a cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri

Conte Commendator Carlo Buonaccorsi. Foto Sergio Ceccotti.
Il giorno 25 Marzo del 1918, cioè cento anni fa, moriva a Potenza Picena il conte Carlo Buonaccorsi. La sua morte improvvisa nel bosco della sua villa di Montecanepino, dove si era recato per una passeggiata, rimane ancora oggi molto misteriosa, anche se all’epoca si disse che era morto per un malore.
Nato a Potenza Picena il giorno 16 ottobre del 1877 dal conte Flavio e dalla Principessa di Roma Angela Chigi, fratello di Mario, Leopoldo, Gina, Alessandro, Giulio, Maria, Giulia ed Elena, il giorno 30/10/1916 sposa la Sig.ra Giuseppina Matteucci, figlia del fattore dei Buonaccorsi e non avranno figli. La moglie è morta il giorno 7/6/1970.
Compiuto il servizio militare, si è dedicato alla sua azienda agricola, occupandosi non solo dei campi, ma anche delle condizioni dei suoi contadini, migliorando notevolmente i patti colonici, con la riduzione dei pesi inerenti e la soppressione di antiche e vessatorie forme di tributi. Il padre, il conte Flavio Buonaccorsi era morto il giorno 20/8/1908, mentre la madre, la Principessa Angela Chigi il 12/1/1901.
I suoi funerali, imponenti, si sono tenuti in forma civile e si sono svolti il giorno 28 Marzo 1918, ed il suo corpo tumulato nella Cappella di famiglia nel nostro Cimitero. I discorsi commemorativi durante il funerale sono stati tenuti dall’avv. Trombettoni per la Cassa di Risparmio di Macerata, dall’ing. Volpino Volpini per l’Amministrazione Provinciale, e per quella comunale di Potenza Picena, dal Segretario comunale di Potenza Picena, dott. Tommasini Corrado e dal Direttore Didattico delle scuole Alessandro Palombari. Il ringraziamento della famiglia Buonaccorsi è stato pronunciato dal conte Corrado.
Ha parlato molto ampiamente di questo funerale il giornale “L’Unione” del giorno 4/4/1918. Il consiglio comunale di Potenza Picena ha ricordato il suo Sindaco nella seduta del giorno 28 Aprile 1918, dove ha parlato l’ing. Volpino Volpini e subito dopo si è tenuta presso il Teatro Condominale una pubblica commemorazione.
La figura del Conte Carlo Buonaccorsi è stata ricordata dal Dott. Giuseppe Gazzoni, ex-Segretario Comunale di Potenza Picena ed amico del Sindaco; questo intervento è stato anche stampato e distribuito ai partecipanti la commemorazione.
Carlo Buonaccorsi è stato consigliere ed assessore del comune di Potenza Picena dal 1901, poi dal 1907 Sindaco della nostra città, fino alla sua morte nel 1918. Nei 17 anni di Amministratore ed anche Sindaco viene ricordato in particolare per la sua battaglia per l’apertura di una sezione di Pretura nella nostra città, per la pubblica illuminazione elettrica, per l’acquedotto e la rete fognaria.
E’ stato consigliere provinciale di Macerata dal 1910 fino alla sua morte, Presidente della Cassa di Risparmio di Macerata dal 1912 e Presidente della Banca Popolare di Credito di Potenza Picena dal 1910 fino al 1913. E’ stato Console del Touring Club Italiano e nel 1913 gli è stata conferita la commenda dell’ordine della Corona d’Italia. Potenza Picena gli ha intitolato una via a Porto Potenza Picena, quella che costeggia la stazione ferroviaria vicino alla Torre.
La sua famiglia era una delle più antiche ed importanti di Monte Santo, insieme a quella dei Marefoschi. Tra i Bonaccorsi famosi a Potenza Picena vogliamo solo ricordare Mons. Alessandro Bonaccorsi, morto il giorno 6 Agosto del 1737 e che ha contribuito ad istituire nella nostra città l’Ospedale Civico in Corso Vittorio Emanuele II.
Lo scrittore Norberto Mancini nel 1950 ha inserito il conte Carlo Buonaccorsi tra i potentini illustri.
La morte di Carlo Buonaccorsi in questi anni è rimasta sempre un mistero, ma il ricordo di questo gentiluomo di provincia deve essere mantenuto vivo in quanto ha fatto molto per la nostra città come Sindaco ed amministratore pubblico.
Notizie tratte da:
- In memoria del conte Comm. Carlo Buonaccorsi, a cura del Segretario comunale di Potenza Picena dott. Giuseppe Gazzoni 25/4/1918
- “Potentini Illustri” di Norberto Mancini, Recanati 1950.
- Filo Diretto n° 5 del gennaio 1999, “Carlo Buonaccorsi, un gentiluomo di provincia”, articolo a cura di Antonella Melatini.
- I Bonaccorsi. Storia di un casato, Civitanova 1998, di Antonella Melatini
- Archivio Storico Comunale di Potenza Picena.
carlo_buonaccorsi.pdf – testo del discorso del Segretario Comunale Giuseppe Gazzoni. Archivio Storico Comunale.
Articolo Correlato:
Rispondi