Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘vittoria germondari giampaoli’

A cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri

Adriano Offidani. Foto Famiglia Offidani.

La realtà produttiva di Porto Potenza Picena è stata caratterizzata per la presenza in particolare della Società Ceramica Adriatica del comm. Eugenio Quaglia, della Fornace Antonelli, della Massalombarda per i pelati, dell’Istituto di Riabilitazione Santo Stefano, di Ennio Clementoni per le costruzioni nautiche.

Queste sono le attività economiche citate nel libro di Norberto Mancini “Visioni Potentine” del 1958.

Successivamente, a Porto Potenza Picena, sono nate altre attività imprenditoriali, grazie all’iniziativa in particolare del rag. Adriano Offidani e di Gerio Matteucci.

In particolare ci riferiamo all’Edalit, che già in Visione Potentine del 1958 viene citata, che produceva marmette a mosaico per pavimentazione; all’Italorto, per la produzione stagionale di pomodori pelati e conserve di pomodoro; ed alla Stylint, per quanto riguarda le confezioni, biancheria intima, soprattutto sottovesti, dove era impegnato nella gestione anche il rag. Giuseppe Fiorani. Queste tre realtà produttive di Porto Potenza Picena nel 1971 occupavano rispettivamente: Edalit n° 65 dipendenti,  l’Italorto n° 100 dipendenti stagionali e la Stylint n° 80 dipendenti.

Quest’ultima azienda, la Stylint, occupava molte donne e, nel 1975, per non perdere questa realtà produttiva, è nata dalle ex operaie ed ex operai della Stylint, la cooperativa “Il Lavoro” srl, il cui primo presidente è stato Aldo Cingolani. 

La cooperativa “Il Lavoro” è ancora oggi in attività.

Il giorno del Matrimonio a Loreto. Da sx Graziano Offidani, Letizia Offidani, Aurelio Campugiani, Rosa Offidani ed Adriano Offidani; in seconda fila da sx Giulia Giampaoli, Giorgio Offidani ed Agostino Offidani. Foto di Leonardo Campugiani.

Adriano Offidani è nato a Potenza Picena il giorno 27/02/1925, da Agostino, postino e da Giulia Giampaoli ed è morto a Macerata il giorno 5/7/1999.

Ha studiato nelle scuole locali e poi ha conseguito il diploma di ragioniere. È stato redattore, insieme al prof. Silvio Zavatti, della rivista mensile “Il Polo”, che veniva pubblicata a Porto Potenza Picena, ha lavorato come capo del personale presso l’Istituto di Riabilitazione Santo Stefano di Porto Potenza Picena ed insieme alla sorella Letizia Offidani, fotografa, ha anche avviato lo studio fotografico “3P” a Porto Potenza Picena, poi rilevato a Iginio Ceccotti.

Adriano Offidani il giorno 10/09/1955 ha sposato a Sirolo la sig.ra Nanda Pirani, da tutti chiamata Milena e dal loro matrimonio sono nati Monica, Stefano e Roberta.

Adriano Offidani, oltre a Letizia, aveva altri due fratelli, Graziano e Giorgio ed una sorella, Rosina. La nonna materna, Vittoria Germondari Giampaoli, la “mamma dei soldati”, nel 1964, ha ricevuto la medaglia d’oro dalla Croce Rossa Italiana.

Dall’esperienza della Stylint, in particolare, sono nate altre realtà produttive, come quella del fratello, Giorgio Offidani, del rag. Nino Biagiola, del meccanico Nicola Giorgetti e quella di Alfredo Faraoni.

Oggi il figlio, Stefano Offidani, sta portando avanti l’attività della ditta Stylint, sempre nel campo delle confezioni.

Abbiamo voluto ricordare Adriano Offidani per le sue doti imprenditoriali ed umane.

Articoli correlati:

Read Full Post »

A cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri.

Allenatore Traitorr – Foto proprietà Fam. Campugiani – Cingolani.

