.pdf – Copia della rivista “Arte e Storia” di Firenze del 31-12-1904 che riporta l’articolo dello storico marchigiano Anselmo Anselmi sul ritrovamento dei documenti che attestano la presenza di Fra Ambrogio della Robbia a Monte Santo negli anni Venti del Cinquecento.
Articolo correlato:
- San Girolamo parte del polittico di Vittore Crivelli di Monte Santo del 1493. Esposto al Fogg Art Museum di Cambridge Massachussetts, USA.
- Santa Caterina d’Alessandria, parte del polittico di Vittore Crivelli di Monte Santo del 1493. Esposta presso l’Asmolean Musem di Oxford.
- SANTA MARIA MADDALENA