Come eravamo 1953-1954, dall’Archivio della Fototeca Comunale “Bruno Grandinetti” di Potenza Picena
11 settembre 2015 di Onofri Paolo
Siamo arrivati alla terza edizione di questa iniziativa, quest’anno incentrata sugli anni 1953-1954. Promossa dalla Fototeca Comunale “Bruno Grandinetti”, gestita dal locale Fotoclub, sono state esposte n° 45 foto scansionate da Caterina Grandinetti, figlia di Bruno, e restaurate da Enzo Romagnoli. La mostra è stata inaugurata il giorno Domenica 21 Giugno 2015 alla presenza del Sindaco di Potenza Picena, Francesco Acquaroli, dell’assessore Tommaso Ruffini, del Presidente del Consiglio Comunale Mirco Braconi, del Presidente del Fotoclub Giuliano Margaretini, di Enzo Romagnoli, della sig.ra Bruna Simonetti e Caterina Grandinetti, moglie e figlia del fotografo Bruno Grandinetti.
Nel contesto della mostra sono stati esposti diversi lavori eseguiti tanti anni fa dagli allievi della Scuola d’Arte “Ambrogio Della Robbia” e restaurati gratuitamente di recente da Franco Carestia, stabilmente esposti nel contesto della Sala “Giuseppe Riccobelli” del Museo-Gipsoteca di Via Trento n° 3.
Ancora una volta dall’obiettivo di Bruno Grandinetti sono usciti 45 capolavori fotografici che documentano un’epoca di Potenza Picena, i suoi personaggi, i costumi della nostra comunità.
È una Potenza Picena che si sta preparando a gettare le basi per il futuro sviluppo economico degli anni successivi, che porterà il nostro Comune ad essere uno dei centri industriali più dinamici della nostra Provincia.

I fratelli Mario e Roberto Carlocchia.
Nelle foto troviamo tra i tanti personaggi Alberto Rosciani, futuro imprenditore nel settore dell’abbigliamento femminile che nel 1962 insieme al socio Gino Cameranesi e successivamente con la moglie Giuseppina (Juska) Fioranelli, riuscirà a far nascere una delle più importanti realtà produttive nel campo dell’abbigliamento locale, la Rogin Fashion. Nella nostra città vi erano inoltre all’epoca i rappresentanti di tre note marche di macchine da cucire nazionali, la Borletti, con il negozio di Stelvio Grandinetti in Via Mugellini, la Necchi con il negozio di Dante Elio Percossi in Viale Trieste e la Singer con il negozio di Iginio Ciuccarelli. Grazie ai corsi organizzati in particolare dalla Necchi e dalla Borletti, tantissime ragazze di Potenza Picena, Porto Potenza Picena e Montelupone hanno potuto imp-parare a cucire a macchina costituendo la manodopera professionale futura dell’industria dell’abbigliamento, che ha visto la Rogin Fashion come la sua massima espressione produttiva industriale, ma non solo. Tra i bambini ritratti in una foto notiamo i fratelli Roberto e Mario Carlocchia, che negli anni successivi, insieme alla sig.ra Antonella Mazzarella, moglie di Mario, daranno vita alla Map, importante azienda nel campo pubblicitario a livello nazionale. La foto scattata al Pincio di Nello Torresi e Giuseppina Macellari ci mostra gli artefici di una realtà produttiva legata alla nostra agricoltura, il frantoio Torresi, nato nel 1964 e che oggi prosegue la sua attività grazie all’iniziativa della figlia Fausta e dei suoi nipoti.

Nello Torresi e Giuseppina Macellari a l Pincio.
Uno dei momenti più importanti dei ragazzi e della ragazze era la prima comunione e troviamo sia la foto di gruppo davanti alla Collegiata di Santo Stefano, insieme alle Suore dell’Istituto Figlie dell’Addolorata, che di singoli ragazzi, come Antonio Ciuccarelli, Silvano Rinaldelli, Claudio Rinaldelli e Mario Amicucci.
Non mancano le nostre brave sarte, in particolare le sorelle Bartoli, Maria, Bianca e Clara, figlie di Angelo e Zelmira Mancini, e di Bruna Mercuri.