Il giorno 4 luglio 2020 avevamo pubblicato sul nostro blog un articolo molto toccante in ricordo della signora Letizia Offidani e di suo marito Aurelio Campugiani, genitori di Leonardo Campugiani di Porto Potenza Picena, morti nel 1950 a distanza di soli 11 giorni uno dall’altra.

Leonardo è nato a San Ginesio il giorno 17 luglio 1950, il giorno dopo è morta la madre, la fotografa Letizia Offidani ed il giorno 29 luglio dello stesso anno è morto il padre, il maestro elementare Aurelio Campugiani.
Il piccolo Leonardo è ritornato a Porto Potenza Picena ed è cresciuto con i nonni materni, il postino Agostino Offidani e sua moglie Giulia Giampaoli, circondato dall’affetto dei suoi zii Adriano, Graziano, Giorgio e Rosa.

Nel 2016 ha allestito uno spettacolo dedicato al ricordo dei suoi genitori mai conosciuti dal titolo molto suggestivo “Cammina nel sole”, che ha presentato sia a Potenza Picena, al Teatro “Bruno Mugellini” il giorno 17 dicembre 2016 che al Cine-Teatro “Divina Provvidenza” di Porto Potenza Picena il giorno 10/03/2017. Le voci narranti dello spettacolo sono stati gli attori Yuri Manzi e Giulia Poeta ed il ricavato delle due serate è stato devoluto all’istituto Comprensivo “Giacomo Leopardi” di Sarnano, con cui sono stati acquistati due computer portatili.

Mai avremo pensato che a distanza di pochi mesi dall’uscita del nostro articolo dedicato ai genitori di Leonardo e precisamente il 24 ottobre 2020, a soli 70 anni, lo stesso Leonardo ci avrebbe lasciato.
Leonardo Campugiani è stato sempre un valente sportivo, ha praticato diversi sport, tra cui il calcio, la pallavolo e la pallacanestro, di cui è stato sia giocatore che allenatore nella Società Sacrata Basket di Porto Potenza Picena; ha inoltre lavorato presso diverse ditte come ragioniere.

Leonardo Campugiani insieme alla moglie Lorenza Cingolani – Foto proprietà Fam. Campugiani – Cingolani.

Il giorno 01/06/1974 si è sposato con la signora Lorenza Cingolani, insegnante elementare ed hanno avuto due figlie, Angelita e Valentina.

La bisnonna di Leonardo, Vittoria Germondari Giampaoli, conosciuta come la “mamma dei soldati” il giorno 11/05/1964 ha ricevuto dalla Croce Rossa Italiana la medaglia d’oro per il suo impegno umanitario a favore dei nostri soldati feriti che transitavano presso la stazione ferroviaria di Porto Potenza Picena, durante la seconda guerra mondiale.

La moglie Lorenza ha scritto a ricordo del marito Leonardo due toccanti testi: “Cammina nel sole” e “Piazzetta Verde”, il luogo dove a Porto Potenza Picena i ragazzi e le ragazze della Sacrata Basket giocavano a pallacanestro, allenati da Leonardo.

Documenti allegati:

Articoli correlati:

Read Full Post »

Letizia Offidani. Foto di Leonardo Campugiani.

A cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri.

Sabato 17 dicembre 2016 presso il Teatro “Bruno Mugellini” di Potenza Picena si è svolto lo spettacolo musicale “Cammina nel sole”, scritto e diretto da Leonardo Campugiani, voci narranti di Giulia Poeta e Yuri Manzi. Siamo venuti a conoscenza della storia di una donna, Letizia Offidani, madre di Leonardo Campugiani, morta il giorno dopo che l’aveva partorito, cioè il 18 luglio 1950 a San Ginesio, all’età di soli 24 anni. Letizia Offidani è stata la prima fotografa di Porto Potenza Picena, la prima donna del nostro Comune.