Grazie all’attività dei soci del Fotoclub locale, Potenza Picena ancora una volta ha avuto la possibilità di ammirare questi 45 capolavori fotografici di Bruno Grandinetti e la partecipazione di oltre 300 persone ne è stata la testimonianza del successo dell’iniziativa, che ci si augura possa proseguire in futuro con altri importanti recuperi.
Articoli Correlati:
Il Sindaco Francesco Acquaroli mentre parla durante l’inaugurazione mostra fotografica di Bruno Grandintetti “Come Eravamo 1953-1954”. Sala Umberto Boccabianca. Foto di Aido Consolani.
Il pubblico intervenuto all’inaugurazione mostra fotografica di Bruno Grandintetti “Come Eravamo 1953-1954”. Sala Umberto Boccabianca. Foto di Aido Consolani.
Da sx Giuliano Margaretini, il Sindaco Francesco Acquaroli e Enzo Romagnoli. Inaugurazione mostra fotografica di Bruno Grandintetti “Come Eravamo 1953-1954”. Sala Umberto Boccabianca. Foto di Aido Consolani.
Da sx Bruna Simonetti, Enzo Romagnoli, e il Sindaco Francesco Acquaroli. Inaugurazione mostra fotografica di Bruno Grandintetti “Come Eravamo 1953-1954”. Sala Umberto Boccabianca. Foto di Aido Consolani.
Da sx Beniamino Carestia e Luigino Lavini all’Inaugurazione mostra fotografica di Bruno Grandinetti “Come Eravamo 1953-1954”. Sala Umberto Boccabianca. Foto di Aido Consolani.
Gruppo di ragazzi al pincio da sx Arnaldo Clementoni, Fausto Grandinetti, Ivan Mancini, Giuseppe Rinaldelli, Luciano (Ciano) Pastocchi e sopra Giovanni Pastocchi.
Da sx Dina Valentini, Franco Valentini, Maria Bartoli (sposa) e Beatrice Bianchi.
Giuseppe Rinaldelli e Fausto Grandinetti al Pincio.
Da sx Antonio Bernacchia, Aido Grandinetti e Decio Grandinetti al Pincio.
Massimo Mazzoni.
Da dx Lino Foglia, Luciana Spinaci, Maria Fratini e Gianna Scocco davanti al sagrato della Chiesa di S. Francesco.
I cugini Mario e Mauro Spinaci.
Umberto Mataloni e Silvano Filippetti.
Gianfranca Sabbatini.
Rosanna e Antonio Patacconi.
I fratelli Gino, Mario e Virmilia Ciarrocchi.
Maria Rinaldelli.
Saura Strovegli.
Foto di gruppo della Prima Comunione davanti alla Casa Parrocchiale di S. Stefano. Tra di loro Antonio Ciuccarelli, Silvano Rinaldelli, Paolo Mazzoni, Vanda Mazzoni, Maria Giacomelli, Silvano Borroni, Ennio Parigi, Giuseppe Melatini, Claudio Rinaldelli, Anna Clementoni, Graziella Morgoni, Bruna Perticarini e Suor Marcella e Suor Gemma.
Mario Amicucci.
Da sx Aldo, Antonio e Leonarda Ciuccarelli.
Claudio Rinaldelli.
I fratelli Renato ed Enzo Malizia.
Gruppo di bambini al pincio: tra di loro Rinaldelli Silvano, Rinaldelli Teresa, Rinaldelli Mario, Rinaldelli Gianni, Aido Consolani, Franco Consolani, Bruno Orselli, Iva Barbera Borroni e Mario Barbera Borroni.
Gruppo di ragazzi al Pincio. Tra di loro da sx Roberto Grandinetti, Antonio Carestia, Mario Bartoli, Romolo Mazzoni, Giuseppe Sorichetti, Giuseppe Pescetti, Giulio Scataglini.
Da sx Sergio Clementoni, Maroa Clementoni e Beatrice Bianchi al Pincio.
Fiaccolata dell’Azione Cattolica di Potenza Picena lungo via Umberto I. Tra di loro Igino Carestia, Gerardo Rinaldelli, Giuseppe Grandinetti, Nereo Bocchini, Giuseppe Morresi, Pietro Bertini, Pietro Giannini, Luciano Sorichetti e Gioacchino Bongelli.
Aldo Ciuccarelli e Wanda Grandinetti.
Rossini Luigino a cavallo e Bruna Bernacchia in Via Piave.
Rosetta Rossini.
Piazza Matteotti, in primo piano in moto Mario Grandinetti e Giovanni Sabbatini.
Antonio Mancini.
Eda Bedini e Graziano Mobili (sposi) in Piazza Matteotti.
Gruppo durante una scampagnata, tra di loro Antonio Baldoni, Roberto Grandinetti, Silvano Grandinetti, Mario Linardelli, Dea Grandinetti, Domenico Grandinetti, Angelo Rossi e Stelvio Grandinetti.
Da sx Claudio D’Alloro e Rosa Ciminari.
Maria Bartoli, Bianca Bartoli, Clara Bartoli e Bruna Mercuri.
Nello Torresi e Giuseppina Macellari a l Pincio.
Da sx Rossi Nazzarena (Nella), Righetta Cipolletti e Bruna Mercuri.
Gruppo di bambine davanti al vecchio mattatoi di Largo Leopardi, tra di loro Wanda Grandinetti, Silvana Carestia, Ornella Linardelli, Matilde, Anna e Mario Capponi.
Interno del negozio di Elio Dante Percossi, tra di loro Dea Grandinetti, Bruna Percossi, Laura Riccobelli e Giuseppina Belluccini.
Il barbiere Serafino Borroni mentre fa la barba a Gerardo Magi.
Gruppo lungo via Bruno Mugellini. Tra di loro Dante Giustozzi, Alberto Rosciani, Emidio Mignanelli, Giuseppe Virgili e Bruno Moschini.
Giovanni Mazzoni e Giuseppe Guerrini.
Da sx Teresa Fontana, il piccolo Domenico Mazzoni ed Euro Mazzoni.
Gruppo davanti al negozio Borletti di Stelvio Grandinetti in Via B. Mugellini. Tra di loro Gildo Zucchini, Franco Gambini, Romea Scipioni, Pietro Scipioni, Rina Miti, Teresa Reucci, Antonia Matalucci, Stelvio Grandinetti, Fiorella Re, Maria Spinaci, Gabriella Grandinetti, Germana Rosciani, Cesarina e Armand Giustozzi.
Da dx Marisa Cipollari, il piccolo Andrea Gironi e Adriana Monsù.
Rosetta Ciuccarelli con il figlio Ernesto Riccobelli.
Da dx Nelly Bravi e Anna Cerquetti.
I fratelli Mario e Roberto Carlocchia.
Le sorelle Gianna e Franca Ciuccarelli.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Ogni volta che vedo una mostra di fotografie di mio cugino Bruno Grandinetti mi invade una grande emozione,il paese e tanta gente specialmente parenti ,nei anni della nostra partenza.tutto é cambiato ma nella mia mente rimane il ricordo di quei tempi ,Grazie Paolo per il vostro estraordinario lavoro,per noi potentini sparsi per il mondo ci sentimo piu vicino al nostro caro paese affettuosi saluti
Gent.ma Sig.ra Giovanna Pistarelli, grazie di nuovo per il suo commento, i suoi interventi sono sempre molto graditi ed emozionanti. Lei ci dà la più grande soddisfazione al nostro lavoro. Essere utili a coloro che oggi vivono lontani da Potenza Picena, in particolare in Argentina, ma che non hanno dimenticato la terra dove sono nati o sono vissuti i loro avi. Inoltre per noi è un dovere fare conoscere i capolavori fotografici di un uomo a cui Potenza Picena deve molto, Bruno Grandinetti. Noi eravamo particolarmente legati a Bruno, che ci ha insegnato ad amare la nostra città, la sua storia, tradizione e cultura di cui essere sempre orgogliosi. Bruno era un grande uomo di cultura, oltre che un bravissimo fotografo. Grazie di nuovo e saluti a Lei, alla sua famiglia ed in particolare a sua nipote Daniela.