Ha svolto la sua attività di fotografa insieme al fratello Adriano (conosciuto per le sue innumerevoli attività imprenditoriali, tra cui la Stylint, l’Italorto e l’Edalit) ed ha operato fino al 1949, quando si è trasferita a San Ginesio con il marito Aurelio Campugiani.

La sua attività fotografica, che all’epoca si chiamava “3P”, è stata poi rilevata dal fotografo Igino Ceccotti e tutte le foto che sono state scattate a Porto Potenza Picena dal dopoguerra fino al 1949 sono opera di Letizia Offidani.

Porto Potenza Picena dovrà annoverare questa donna tra i suoi fotografi storici, insieme ad Igino Ceccotti ed Araldo Polidori.

Aurelio Campugiani. Foto di Leonardo Campugiani.

Ma chi era Letizia Offidani? Nata a Porto Potenza Picena il giorno 9/7/1926 da Agostino, postino locale e da Giulia Giampaoli, casalinga, in Via Marina, ha avuto altri tre fratelli: Adriano, Graziano e Giorgio ed una sorella Rosa. Ha frequentato la scuola locale e si è sposata a Loreto il giorno 2/10/1949 con il maestro elementare Aurelio Campugiani, originario di Sarnano. Dopo il matrimonio, il 29 ottobre 1949, si è trasferita con il marito a San Ginesio, dove nove mesi dopo è nato Leonardo Campugiani, il giorno 17 luglio del 1950. Il giorno dopo, il 18 luglio 1950, è morta Letizia Offidani. Il marito, Aurelio Campugiani, pochi giorni dopo, il 29 luglio 1950, anche lui è morto in conseguenza di una malattia contratta durante la sua prigionia in un campo di concentramento nazista di Kala, dove era rinchiuso come soldato.

Il piccolo Leonardo Campugiani, rimasto orfano di entrambi i genitori nel giro di pochi giorni, è ritornato a Porto Potenza Picena ed è cresciuto insieme ai nonni materni, Agostino Offidani e Giulia Giampaoli, con l’affetto dei suoi zii, Adriano, Graziano, Giorgio e Rosa e di tutti i suoi parenti.

Lo spettacolo di sabato 17 dicembre 2016 presso il nostro teatro ha raccontato la sua vicenda ed è stato molto toccante ed emozionante.

L’iniziativa a ricordo è stata replicata anche a Porto Potenza Picena al cineteatro “Divina Provvidenza” il giorno 10/03/2017. Parte del ricavato delle serate è stato donato all’Istituto Comprensivo “Giacomo Leopardi” di Sarnano, con cui sono stati acquistati due computer portatili.

Nel nostro blog avevamo pubblicato un articolo dedicato ad un’altra donna coraggiosa, ricordata per il suo impegno a favore dei nostri soldati feriti che transitavano presso la nostra stazione ferroviaria durante la seconda guerra mondiale.

Vittoria Germondari Giampaoli, questo è il suo nome, conosciuta come la “mamma” dei soldati, il giorno 11/5/1964 ha ricevuto dalla Croce Rossa Italiana la medaglia d’oro per il suo impegno umanitario.

Il giorno del Matrimonio a Loreto. Da sx Graziano Offidani, Letizia Offidani, Aurelio Campugiani, Rosa Offidani ed Adriano Offidani; in seconda fila da sx Giulia Giampaoli, Giorgio Offidani ed Agostino Offidani. Foto di Leonardo Campugiani.

Questa donna, simbolo dell’impegno civile verso chi soffriva, era la nonna di Letizia Offidani.

In conclusione ci è sembrato doveroso ricordare Letizia Offidani, la prima donna fotografa del nostro comune e la prima fotografa di Porto Potenza Picena, insieme al fratello Adriano e la sua vicenda umana molto toccante. Nello stesso periodo in cui operava Letizia Offidani come fotografa, a Potenza Picena c’era solo un altro fotografo, Secondo Torregiani, detto “Secondo lo ritrattista”.

Articoli correlati:

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: